Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Boscolo

La fatica e il piacere di imparare. Psicologia della motivazione scolastica

La fatica e il piacere di imparare. Psicologia della motivazione scolastica

Pietro Boscolo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: XIII-289

La motivazione scolastica è oggi un tema cruciale sia nella ricerca in psicologia dell'educazione, dove è in atto ormai da alcuni decenni un intenso lavoro di indagine e concettualizzazione, sia nei contesti di istruzione, dove la motivazione rappresenta spesso per studenti, insegnanti e genitori un problema di non facile soluzione. Nel volume i grandi temi della ricerca motivazionale vengono presentati in relazione alle fasi del comportamento motivato - dall'attivazione al senso del sé all'autoregolazione dell'apprendimento - con un'attenzione costante alla duplice valenza di fatica e piacere che l'apprendimento scolastico comporta e che ha trovato interpretazioni diverse nelle varie teorie. La fatica e il piacere di imparare intende, pertanto, fornire sia un quadro organico dei risultati della ricerca attuale, sia alcuni strumenti utili per l'applicazione di tali risultati all'insegnamento e all'apprendimento nella scuola.
24,50

Scrivere di psicologia. Guida alla stesura della tesi di laurea

Scrivere di psicologia. Guida alla stesura della tesi di laurea

Pietro Boscolo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 147

Il volume propone ai laureandi in discipline psicologiche le modalità di base della costruzione e scrittura del testo scientifico, con riferimento ai canoni compositivi della letteratura psicologica. La parte iniziale è dedicata all'analisi dei due tipi fondamentali di produzione a cui di norma si ispira una tesi di laurea nelle discipline psicologiche: l'articolo di ricerca e la rassegna. Segue un capitolo sulle operazioni di lettura e scrittura soggiacenti alla composizione della tesi. La parte centrale affronta due requisiti cruciali della scrittura scientifica: la chiarezza — con la presentazione e il commento di testi di diversa qualità tratti da tesi di laurea e dalla letteratura psicologica - e il rispetto delle regole stabilite dalla comunità degli psicologi per un uso corretto e consapevole di tale letteratura. Queste caratteristiche vengono richiamate nella parte conclusiva, in cui la composizione di un articolo di ricerca — e quindi anche di una tesi — viene esemplificata attraverso alcuni esempi desunti da riviste nazionali e internazionali.
13,00

La scrittura nella scuola dell'obbligo

La scrittura nella scuola dell'obbligo

Pietro Boscolo

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 192

Il volume offre una serie di spunti e strategie per lo sviluppo della competenza, ma anche della motivazione a scrivere nella scuola dell'obbligo. Esso presenta varie possibilità dell'uso della lingua scritta, per uno sviluppo delle abilità di base in un arco di tempo che va dalla scuola elementare alla media, ma senza percorsi vincolati a un ciclo o a una classe. Infine è costantemente sottolineato il rapporto tra lettura e scrittura, spesso trattate come abilità separate, e qui proposte come attività strettamente connesse per un produttivo approccio degli allievi alla testualità.
17,50

Psicologia dell'apprendimento scolastico

Psicologia dell'apprendimento scolastico

Pietro Boscolo

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 1997

pagine: 464

26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.