Libri di Philippe Pergola
Rome chrétienne. La Rome des premiers chrétiens catacombes et basiliques
Philippe Pergola
Libro
editore: Vision
anno edizione: 2003
pagine: 100
Roma cristiana. La Roma de los primeros cristianas catacombas y basílas
Philippe Pergola
Libro
editore: Vision
anno edizione: 2003
pagine: 100
Roma cristiana. La prima Roma cristiana. Basiliche e catacombe
Philippe Pergola
Libro
editore: Vision
anno edizione: 2003
pagine: 100
Le catacombe romane. Storia e topografia
Philippe Pergola
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 264
Il fascino che da diversi secoli le catacombe romane esercitano su migliaia di turisti e visitatori ha spesso condotto a forme di divulgazione imprecise e fantasiose, molto lontane dai risultati delle indagini scientifiche. Il testo, che si rivolge a studenti, studiosi e a quanti si interessano al mondo della tarda antichità romana, sgombera il campo da equivoci ed imprecisioni affrontando sistematicamente le questioni relative alla nascita, all’origine e alla tipologia delle diverse forme di sepolture ipogeiche, cristiane e non, tra la fine del II e il V secolo d.C. Dai primi ipogei pagani alle catacombe cristiane ed ebraiche sino agli ipogei di diritto privato e ai santuari martiriali tra il VI e il IX secolo, il lavoro offre una sintesi in gran parte inedita dei risultati della ricerca presentando una schedatura sistematica dei principali complessi sepolcrali romani a noi noti. Riferimenti bibliografici specifici sono poi inseriti alla fine di ogni scheda, mentre una bibliografia generale viene fornita in appendice al testo.
Cultura e Sociale muovono il Sud. Il modello Catacombe di Napoli
Carlo Borgomeo, Andrea Carandini, Giuliano Volpe, Philippe Pergola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: San Gennaro F.S.G.
anno edizione: 2021
pagine: 560
Una cooperativa di giovani restituisce la luce a un sito archeologico piombato nell’ombra, un modello di valorizzazione della cultura dal basso che diventa “comunità di patrimonio” (Convenzione di Faro). La storia della Paranza e della sua azione di rottura per trasformare le Catacombe di San Gennaro in una delle destinazioni turistiche preferite di Napoli, e innescare la rinascita sociale, economica e culturale del Rione Sanità. Un’esperienza di “conversione territoriale” che ricercatori di differenti discipline (archeologi, architetti, urbanisti, economisti, sociologi) hanno analizzato per discutere di cultura e sviluppo sociale nel Mezzogiorno, in un convegno svoltosi a Napoli nel novembre del 2019. L’opera in tre volumi raccoglie le relazioni al convegno e il documento di sintesi dei “poeti sociali” che si sono incontrati in quei giorni per dimostrare perché «cultura è sviluppo»; descrive la genesi del progetto di recupero dell’antica cava di tufo accanto alle Catacombe per trasformarla in un luogo di dialogo interreligioso; spiega attraverso una rigorosa analisi di campo qual è stato l’impatto sociale, culturale ed economico dei dieci anni della cooperativa La Paranza nel Rione Sanità.