Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piercarlo Jorio

Attorno al fuoco. Leggende delle terre alpine

Piercarlo Jorio

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2018

pagine: 151

La prima parte del volume spazia sul miscuglio dei temi prevalenti, dall'improbabile al reale, dal sacro al demoniaco, dal miracolo consolante all'enigma che brucia; la seconda, invece, suddivisa in sei capitoli o "lezioni", dà voce agli opposti coesistenti in ogni racconto: bene/male, luce/buio, santo/diavolo. Nella leggenda c'è tutta la "maestà del mondo": uomini, animali, piante, natura inanimata, legame creaturale ma in urto continuo, tanto da essere costretti, ogni volta che la si approccia, a ricominciare sempre daccapo, a cercare i termini più adatti a ricomporla nelle sue modulazioni di echi e di silenzi, di sorprese, di smarrimenti, di colpi di scena, di consonanze e dissonanze. Può venire dalla pianura, dalla collina, dalle Alpi o dagli Appennini, dagli Abruzzi o dall'Alto Adige, può essere "questo" o può essere "quello" senza esauriente compiutezza, ma unico è il respiro: tentare di vedere oltre il fluire dell'avventura umana. Allora anche i draghi, i mostri, le streghe, gli elfi, i nani, nelle secche clausole che chiudono il racconto diventano le diffrazioni propaganti definizioni aggettivali come puntualizzazioni di credenze: il drago ab origine volante, il mostro comunque raccapricciante, la strega vecchia insidiosa, l'elfo armoniosamente etereo, il nano creatura ripudiata.
16,00 15,20

Ore imperfette

Piercarlo Jorio

Libro

editore: Chiado Books Italia

anno edizione: 2019

Questa raccolta di versi si snoda attraverso una vita tra architettura, pittura, scultura e scritti di montagna di Piercarlo Jorio. Parole che raccontano memorie giovanili, escursioni, amori, rimpianti e riflessioni sulla mortalità, tra boschi e laghi di montagna, creature mitologiche e religiose, arricchite da dotte citazioni. "I poeti lasciano parole nascoste sperando che qualcuno le trovi", scrive l'autore in una delle sue poesie; [...] "Ho patito lacrime a torrenti senza nutrire le mie cellule fatte aride dalle date in discesa: hanno per comandamento l'essenza molle della cera e rapide zampe di animali che sfuggono tagliole".
14,00 13,30

36,15 34,34

Attorno al fuoco. Leggende delle terre alpine

Piercarlo Jorio

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2006

pagine: 152

La prima parte del volume spazia sul miscuglio dei temi prevalenti, dall'improbabile al reale, dal sacro al demoniaco, dal miracolo consolante all'enigma che brucia; la seconda, invece, suddivisa in sei capitoli o "lezioni", dà voce agli opposti coesistenti in ogni racconto: bene/male, luce/buio, santo/diavolo. Nella leggenda c'è tutta la "maestà del mondo": uomini, animali, piante, natura inanimata, legame creaturale ma in urto continuo, tanto da essere costretti, ogni volta che la si approccia, a ricominciare sempre daccapo, a cercare i termini più adatti a ricomporla nelle sue modulazioni di echi e di silenzi, di sorprese, di smarrimenti, di colpi di scena, di consonanze e dissonanze. Può venire dalla pianura, dalla collina, dalle Alpi o dagli Appennini, dagli Abruzzi o dall'Alto Adige, può essere "questo" o può essere "quello" senza esauriente compiutezza, ma unico è il respiro: tentare di vedere oltre il fluire dell'avventura umana. Allora anche i draghi, i mostri, le streghe, gli elfi, i nani, nelle secche clausole che chiudono il racconto diventano le diffrazioni propaganti definizioni aggettivali come puntualizzazioni di credenze: il drago ab origine volante, il mostro comunque raccapricciante, la strega vecchia insidiosa, l'elfo armoniosamente etereo, il nano creatura ripudiata.
19,50 18,53

I pilastri della fede. Edicole devozionali nelle valli di Lanzo
18,00

Il culto delle Madonne nere. Le prime madri perdute

Il culto delle Madonne nere. Le prime madri perdute

Piercarlo Jorio

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2008

pagine: 92

17,50

Il magico, il divino, il favoloso nella religiosità alpina

Il magico, il divino, il favoloso nella religiosità alpina

Piercarlo Jorio

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2006

pagine: 128

Il rito non è legato strettamente al rapporto uomo-divinità come normalmente si ritiene, ma piuttosto al generico concetto di sacro, di trascendente, che ciascuno di noi ha dentro. Questa ricerca vuole guidare, senza alcuna pretesa scientifica, fra i provvedimenti protettivi, difensivi o di assicurazione, che nascono non appena i legami logici delle cose appaiono meno chiari. Il mondo dell'altitudine ha conservato nei simbolismi pastorali e nelle manifestazioni rituali anche quando fortemente condizionato dal cristianesimo un patrimonio di religiosità comune a tutta la cultura alpina: quello che chiamiamo usanze, credenze, leggende, modi di dire, e che in fondo altro non sono che schemi esistenziali.
19,50

Acque, ponti, diavoli nel leggendario alpino
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.