Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pieremilio Sammarco

Giustizia e social media

Pieremilio Sammarco

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 305

Il rapporto tra l'attività giurisdizionale e la sua conoscenza da parte del pubblico è storicamente complesso: sono note le interazioni tra informazione e processo giudiziario e le influenze reciproche che possono determinare distorsioni sull'accertamento della verità e sul rispetto dei diritti fondamentali dei soggetti coinvolti. Internet e soprattutto i social media alimentano incessanti flussi informativi che coinvolgono anche il processo giudiziario e i suoi protagonisti (giudici, avvocati e parti) provocando effetti che non si erano mai prodotti precedentemente. Dallo streaming del processo, alle sue rappresentazioni mediatiche, passando per le petizioni online, fino al profluvio di commenti presenti sui social media sui casi giudiziari di maggior interesse pubblico, anche in considerazione della natura della rete telematica che rende oltremodo difficoltoso il controllo circa la legittimità delle informazioni, la tutela e la dignità della persona sono fortemente compromesse e il principio di innocenza costantemente disatteso. Questo volume, nel descrivere l'attuale fenomeno della giustizia mediatica, anche esaminando le esperienze straniere, si interroga sui possibili rimedi.
26,00 24,70

Diritto digitale

Diritto digitale

Pieremilio Sammarco

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XII-312

Il volume esamina le implicazioni giuridiche del fenomeno digitale nei suoi più rilevanti aspetti, prendendo in considerazione i beni emersi grazie alle nuove tecnologie informatiche e tra essi il software, le banche dati, il motore di ricerca, le piattaforme, i big data e i social media. Il manuale si sofferma anche sull'approfondimento di temi di particolare attualità, quali l'intelligenza artificiale, le criptovalute e il metaverso, studiandone i diversi aspetti e la regolamentazione. Vengono altresì analizzati i contratti maggiormente in uso nel contesto digitale, le varie forme di somministrazione dei servizi informatici e di comunicazione pubblicitaria, nonché i principi in tema di protezione dei dati personali e della responsabilità civile per gli illeciti commessi attraverso le reti di comunicazione elettronica.
32,00

La presunzione di innocenza

Pieremilio Sammarco

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 119

Il volume esamina il principio della presunzione di innocenza nelle rappresentazioni mediatiche che oltre ad essere un pilastro del sistema processuale e di quello che viene definito il giusto processo, può essere annoverato come un diritto della personalità dell'individuo. Naturalmente, il principio della presunzione di innocenza, considerato da questa diversa angolazione, va coniugato con la narrazione al pubblico della situazione giudiziaria in cui l'individuo versa, che deve essere tale da non ledere la sua salute, intesa nella sua ampia accezione, che ricomprende il diritto all'identità personale, al nome ed alla reputazione.
18,00 17,10

La revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo. Principi e regole giuridiche

Pieremilio Sammarco

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 327

La revisione cinematografica sostituisce la vecchia censura cinematografica e consiste nel valutare il contenuto di un'opera filmica al fine di concedere il nulla osta per la sua visione al pubblico. Il volume analizza la disciplina della revisione cinematografica vigente nel nostro ordinamento e la compara con le esperienze straniere, tratteggiandone, anche in una prospettiva evolutiva, le identità, le somiglianze e le differenze. Oltre alle limitazioni imposte dalla revisione cinematografica, l'audiovisivo può subire delle restrizioni per la tutela dei diritti della personalità, quali l'onore, la reputazione, la riservatezza, l'oblio e la salvaguardia della dignità umana o dell'ordine pubblico. In questo volume, ci si interroga anche sulla tenuta dell'attuale regolamentazione della revisione cinematografica nell'era di Internet e sulla necessità di una riforma del sistema di controllo dell'audiovisivo, auspicata, peraltro, anche in sede europea a tutela dei minori. Viene affrontato anche il passaggio dell'audiovisivo dalle sale per il pubblico allo schermo televisivo, analizzando la complessa regolamentazione in materia, così come modificata dalla recente direttiva sui servizi di media audiovisivi, senza tralasciare gli interventi regolatori ad opera dell'autorità di vigilanza.
26,00 24,70

I nuovi contratti dell'informatica. Sistema e prassi

Pieremilio Sammarco

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: 510

Il Volume analizza nel dettaglio tutte le peculiarità concernenti ai nuovi contratti informatici
55,00 52,25

Il regime giuridico dei «nomi a dominio»

Il regime giuridico dei «nomi a dominio»

Pieremilio Sammarco

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2002

pagine: IX-306

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.