Libri di Pietro Pontieri
Racconti silani davanti al focolare. Proverbi e sapienza contadina
Pietro Pontieri
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2015
pagine: 144
Un sentiero tra gli stemmi. Volume 3
Pietro Pontieri
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2019
pagine: 288
In questo terzo volume di "Un sentiero tra gli stemmi", monsignor Pietro Pontieri prosegue la sua analisi della storia dei vescovi di Crotone partendo dalla lunga missione episcopale del vescovo portoghese Gaetano Costa che darà inizio a una stagione di grande rinnovamento. Il periodo storico preso in considerazione è ricco di avvenimenti densi di significato che incideranno profondamente non solo sugli assetti politico-amministrativi del Mezzogiorno, ma anche e soprattutto sui suoi aspetti culturali, sociali ed economici. Infatti, dopo le riforme di Carlo III di Borbone e di Ferdinando I, lungo gli eventi "macro-storici" della Repubblica partenopea, delle insorgenze sanfediste e del brigantaggio preunitario si stagliano il terremoto e le pestilenze del 1783, l'abolizione degli Ordini Religiosi e dei Monti di pietà, la soppressione dei conventi, l'istituzione della Cassa Sacra e il Concordato del 1818 tra la Santa Sede e il Regno borbonico. In tale contesto, vengono descritte con dovizia di particolari la figura e l'episcopato di tredici vescovi avvicendatisi tra il 1723 e il 1860. L'Autore, attraverso un'inedita e accurata ricerca storica, offre al lettore il ritratto di vescovi di grande spessore come Giuseppe Capocchiani e Leonardo Todisco Grande, senza tacere - per amor di verità - le contraddizioni di figure evanescenti come Gabriele Ventriglia e Luigi Sodo o equivoche come Rocco Coiro. Attraverso la lettura del libro è possibile anche scoprire numerose 'curiosità' come, ad esempio, quella dell'appellativo assegnato a Crotone - la Londra delle Calabrie - per la qualità delle razze equine. Conclude l'opera una serie di appendici di approfondimento storico per meglio inquadrare e comprendere il periodo in cui vissero e operarono i nostri vescovi.
Confini. Racconti silani
Pietro Pontieri
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2009
pagine: 168
Savelli e la sua Jiesulella. Memoria e storia della congregazione laicale «A santa cruce»
Pietro Pontieri
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 1994
pagine: 143
Montagna savellese. Zaino e scarponi. Otto percorsi trekking
Pasquale Marzullo, Pietro Pontieri
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 1994
pagine: 47
Tra le storie e la gente dei paesi silani
Pietro Pontieri
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 1997
pagine: 319
Santi senz'aureola. Ritratti di preti vissuti tra Jonio Cosentino e Marchesato Crotonese. Perché il tempo non cancelli la memoria
Pietro Pontieri
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2004
pagine: 176
Santi sconosciuti nel crotonese
Pietro Pontieri
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2006
pagine: 64
Fiori d'agave. Racconti silani
Pietro Pontieri
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2007
pagine: 124
I racconti silani di nonna Nicoletta
Pietro Pontieri
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2012
pagine: 112
Alberi testimoni di tempi lontani. Parole al vento per 17 racconti biblici
Pietro Pontieri
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2018
Un sentiero tra gli stemmi. Volume 1
Pietro Pontieri
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2013
pagine: 222
Diocesi strategica sull'antica rotta tra Oriente e Occidente, Crotone può vantare ancora oggi una storia religiosa ricca e prestigiosa, ancorché poco nota al grande pubblico. Questo saggio di don Pietro Pontieri, che attinge a fonti d'archivio in gran parte mai pubblicate è frutto di un'attenta ricerca pluriennale, offre per la prima volta una rassegna ragionata - in ordine rigorosamente cronologico - di tutti i Vescovi succedutisi sulla cattedra calabrese dal VI secolo al Concilio di Trento (1545-1563). Attraverso le loro famiglie e i loro rispettivi stemmi episcopali si scopre così come l'autentica, e più profonda, identità crotonese sia indissolubilmente legata alla memoria di tanti testimoni e martiri che, in tempi difficili, per la fede hanno donato talvolta la loro stessa vita. Una memoria da conservare gelosamente e con orgoglio affinché non vada mai persa.