Libri di R. Bussi
I giorni di Piazza Grande. Parole e immagini dal Medioevo a oggi
Libro
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il volume, a cura di Rolando Bussi e Cristina Stefani, ricostruisce la storia di Piazza Grande dalle sue origini fino ai giorni nostri, facendo luce sulle sue tante "anime": luogo degli incontri e degli spettacoli, spazio per le cerimonie religiose e le manifestazioni politiche, sede privilegiata delle attività commerciali. Le vicende e le trasformazioni della Piazza sono documentate da un ricco corpus di opere - presenti in mostra e riprodotte nel volume - composto da dipinti, disegni, incisioni, fotografie e oggetti vari. Tra le testimonianze più interessanti, il dipinto della Piazza con al centro l'Albero della Libertà, lo scatto che immortala l'esibizione del funambolo Strochneider nel 1910 e la spettrale immagine della Piazza sommersa dall'acqua (fotomontaggio del 1972). Particolare attenzione è dedicata infine al ruolo che la Piazza ha avuto - e ha tuttora - nell'immaginario collettivo e nella fantasia degli artisti: da Francesco Stringa a Giuseppe Graziosi, da Mario Schifano a Luigi Ghirri, in tanti hanno rivolto il proprio personalissimo sguardo alla Piazza modenese. Alle testimonianze degli artisti si aggiungono le antiche cronache e le citazioni di scrittori e intellettuali - di ieri e di oggi - come Alessandro Tassoni, Charles Dickens, Marc Augé, Dario Fo, Edmondo Berselli e Francesco Guccini.
Stabia 2000. L'utopia possibile. La città, i monumenti
Libro
editore: Longobardi
anno edizione: 1994
pagine: 172
Cronaca di San Cesario
Libro: Libro in brossura
editore: Publi Paolini
anno edizione: 2014
pagine: 288
Lionella Mercante cronaca di Modena. Jacopino de Bianchi cronaca di Modena
Libro: Libro in brossura
editore: Publi Paolini
anno edizione: 2013
pagine: 350
Bonifacio Morano Giovanni da Bazzano. Cronaca di Modena
Libro: Libro in brossura
editore: Publi Paolini
anno edizione: 2013
Cronaca di Modena. Volume Vol. 6
G. Battista Spaccini
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2008
pagine: 834
In questo sesto volume della sua "Cronaca di Modena", Giovan Battista Spaccini prende le mosse dalla grande peste del 1630, la tragica epidemia di manzoniana memoria che anche a Modena miete migliaia di vittime determinando una crisi economica e sociale di gravi proporzioni. Lo Spaccini da notizia dell'evento con toni di accesa drammaticità e gran dovizia di episodi raccapriccianti, mentre in seguito, placatasi la furia del morbo, riprende a soffermarsi sui più minuti accadimenti della cronaca cittadina, dai più cruenti ai più pettegoli, dando conto con un linguaggio colorito e trascinante, gremito di dialettismi, di truffe e misfatti di ogni genere, fatti di sangue, disavventure coniugali, brillanti camere e repentine disgrazie, tutto riconducendo alla magnanima ma occhiuta vigilanza della corte ducale.
Cronaca di Modena. Volume Vol. 5
G. Battista Spaccini
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2005
pagine: 600
Con questo volume, la "Cronaca di Modena" di Giovan Battista Spaccini giunge agli anni 1621-1629, un periodo di notevole fermento nello scacchiere politico italiano ed europeo che in questi anni registra l'ascesa di nuove grandi potenze come la Francia, la Svezia, i Paesi Bassi, mentre l'Italia vive con alterne vicende il predominio spagnolo. Lo Spaccini dà notizia con discreta attendibilità degli eventi che interessano i vari stati della Penisola, ma nel contempo ama soffermarsi con dovizia di particolari sui più minuti accadimenti della cronaca cittadina, dai più cruenti ai più pettegoli, dandone conto con un linguaggio colorito e trascinante.