Libri di Pier Francesco Fumagalli
Ecumenismo
Pier Francesco Fumagalli
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2016
pagine: 152
L'ecumenismo moderno, movimento mondiale per l'unità dei cristiani, nasce all'inizio del secolo XX in Europa e Nordamerica. assume dimensioni universali dopo la Seconda guerra mondiale e caratterizza profondamente la cristianità contemporanea. Il cammino ecumenico delle chiese è chiamato oggi ad esercitarsi in varie direzioni: sviluppare relazioni con il popolo ebraico, crescere verso la comunione di tutti i cristiani, approfondire l'apertura nei confronti delle altre religioni, servire l'umanità e il mondo all'insegna di un dialogo dello spirito e dell'etica. Tra i molti temi morali stanno emergendo il rispetto per la vita, l'ingegneria genetica, l'ecologia globale. Un dibattito fondamentale per le prossime generazioni.
Cina e Occidente. Culture e religioni a confronto
Pier Francesco Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 96
"Questo volume ci introduce in una realtà culturale e religiosa ancora poco conosciuta nel nostro mondo occidentale. Al mutare rapido della realtà non può non corrispondere il mutamento della percezione che i soggetti hanno di questa realtà, perché la comunicazione globale è veicolo di sistemi impliciti di valore che possono minacciare l'equilibrio personale e possono produrre un senso di espropriazione e di perdita d'identità. Le due polarità della identità personale-culturale e della solidarietà mondiale se da un lato costituiscono i nuclei di problematizzazione della vita personale e sociale, dall'altro si configurano come i valori in rifèrimento ai quali deve definirsi una ipotesi educativa adatta al nostro tempo." (Maria Luisa De Natale)
Il progetto culturale di Federico Borromeo tra passato e presente
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2024
pagine: 188
Il 20 ottobre 2021, nella Sala delle Accademie della Biblioteca Ambrosiana fu inaugurato il Dies Academicus generale che vide raccolti numerosi rappresentanti di tutte le otto Classi di studio dell’Accademia Ambrosiana sotto la presidenza del Gran Cancelliere, mons. Mario Enrico Delpini, Arcivescovo di Milano. L’argomento era stato proposto dal Prefetto mons. Marco Ballarini: il progetto culturale del Cardinale Federico Borromeo soggiacente alla fondazione della Biblioteca Ambrosiana. Il presente volume raccoglie le relazioni, debitamente rielaborate e ampliate, offerte dai vari relatori, scelti tra gli Accademici delle varie classi, così da avere un quadro il più completo possibile della ricchezza e fecondità di tale progetto culturale. Infatti è stata consapevolezza condivisa del Collegio dei Dottori e degli Accademici tutti che ritornare a studiare con rigore quali fossero le intenzioni e le prospettive di Federico Borromeo nella fondazione dell’Ambrosiana agli inizi del Seicento sarebbe stato illuminante anche per l’attività dell’Ambrosiana del XXI secolo.
Dante a Milano e nel mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2023
pagine: 292
La Classe di Italianistica è stata prevista e voluta dal nuovo Statuto dell’Accademia Ambrosiana, emanato il 20 marzo 2008 dal card. Dionigi Tettamanzi. Nel quadro di profondo rinnovamento della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e di apertura verso una dimensione ecumenica del sapere, la Classe di Italianistica, fianco a fianco delle neonate classi di studi classici, slavistici ed orientali e in spirito di dialogo e di collaborazione con esse, si è effettivamente insediata il 27 novembre 2008 con la nomina del direttore, dottore dell’Ambrosiana, e dei sette accademici fondatori, docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, della Università degli Studi e della Facoltà Teologica di Milano. Secondo gli obiettivi che la Classe di Italianistica persegue, saranno continuate e approfondite le indagini sui cospicui tesori di cui la Biblioteca Ambrosiana è depositaria; saranno studiati protagonisti e testi maggiori e minori della nostra gloriosa tradizione letteraria, in fecondo dialogo con gli esperti di tante discipline di confine (dalla storia alla erudizione, alla iconologia); saranno progressivamente coinvolti negli studi e nei convegni docenti italiani e stranieri delle più prestigiose istituzioni di ricerca per offrire un luogo di incontro e di fertile scambio di idee e promuovere lo sviluppo di una comunità attenta ai valori della tradizione e in grado di comprendere ed illuminare i cambiamenti in atto nella cultura dei nostri tempi.
Gli studi di storiografia. Tradizione, memoria e modernità
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2019
pagine: 474
Questo volume di Orientalia Ambrosiana – il sesto della serie – si presenta particolarmente denso di contenuti, sia per il tema principale – “Gli studi di storiografia. Tradizione, memoria e modernità” – trattato dalla Classe di Studi sul Vicino Oriente nel VI Dies Academicus del 2015 in coincidenza con il centenario tragico del genocidio armeno, sia per gli approfondimenti dedicati al manoscritto siriaco della Peshitta ambrosiana (B 21 inf.). Svolgendo questi due temi, la ricerca accademica delle Sezioni di Studi Armeni e Siriaci non teme di confrontarsi, con la speranza di una riconciliazione, anche con le memorie di drammi e tragedie che da secoli e tuttora feriscono i popoli del Vicino Oriente, come si esprime nella Prolusione l’Arcivescovo di Istanbul ed Accademico Fondatore della Classe, S. E. Boghos Levon Zekyian. Non meno significativi sono gli argomenti studiati dalle altre due Sezioni di Studi Arabi ed Ebraici, che coniugano gli studi di storiografia con spunti aperti sulla modernità e con l’altra dolorosa memoria della notte del secolo XX, la Shoà. (dalla Prefazione di Pier Francesco Fumagalli)
Paolo VI. Un papa santo per i tempi moderni
Marco Navoni, Pier Francesco Fumagalli, Ennio Apeciti, Sergio Stevan, Donato Cariboni
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2018
pagine: 176
Paolo VI parla ancora oggi all’uomo, alla Chiesa e al mondo. La sua incisiva parola conserva inalterata la forza di interpellare le coscienze, consolare i cuori e illuminare il cammino dei discepoli di Gesù. Alcuni sacerdoti Oblati diocesani riflettono sulla figura dell’Arcivescovo di Milano, diventato Pastore della Chiesa universale e ora associato alla comunità dei santi, mettendo in rilievo i tratti principali della sua testimonianza. Incontriamo così Montini come l’uomo ricco di doni di Dio e di virtù; l’innamorato di Cristo; l’orante che ci regala stupendi testi di preghiera; il pastore che ama appassionatamente la Chiesa e la serve con piena dedizione; il padre proteso all’incontro con i “lontani”, al dialogo ecumenico e alla promozione della pace; l’apostolo che sprona il popolo di Dio, e specialmente gli amati sacerdoti, a intraprendere nuove vie per la missione evangelizzatrice della Chiesa nel mondo.
Opera omnia. Volume Vol. 21
Henri de Lubac
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: XXII-468
“Tra il 1951 e il 1955 de Lubac pubblicava a Parigi le due opere principali dedicate al buddhismo: ‘Aspects du Bouddhisme’ e ‘Amida’, frutti di un ventennio di studi e d'insegnamento, poi edite nel 1979 nel volume 21 dell'’Opera Omnia’ in lingua italiana. A queste seguiranno, a breve distanza di tempo, ‘La rencontre du Bouddhisme’ et de l'Occident’ (1952) e, dopo un trentennio, le ultime più mature riflessioni su questo tema nei tre saggi pubblicati in Appendice al tomo II, ventiduesimo volume dell'’Opera Omnia’ edita da Jaca Book nel 1987. Sono questi gli scritti che ora vengono ripubblicati, in un'epoca oggi segnata dalla globalizzazione e da flussi migratori di rilevanza mondiale, che ridanno piena attualità a questi scritti già fondamentali dal primo loro apparire. La prospettiva principale sotto la quale è esaminato il buddhismo è lontana tanto da pregiudizi negativi, quanto da irenismo o sincretismo. Convinto che l'uomo è un mistero a se stesso, e che il fenomeno universale del misticismo esprime l'agostiniana, inesauribile sete di Dio – ‘inquietum est cor nostrum donec requiescat in Te’ - l'Autore esplora le vette buddiche come un alpinista, attratto dalle vette delle varie religioni e filosofie, che però considera come ‘tante cime separate da abissi’. Sempre vigile e attento nell'evitare ‘l'orgoglio europeo’ denunciato da Camus, e la dipendenza dalle ‘teorie puramente occidentali’ secondo l'ammonimento di Guénon, il Nostro c'introduce nel cuore del pensiero buddhista, traboccante di compassione e verità universali. La mistica buddhista e il suo intreccio filosofico ed etico vanno esaminati, ci raccomanda de Lubac, con il supporto di rigorose analisi storiche, filologiche e scientifiche, ponendo attenzione all'evoluzione plurimillenaria delle dottrine e al vario condizionamento geografico, culturale e sociale nel quale il buddhismo prende forma.” (Dall'introduzione di Pier Francesco Fumagalli alla Sezione sesta dell'Opera Omnia)
Percorsi di pace e vie di fede
Pier Francesco Fumagalli
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2002
pagine: 208
Pier Francesco Fumagalli, dal 1986 al 1993 segretario della Commissione della Santa Sede per i rapporti religiosi con l'Ebraismo, fa in questo libro un bilancio storico-teoretico dei rapporti ebraico-cristiani su diversi temi. L'autore si dedica all'analisi delle posizioni delle diverse religioni sul tema della pace: buddismo, induismo, confucianesimo, islamismo... Conclude l'opera una riflessione su ecumenismo e dialogo.
Appunti di cultura cinese
Pier Francesco Fumagalli
Libro: Copertina morbida
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2009
pagine: 226
Opera omnia. Volume Vol. 21
Henri de Lubac
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1980
pagine: XXIV-474
Arti e scienze nel vicino Oriente
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2023
pagine: 318
«I lavori accademici della Classis Orientalis nel biennio 2017-2018 sono offerti in questo volume doppio che spazia tra Arabia, Andalusia, Armenia, Bisanzio, Cilicia, Cina, Egitto, Grecia, India, Iraq, Italia, Nordafrica, Persia, Siria e Transoxiana, lungo i quali s’incontrano maestri e vardapet, monaci e sufi, pedagoghi e filosofi, patriarchi e califfi, medici, teologi, zoologi e alchimisti, terapeuti e musicisti, ippiatri e veterinari, astronomi e retori, protagonisti della trasmissione della ‘filosofia naturale’ e delle ricerche scientifiche tra Evo Antico e Medio. Le prime IV Sezioni del presente volume sono dedicate a musica ed arti visive nelle tradizioni araba, armena, ebraica e siriaca, nelle quali s’intrecciano sovente aspetti liturgici, scientifici e filosofici. Le successive III Sezioni riguardano invece temi più specificamente matematici, medici, alchemici e di filosofia naturale cari al mondo arabo, armeno e siriaco, argomenti che sin dalla fondazione dell’Ambrosiana ispirarono le acquisizioni librarie condotte dal Collegio dei Dottori della nascente Biblioteca federiciana. Chimica e mistica, cibi e colori, magia e cosmologia, pratiche divinatorie persiane e centroasiatiche, ippiatria e fitoterapia, farmacopea e anatomia, costituiscono trame di percorsi di grande attualità sia per le considerazioni sociali che portarono ad istituire ospedali e ricoveri per poveri, vedove, orfani, stranieri, malati e lebbrosi, sia per le responsabilità dei medici. Tra i molti spiccano le figure del medico siro Sergio di Reshʻaina e dell’astronomo Severo Sebokht abate di Qenneshre». (dalla Prefazione di Pier Francesco Fumagalli)