Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pierluigi Mingarelli

Il cervello, tra cellule ed emozioni

Il cervello, tra cellule ed emozioni

Gianvito Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 48

Si è creduto a lungo che il cervello fosse innanzitutto un organo adibito al ragionamento razionale e che operasse attraverso un sistema logico. Oggi sappiamo che non è così. Il cervello, proprio perché in primis deve difendere la propria struttura, risponde innanzitutto attraverso un sistema di difesa automatica, che è più veloce e non mediato dal ragionamento razionale, ovvero dalla corteccia cerebrale. Il sistema di difesa precede la razionalità del nostro cervello e ne indebolisce il ruolo. Questo, molto prima degli scienziati, lo avevano detto una serie di filosofi e di scrittori, da Shakespeare a Spinoza fino a Hume. Prefazione di Pierluigi Mingarelli.
5,00

Che cos'è la verità

Piergiorgio Odifreddi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 42

Da dove arriva la "verità"? Con la sua consueta ironia e abilità di scrittura il logico Odifreddi scava nell'archeologia linguistica della parola facendo scaturire tre diverse significazioni: la verità matematica, che abbiamo già dentro di noi (aletheia, "non-dimenticanza"); la verità di fede o giuridica, demandata a qualcuno cui si conferisce potere (veritas); la verità scientifica, sollevamento di un velo che ricopre la realtà (apokalypsis). Un viaggio emozionante che dall'antico Egitto (la dea della verità Maat e il giudice Tot) ci conduce, attraverso la tradizione greca (Apollo ed Hermes) e romana (veritas e verdictum), al cristianesimo (Gesù e Pilato) e al Medioevo (Cristo e il demonio), sino ad arrivare al sorprendente concetto della scienza moderna, per cui verità è apokalypsis?
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.