Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Bortoluzzi

Superstite. Gorgogliando e gloglottando

Superstite. Gorgogliando e gloglottando

Pietro Bortoluzzi

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 256

Venezia, racconti, immagini.
20,00

Liceo classico «Marco Polo» di venezia 1812-1867. 205 anni di storia e 150 di nome

Liceo classico «Marco Polo» di venezia 1812-1867. 205 anni di storia e 150 di nome

Pietro Bortoluzzi

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

Duecentocinque anni di storia e Centocinquanta di nome. Il 2017 per il Ginnasio Liceo Classico “Marco Polo” di Venezia ha rappresentato un doppio compleanno: 1812-1867, che alcuni suoi volonterosi allievi - fruendo al meglio delle ore di Alternanza Scuola Lavoro - hanno omaggiato, realizzando questo libro, guidati dai loro tutor Daniela Zamburlin, Antonella Trevisiol e Pietro Bortoluzzi. "Abbiamo avuto l’occasione di conoscere meglio la storia del nostro liceo, non solo dal punto di vista storico, ma anche dal punto di vista dell’identità, della quale possiamo dire di essere più fieri dopo questa esperienza". Francesco Perulli, Mattia Saffi, Antonio Fiore, Alberto Landillo, Marta Mielli, Davide Semenzato, Camilla Sfriso, Marcello Luigi Orsenigo, Paola Cappon, Federico Zafalon, Elena Canini, Teresa Dori, Giovanni Artusi, Micol Ruffato.
10,00

Questioni di lingua. Il profumo della pantera

Questioni di lingua. Il profumo della pantera

Pietro Bortoluzzi

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 172

Nel "De vulgari eloquentia" Dante paragonava con un'immagine ad effetto il volgare illustre, cioè la nuova lingua unitaria che molti in Italia cercavano ma non trovavano, alla mitica pantera profumata, bestia medievale che lasciava dietro di sé una scia odorosa ovunque, senza mai lasciarsi però catturare. Quel profumo ormai è diventato, dopo secoli, quello dell'attuale italiano, una lingua che ha avuto e continua ad avere una storia tanto lunga quanto controversa: un aroma che si percepisce nella sua identità e nelle sue diversità anche in autori ed artisti che forse neppure si sono resi conto di averne modificato in parte l'essenza, o che hanno cercato in molti di indagare ed investigare nella sua formula eterea, a volte solo istintivamente per analizzarlo, altre volte più coscientemente per cercare di fissarlo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.