Libri di Piero O. Rossi
Per la città di Roma. Mario Ridolfi urbanista 1944-1954
Piero O. Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2014
pagine: 175
Alla fine della seconda guerra mondiale Mario Ridolfi ritenne necessario occuparsi dei problemi relativi alla dimensione della città e del suo disegno complessivo. In quel momento, l'urgenza delle questioni urbane prevalse sui temi di natura architettonica e l'urbanistica tornò ad essere occasione di elaborazione culturale e di confronto politico. L'annullamento della dialettica democratica nella gestione delle politiche urbane durante i vent'anni del fascismo, le distruzioni provocate dai bombardamenti aerei e dall'essere stato il nostro Paese teatro di battaglie tra eserciti combattenti e di una guerra partigiana avevano infatti generato un groviglio di problemi estremamente complesso per affrontare il quale né i professionisti, né i dipendenti delle amministrazioni pubbliche apparivano adeguatamente attrezzati. Il Ridolfi urbanista richiamato nel titolo è quindi il Ridolfi meno noto, quello che nei dieci anni che vanno dal 1944 al 1954 - dalla fine della guerra al progetto delle torri di viale Etiopia - è impegnato a progettare, prima come architetto-urbanista e poi in sede politica, il futuro assetto della sua città.
Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011
Piero O. Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2012
pagine: 490
Il libro costituisce un vero e proprio percorso attraverso l'architettura della Roma contemporanea organizzato secondo un repertorio in cui si succedono più di 260 schede, disposte in rigoroso ordine cronologico, per classificare la complessità e l'eterogeneità dei fenomeni urbani. Le singole schede, rivedute e ampliate in questa quarta edizione, illustrano quanto concretamente è stato costruito o modificato a Roma dagli inizi del Novecento a oggi. Una struttura che, escludendo schemi interpretativi giustapposti, costituisce il vero punto di forza dell'opera perché riesce a collocare le singole architetture nel complesso e tormentato sviluppo della città. Questa nuova edizione fa seguito a quelle del 1984, del 1991 e del 2000 e si arricchisce della presenza di più di 50 nuove schede che riguardano edifici realizzati nell'ultimo decennio o che sono in via di realizzazione. Tra questi, l'auditorium Parco della Musica, la chiesa di Dio Padre Misericordioso, il Museo dell'Ara Pacis, la sala d'esposizione nel giardino romano dei Musei Capitolini, la biblioteca dell'università Lateranense, il MAXXI, l'ampliamento del MACRO e la nuova biblioteca Hertziana. Si tratta di progetti spesso firmati da architetti stranieri di fama internazionale che da alcuni anni sono sempre più coinvolti nella realizzazione di opere pubbliche di grande importanza per la città. Tra le schede spicca quella dedicata al nuovo Piano Regolatore di Roma approvato nel 2008.
Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000
Piero O. Rossi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 444
La costruzione del progetto architettonico
Piero O. Rossi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 242
Il libro illustra, con un linguaggio piano e numerose esemplificazioni, le diverse fasi del processo di costruzione del progetto architettonico e cerca di spiegare "come si fa", cioè come si imposta e come si sviluppa, un progetto, quali procedimenti è opportuno impiegare, quali problemi è necessario, di volta in volta, affrontare. Un'attenzione particolare è dedicata ai meccanismi attraverso i quali è possibile attivare la capacità d'immaginazione e la fantasia per definire le idee di base e le tecniche che ne controllano l'organizzazione nel momento in cui è necessario sviluppare l'insieme delle idee di un complesso ordinato e strutturato di elementi. L'opera ripercorre tutte le fasi del processo progettuale con l'ausilio di una ricca iconografia.