Libri di Pino Cangemi
Cristo e la Qabbalah. La reinterpretazione della Qabbalah in Cristo
Paolo Lissoni, Alejandra Monzon, Levi Annalisa, Pino Cangemi
Libro: Libro in brossura
editore: Verdechiaro
anno edizione: 2023
pagine: 128
Qual è il sapere umano che più di ogni altro può dischiudere alla comprensione di Cristo? Né la teologia, né la filosofia, né l’antropologia sono finora state in grado di farlo. Il solo pensiero che da sempre ha affermato la conformazione dell’essere umano come una sola persona in due nature umana e divina, unite e distinte, è quello della Tradizione dei Magi, cioè il pensiero magico, trasmesso fino a noi, malgrado le tante persecuzioni subite, dalla Gnosi cristiana. Ora, grazie alla Scienza dei Magi, è diventato possibile comprendere non solo l’identità di Cristo ma anche il significato salvifico dell’opera di Cristo, quindi il Cristo Pro Nobis, cioè, cosa ha fatto il Cristo per noi. Come già intuito ed affermato da Pico della Mirandola oltre 500 anni fa, Cristo nella sua natura divina diviene comprensibile solo attraverso le conoscenze della Magia, e più specificatamente le conoscenze della Qabbalah, erede a sua volta della Sapienza spirituale della Tradizione profetica degli Esseni.
Sulle tracce di Dio
Pino Cangemi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 228
Quest'opera è un percorso attraverso i simboli di un antica sapienza nascosta fra i secoli. Quattro tracce di avvicinamento allo svelamento della verità.
Templari. Il segreto dei segreti
Pino Cangemi
Libro: Copertina rigida
editore: ECIG
anno edizione: 2009
pagine: 184
La Profezia dei Rosacroce
Pino Cangemi
Libro: Libro in brossura
editore: Onereededizioni
anno edizione: 2016
pagine: 288
Il termine Rosacroce si riferisce a un leggendario ordine segreto risalente al secolo XV e meglio conosciuto nel XVII. È generalmente associato al simbolo della rosa e della croce. Diverse organizzazioni esoteriche contemporanee, di solito chiamate Fraternità o ordini connessi con l’utilizzo dei rituali della Massoneria, rivendicano l’eredità del leggendario Ordine Rosa-Croce. L’Ordine fu fondato, secondo alcune leggende, da Christian Rosenkreuz, un gentiluomo cristiano del secolo quindicesimo nato nel 1378 in Germania . Quando Rosenkreuz morì nel 1484, l’ordine si estinse e il luogo della sua tomba è rimasto sconosciuto fino al 1604, quando, riscoperto, permise all'ordine di rinascere. L’esistenza di Rosenkreuz divide i seguaci. Alcuni la accettano, altri la vedono come uno pseudonimo usato da reali personaggi storici. Storicamente, l’Ordine ha avuto inizio con la pubblicazione del Fama Fraternitas Rosae Crucis nel 1614. Tanti personaggi famosi sono stati accostati al misterioso Ordine. Tra questi, Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, Victor Hugo, Nostradamus, Giordano Bruno e Wolfang Amedeus Mozart.