Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pino Oliva

Matera sotterranea. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Magister

anno edizione: 2020

pagine: 48

Descrizione, fotografie, ricostruzione con piantine, mappe, sezioni e prospetti delle chiese rupestri Abbondanza nuova, Abbondanza vecchia e Prima chiesa rupestre. Un lavoro realizzato da testimoni oculari, Enzo Viti e Teresa Lupo, che da anni si sono dedicati alle esplorazioni e rilievi del sottosuolo. Di seguito il sommario: Introduzione di Raffaello de Ruggieri; Via Cappuccini; Zona Cappuccini; Cronologia; Ricostruzione storica; Evoluzione storica; Chiesa Madonna dell’Abbondanza Madonna dell’Abbondanza; Ricostruzione storica; Madonna dell’Abbondanza; Prima Chiesa Rupestre; Chiesa Abbondanza Vecchia; Abbondanza Vecchia; Ipogei pertinenza Abbondanza Vecchia; Pianta Abbondanza Vecchia; Sezione Abbondanza Vecchia; Pianta eremo – forno; Casino Radogna; Considerazioni finali.
10,00 9,50

Appunti di Matera sotterranea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Magister

anno edizione: 2020

pagine: 40

Descrizione, fotografie, ricostruzione con piantine, sezioni e prospetti dei Grabiglioni, fossi del Sasso barisano e fossi del Sasso caveoso di Matera. Un lavoro realizzato da professionisti del settore, Enzo Viti e Teresa Lupo, che da anni si sono dedicati alle esplorazioni, studi e rilievi del sottosuolo. Di seguito il sommario: Introduzione di Pietro Laureano; Origini dei corsi d'acqua; Fossi Barisano e Caveoso; Grabiglioni 1700 e 1800; Via Fiorentini e via Buozzi 1930-1949; Via Lombardi 1910, Via Sette Dolori 1910, Ponte Madonna dei Sette Dolori, Via Sant'Antonio Abate 1910, Rione Conche 1920, Via Confalone 1920, Via Albero dell'Ulivo 1920, Via San Pietro Caveoso 1920, Via delle Conche 1924, via Bruno Buozzi 2019, Via Confalone 1924, via Albero dell'Ulivo 1924, via Bruno Buozzi 2019, via San Pietro Caveoso 1924, Torrente Gravina 2019, Via Lombardi 1910-2019, Via Fiorentini 1910-2019, Via Sette Dolori 1910, Via Fiorentini 2019, Via Sant'Antonio Abate 1910, via Madonna delle Virtù 2019, Torrente Gravina.
10,00 9,50

Appunti di Matera sotterranea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Magister

anno edizione: 2020

pagine: 48

Descrizione, fotografie, ricostruzione con piantine, sezioni e prospetti dei palombari, pozzi, cisterne e neviere di piazza Vittorio Veneto già piazza Plebiscito. Un lavoro realizzato da testimoni oculari, Enzo Viti e Teresa Lupo, che da anni si sono dedicati alle esplorazioni del sottosuolo. Testimonianze inconfutabili e straordinarie che per la prima volta si palesano. Di seguito il sommario: Introduzione di Isabella Marchetta; Dal Colle Lapillo ai palombari; Via Pecci; Il Boschetto; Largo Plebiscito 1875-1898; I fossi di Largo Plebiscito; Progetto del 1880 e del 1886; Sistemazione di Largo Plebiscito; Condutture di Piazza del Plebiscito; Progetto del 1881 e Strada Plebiscito; Il Palombaro Tondo; Locale di accesso al Palombaro Tondo; Pubblica Fontana dal primo '900 al 2019; Palombaro Grande e rilievo del 1991; Pozzo di raccolta in Piazza del Plebiscito; Le concerie – L'Annunziata, Le concerie e le cantine, Cantine e chiesa di Santo Spirito, Chiesa di Santo Spirito; Ricostruzione della facciata; Documento del 4 febbraio 1880; Palombaro Lungo; Demolizione della "Grande Neviera", Le bocche del Palombaro Lungo, L'intonaco del Palombaro, Piazza Plebiscito.
10,00 9,50

Di vento e di tempeste

Di vento e di tempeste

Rosa Morea

Libro: Libro in brossura

editore: Najade Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 72

12,00

Telline. Cronache metapontine negli anni '70

Telline. Cronache metapontine negli anni '70

Pino Oliva

Libro

editore: La Stamperia Liantonio

anno edizione: 2009

pagine: 110

10,00

Matera 21 settembre 1943

Matera 21 settembre 1943

Pino Oliva

Libro: Libro rilegato

editore: Lavieri

anno edizione: 2015

pagine: 164

Approfittando del clima di grande confusione che imperversava nei giorni seguenti l'annuncio dell'armistizio dell'8 settembre, le forze armate tedesche riuscirono con estrema facilità ad attuare il piano di disarmo delle unità militari italiane e a ripiegare verso Nord. A completare il piano fu perseguita un'opera di danneggiamento sistematica delle vie di comunicazione per rallentare l'avanzata delle forze alleate da Sud. Purtroppo i militari tedeschi non si limitarono a compiere operazioni che rientravano in una mera logica militare ma perpetrarono numerosi atti di spoliazione ai danni della popolazione civile. Tutto questo contribuì a creare un clima di forte tensione che esplose nei drammatici avvenimenti di cui questo libro racconta. La mattina del 21 settembre 1943 le forze alleate giungono nei pressi di Matera. Alle ore 8:00 l'immediata ed energica reazione tedesca respinge le prime avanguardie militari canadesi nel loro tentativo di entrare in città dalla zona sud. Ma è a partire dal pomeriggio che Matera sembra attraversata da un vento di follia che innesca i nervosismi, fino ad allora compressi, degli abitanti e della guarnigione tedesca. L'incredibile e intricata serie di vicende che ne venne, qui accuratamente ricostruite da Francesco Ambrico e fumettate da Pino Oliva, insanguinerà la città e le varrà la medaglia d'argento al valore militare ma ha anche posto per oltre settanta anni degli interrogativi cui solo adesso gli storici sembrano trovare parziale risposta.
18,00

Tutto succederà. Cronache materane degli anni '80

Tutto succederà. Cronache materane degli anni '80

Pino Oliva

Libro: Copertina rigida

editore: La Stamperia Liantonio

anno edizione: 2011

pagine: 208

"Dopo le "Cronache Metapontine degli anni '70", e le "Cronache Materane degli anni '70", finalmente invio in stampa l'ultimo capitolo della trilogia che da anni avevo in mente di realizzare. ... non ho disegnato avventure. Ho raccontato della vita di tutti i giorni, cercando per quanto mi è stato possibile, la poesia nelle sue pieghe, nella quotidianità, nei giorni che passano e che a volte lasciano una traccia. È stato impegnativo impostare una storia tra sogno e realtà, ma ancora di più lo è stato trasporre in disegni e parole la tragedia del terremoto del 1980, con una scelta stilistica precisa: ossia senza mostrare alcuna immagine cruenta dell'evento. Volevo che il racconto emanasse quella drammaticità senza mostrarla, che lo scuro di quell'anno venisse fuori dal tratto grafico e non dalle parole, in un procedere paradossalmente silenzioso. Il libro è strutturato in tre parti. Nel prologo: un anello di congiunzione con le "Cronache materane degli anni '70". Nella parte scura: tornano gli amici di infanzia, quelli di viale Europa-Serra Venerdi (anni '80-'90) in un Matera buia e silenziosa che narra del terremoto. Nella parte chiara: la primavera-estate del 1883..."
15,00

Cronache materane degli anni '70

Cronache materane degli anni '70

Pino Oliva

Libro: Copertina rigida

editore: La Stamperia Liantonio

anno edizione: 2007

pagine: 152

La storia del quartiere materano di Serra Venerdì raccontata con i fumetti di Pino Oliva. "L'idea di realizzare un romanzo a fumetti ambientato a Matera nel Rione Serra Venerdì, era nato oltre 20 anni fà, così nel 2006, dopo la pubblicazione del libro "Telline, cronache metapontine negli anni Settanta", decisi di non spezzare il filo della memoria e scrissi la base di una sceneggiatura che raccontasse le avventure di noi bambini-ragazzi di Viale Europa e del Rione Serra Venerdì negli anni Settanta. Cinque racconti tutti ovviamente autobiografici e vicinissimi alle realtà dei fatti. Tutto è realmente cambiato da allora, e non parlo delle strade, dei quartieri, delle macchine, dei vestiti, ma penso alla maniera di esprimersi e di confrontarsi con gli altri nel difficile percorso dell'adolescenza e della vita in generale. Ho cercato di essere sempre diretto nel racconto, lasciando spazio più alla poesia che alla narrazione vera e propria. È proprio vero che il passato è sempre nuovo. È stata un'avventura della mente. Emozionante e misteriosa. La storia della nostra vita ci resta dentro. La mia infanzia è stata meravigliosa".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.