Libri di R. Bisso
Il flauto d'orzo. Saggio sulla poesia pastorale e sull'ideale pastorale. Ediz. italiana e inglese
Renato Poggioli
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2012
pagine: 131
In traduzione italiana col testo a fronte, questo è il capitolo primo (ed eponimo) del libro postumo di Renato Poggioli, "The Oaten Flute": già pubblicato come saggio autonomo nel 1957, ne contiene in sintesi la falcata e il metodo, tracciando la tipologia e la storia del genere pastorale dall'ideale bucolico degli autori classici - Teocrito, Mosco, Virgilio, Ovidio - fino alla sua persistenza (o resistenza) nel peculiare realismo di Gogol' e Tolstoj da un lato, nella consumazione astratta di Mallarmé dall'altro. Le tappe intermedie toccano l'intero dominio europeo: Dante e Tasso, Cervantes e Lope de Vega, Milton e Goethe.
This is not hour. Studio e traduzione dai «Sonnets». Ediz. italiana e inglese
Peter Russell
Libro: Copertina morbida
editore: Ediz. del Foglio Clandestino
anno edizione: 2010
pagine: 122
Un samurai d'Occidente. Il breviario dei ribelli
Dominique Venner
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2016
pagine: 222
Questo breviario è il risultato delle riflessioni personali di un samurai d'Occidente che si attribuisce il diritto di giudicare solo a condizione di pagarne il prezzo in prima persona. Un breviario che è un atto di accusa verso un'Europa che sta naufragando sotto la pressione di una immigrazione selvaggia, che sta perdendo definitivamente la sua coscienza di "culla della civiltà" umana. Essa può salvarsi solo riconquistando attraverso la rivoluzione della Tradizione la propria identità, con un ritorno alle fonti spirituali della propria essenza, con una lettura rinnovata dei propri poemi fondatori, soprattutto dell'Iliade. Non sono soluzioni politiche, quelle tracciate in questo volume, ma un'altra visione del mondo e della vita, che attinge alle nostre fonti più autentiche. Sono la base su cui costruire la vita personale di ciascuno di noi: famiglie, nazioni e comunità viventi. Ma possiamo trarne ugualmente i principi senza i quali una grande politica non può concepirsi.