Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piero Cigada

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Paradiso. La guida completa alla terza cantica con un commento d'autore

Piero Cigada

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2024

pagine: 336

Per capire davvero l'opera del sommo poeta Pur essendo l'opera che ha fondato la nostra lingua, la Commedia di Dante è un universo così straordinariamente complesso che spesso si rivela difficile da capire anche soltanto nel suo significato letterale. Ancora più complessa si rivela quando si vanno a esplorare i suoi significati allegorici, i riferimenti filosofici o astronomici, le citazioni, i rimandi mitologici e numerologici, le questioni teologiche... Non a caso, per sottolinearne la sublimità, al titolo scelto da Dante fu poi aggiunto l'aggettivo «divina», e a partire dal Cinquecento il poema si diffuse come Divina Commedia. Questo volume, dopo aver presentato il quadro storico-sociale dell'Italia dell'epoca e i dettagli sulla vita, le opere e il pensiero del poeta, passa a riassumere e analizzare lo schema dell'intera cantica nel suo insieme. Quindi riepiloga, canto per canto, tutti gli eventi narrati e di ogni personaggio, luogo, riferimento, similitudine ne analizza il significato più profondo, per inquadrarlo a tutti i livelli, sia letterale sia allegorico e simbolico: Fatti, tempi e luoghi. Settori, cornici, tipologia delle anime. Personaggi incontrati e ricordati. Luoghi ed espressioni geografiche. Questioni filosofiche, teologiche, storiche. Riferimenti astronomici e alle scienze naturali. Similitudini, allegorie, simboli, citazioni. Questioni di metrica, lingua e stile, con parafrasi puntuale dei versi analizzati.
12,90 12,26

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Purgatorio. La guida completa alla seconda cantica con un commento d'autore

Piero Cigada

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2024

pagine: 336

Per capire davvero l'opera del sommo poeta Pur essendo l'opera che ha fondato la nostra lingua, la Commedia di Dante è un universo così straordinariamente complesso che spesso si rivela difficile da capire anche soltanto nel suo significato letterale. Ancora più complessa si rivela quando si vanno a esplorare i suoi significati allegorici, i riferimenti filosofici o astronomici, le citazioni, i rimandi mitologici e numerologici, le questioni teologiche... Non a caso, per sottolinearne la sublimità, al titolo scelto da Dante fu poi aggiunto l'aggettivo «divina», e a partire dal Cinquecento il poema si diffuse come Divina Commedia. Questo volume, dopo aver presentato il quadro storico-sociale dell'Italia dell'epoca e i dettagli sulla vita, le opere e il pensiero del poeta, passa a riassumere e analizzare lo schema dell'intera cantica nel suo insieme. Quindi riepiloga, canto per canto, tutti gli eventi narrati e di ogni personaggio, luogo, riferimento, similitudine ne analizza il significato più profondo, per inquadrarlo a tutti i livelli, sia letterale sia allegorico e simbolico: Fatti, tempi e luoghi. Settori, cornici, tipologia delle anime. Personaggi incontrati e ricordati. Luoghi ed espressioni geografiche. Questioni filosofiche, teologiche, storiche. Riferimenti astronomici e alle scienze naturali. Similitudini, allegorie, simboli, citazioni. Questioni di metrica, lingua e stile, con parafrasi puntuale dei versi analizzati.
12,90 12,26

Le sottilissime astuzie di Bertoldo

Giulio Cesare Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 288

Le avventure del popolano Bertoldo – fermate sulla carta da Giulio Cesare Croce – consegnano a una fama duratura il ritratto dell'uomo povero ma libero che, armato solo delle intuizioni di un'intelligenza guidata dal buon senso, riesce a evitare le trappole e gli inganni di un potere arbitrario e pretestuoso, fino a salvarsi da un'ingiusta condanna a morte. Giulio Cesare Croce le raccontava accompagnandosi con la sua lira, nelle piazze e nelle corti italiane, offrendo svago e insegnamento ai presenti con la verve del suo linguaggio immediato e spontaneo e con una freschezza che ha saputo tramandare attraverso i secoli fino a noi. Sicuramente le sue battute e le trovate hanno finito per entrare nel nostro immaginario fino a diventare modi di dire e proverbi di uso comune. Questo gioiello della nostra letteratura è qui riproposto nell'edizione del 1606 – probabilmente l'editio princeps – corredata da saggi critici di Piero Camporesi e di Vittore Branca, importanti per contestualizzare la figura e l'opera di Giulio Cesare Croce nell'ambiente socio-culturale della sua epoca. Il volume contiene anche la riproduzione anastatica dell'edizione originale del 1606. Presentazione di Silvio Berlusconi. Introduzione di Piero Camporesi. Prefazione di Vittore Branca.
22,00 20,90

Tutta la letteratura latina. Per capire i concetti e imparare i fondamentali, dai Fescennini a Severino Boezio

Piero Cigada, Raouletta Baroni

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 288

Per imparare davvero tutte le idee, tutti i concetti chiave, tutte le spiegazioni necessarie. Le origini e la prima età repubblicana: Plauto, Ennio, Terenzio. L'età di Cesare: Cicerone, Cesare, Lucrezio, Sallustio, Catullo. L'età di Augusto: Virgilio, Orazio, Livio, Tibullo, Properzio, Ovidio. La prima età imperiale: Seneca, Petronio, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, Stazio, Tacito, Giovenale, Plinio il Giovane. La media età imperiale: Svetonio, Frontone, Apuleio, Tertulliano. La crisi dell'Impero: Ammiano Marcellino, Ambrogio, Girolamo, Agostino, Boezio. Appendici: Glossario dei termini letterari; Appendice metrica; Istituzioni politiche, amministrative e militari romane; Indice analitico di autori e opere.
13,00 12,35

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Paradiso. La guida completa alla terza cantica con un commento d'autore

Piero Cigada

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 336

Pur essendo l'opera che ha fondato la nostra lingua, la Commedia di Dante è un universo così straordinariamente complesso che spesso si rivela difficile da capire anche soltanto nel suo significato letterale. Ancora più complessa si rivela quando si vanno a esplorare i suoi significati allegorici, i riferimenti filosofici o astronomici, le citazioni, i rimandi mitologici e numerologici, le questioni teologiche... Non a caso, per sottolinearne la sublimità, al titolo scelto da Dante fu poi aggiunto l'aggettivo «divina», e a partire dal Cinquecento il poema si diffuse come Divina Commedia. Questo volume, dopo aver presentato il quadro storico-sociale dell'Italia dell'epoca e i dettagli sulla vita, le opere e il pensiero del poeta, passa a riassumere e analizzare lo schema dell'intera cantica nel suo insieme. Quindi riepiloga, canto per canto, tutti gli eventi narrati e di ogni personaggio, luogo, riferimento, similitudine ne analizza il significato più profondo, per inquadrarlo a tutti i livelli, sia letterale sia allegorico e simbolico: Fatti, tempi e luoghi. Settori, cornici, tipologia delle anime. Personaggi incontrati e ricordati. Luoghi ed espressioni geografiche. Questioni filosofiche, teologiche, storiche.  Riferimenti astronomici e alle scienze naturali. Similitudini, allegorie, simboli, citazioni. Questioni di metrica, lingua e stile, con parafrasi puntuale dei versi analizzati.
15,90 15,11

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Purgatorio. La guida completa alla seconda cantica con un commento d'autore

Piero Cigada

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 336

Pur essendo l'opera che ha fondato la nostra lingua, la Commedia di Dante è un universo così straordinariamente complesso che spesso si rivela difficile da capire anche soltanto nel suo significato letterale. Ancora più complessa si rivela quando si vanno a esplorare i suoi significati allegorici, i riferimenti filosofici o astronomici, le citazioni, i rimandi mitologici e numerologici, le questioni teologiche... Non a caso, per sottolinearne la sublimità, al titolo scelto da Dante fu poi aggiunto l'aggettivo «divina», e a partire dal Cinquecento il poema si diffuse come Divina Commedia. Questo volume, dopo aver presentato il quadro storico-sociale dell'Italia dell'epoca e i dettagli sulla vita, le opere e il pensiero del poeta, passa a riassumere e analizzare lo schema dell'intera cantica nel suo insieme. Quindi riepiloga, canto per canto, tutti gli eventi narrati e di ogni personaggio, luogo, riferimento, similitudine ne analizza il significato più profondo, per inquadrarlo a tutti i livelli, sia letterale sia allegorico e simbolico: Fatti, tempi e luoghi. Settori, cornici, tipologia delle anime. Personaggi incontrati e ricordati. Luoghi ed espressioni geografiche. Questioni filosofiche, teologiche, storiche. Riferimenti astronomici e alle scienze naturali.  Similitudini, allegorie, simboli, citazioni. Questioni di metrica, lingua e stile, con parafrasi puntuale dei versi analizzati.
15,90 15,11

Tutta la letteratura italiana. Per capire i concetti e imparare i fondamentali da Cecco Angiolieri a Italo Calvino

Raouletta Baroni, Piero Cigada

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 336

Tutte le spiegazioni necessarie per imparare davvero in ogni capitolo vengono analizzati: quadro storico e contesto socioeconomico; vita culturale, scolarizzazione, editoria; autori e opere di prosa, poesia, teatro; completano l'opera i brani antologici dei testi più significativi; un glossario di metrica, stilistica e retorica; l'indice analitico di autori, scuole, opere. I capitoli che analizzano epoche e autori sono: Dalle origini all'età comunale: Dante, Petrarca, Boccaccio. Umanesimo e Rinascimento: Pulci, Boiardo, Poliziano, Ariosto, Machiavelli. Barocco e Arcadia: Tasso, Tassoni, Marino. Illuminismo ed età napoleonica: Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo. Risorgimento e Unità d'Italia: Manzoni, Leopardi. Realismo e Decadentismo: Verga, Pascoli, Svevo, D'Annunzio, Pirandello, Ungaretti. Dal fascismo al secondo Novecento: Saba, Montale, Quasimodo, Moravia, Pavese, Gadda, Pasolini, Calvino.
13,00 12,35

Letteratura italiana. Da Foscolo a Calvino

Raouletta Baroni, Piero Cigada

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2015

pagine: 176

Le Sintesi Vallardi sono i libri che spiegano le complessità: sono perfetti per studiare, ripassare e consultare velocemente dati e nozioni. Tutti gli autori e le opere di prosa, poesia e teatro sono analizzati nel quadro del contesto socioeconomico. Il volume, che contiene anche brani antologici dei testi più significativi, suddivide la trattazione in cinque capitoli: l'età napoleonica; l'età del Risorgimento e dell'Unità d'Italia; realismo e decadentismo; dal fascismo al dopoguerra; la seconda metà del Novecento. Chiudono l'opera un utile glossario dei termini di metrica, stilistica e retorica e l'indice analitico di autori, scuole e opere.
9,90 9,41

Letteratura italiana

Piero Cigada, Raouletta Baroni

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2008

pagine: 335

Il volume presenta in modo accessibile, ma con grande rigore e con taglio innovativo e multidisciplinare, un panorama completo della letteratura italiana dalle origini all'età contemporanea. Ogni capitolo è suddiviso in sezioni fisse. Il "Quadro storico" ripercorre sinteticamente i principali eventi del periodo. In "Società e letteratura" è descritto il contesto sociale ed economico nel quale scrittori e intellettuali hanno operato. Nei "Generi letterari" è descritta l'evoluzione di ciascun genere e delle sue forme, in collegamento con le trasformazioni culturali che l'hanno determinata. I profili degli scrittori più importanti sono trattato separatamente e approfonditamente alla fine di ogni capitolo. I testi più significativi sono illustrati da una scelta di brani antologici che completano il profilo letterario e umano dell'autore.
12,50 11,88

Dante Alighieri. Commedia. Purgatorio

Dante Alighieri. Commedia. Purgatorio

Piero Cigada

Libro: Copertina morbida

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2014

pagine: 333

Tutto per superare verifiche, interrogazioni, test, esami di Stato e universitari: I fatti, i settori, le cornici, la tipologia delle anime; Personaggi incontrati e ricordati; Luoghi ed espressioni geografiche; Similitudini, simboli e allegorie; citazioni; Questioni filosofiche, teologiche, astronomiche e di scienze naturali; Questioni letterarie; Metrica e versificazione; lingua e stile; Caratteristiche di ogni canto; Indice analitico.
13,00

Letteratura italiana. Volume 2

Letteratura italiana. Volume 2

Piero Cigada

Libro: Copertina morbida

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2010

pagine: 174

Storia, società e cultura; movimenti, correnti e tendenze; uno sguardo sull'Europa; prosa, poesia e teatro; autori: vita e opere, temi e stile; trame, riassunti e commenti.
6,90

Dante alighieri. Commedia. Paradiso

Dante alighieri. Commedia. Paradiso

Piero Cigada

Libro: Copertina morbida

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2014

pagine: 331

Tutto per superare verifiche, interrogazioni, test, esami di Stato e universitari: I fatti, le sfere celesti, i beati, gli ordini angelici; Personaggi incontrati e ricordati; Luoghi ed espressioni geografiche; Similitudini, simboli e allegorie; citazioni; Questioni filosofiche e teologiche; Questioni astronomiche e di scienze naturali; Metrica e versificazione; lingua e stile; Caratteristiche di ogni canto; Indice analitico.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.