Libri di Piera Brustia Rutto
Lezioni di psicologia dinamica: Sigmund Freud
Piera Brustia Rutto
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 284
Territori della psicologia dinamica. L'intervento a scuola e nei servizi socio-sanitari
Piera Brustia Rutto, Stefano Ramella Benna
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 221
La psicologia dinamica nasce dall'esperienza della psicoanalisi ed è costituita da un ampio sistema di conoscenze e pratiche, i cui temi toccano le più importanti aree di interesse psicologico, dallo sviluppo e dal funzionamento della mente alle relazioni tra le persone, all'intervento individuale o di comunità. Il volume, rivolto tanto agli studenti di psicologia, quanto ai professionisti presenti nei servizi sociali, scolastici, sanitari ed assistenziali, intende fornire spunti di riflessione ed approfondimento su alcuni contesti applicativi della psicologia dinamica al confine con la psicologia di comunità da un lato e con la clinica dall'altro, evidenziando gli apporti del pensiero psicodinamico alla prassi dell'intervento nei differenti ambiti: clinico-terapeutico, scolastico, multietnico, ospedaliero e materno-infantile.
Elementi di psicologia per il lavoro sociale
Gianni Briante, Piera Brustia Rutto, M. Teresa Fenoglio
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 320
Genitori. Una nascita psicologica
Piera Brustia Rutto
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1996
pagine: 324
All'occhio dello psicologo l'attesa di un figlio appare un'occasione di crescita e di maturazione psicologica per entrambi i genitori, come è molto evidente oggi anche ai profani. Nelle nuove generazioni è presente una concezione della vita di coppia diversa da quella tradizionale, con una sempre maggiore responsabilizzazione dei padri nel vivere la gravidanza della donna e la nascita di un figlio. E' sempre più frequente che il padre assista di persona al parto. E' una questione dibattuta, tra antropologia e psicologia, se esista, o sia mai esistito, un "istinto paterno". Per la donna, la maternità, al di là degli eventi biologici gravidanza-parto-allattamento, è una fondamentale esperienza psicologica.