Libri di R. C. Cerrone
Il giovane Holden-Franny e Zooey-Nove racconti-Alzate l'architrave, carpentieri e Seymour. Introduzione
J. D. Salinger
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 759
In un unico cofanetto quattro opere di J. D. Salinger. "Il giovane Holden": il libro che ha sconvolto il corso della letteratura contemporanea influenzando l'immaginario collettivo e stilistico del Novecento. "Franny e Zooey": una ragazza in crisi, un fratello che la vorrebbe aiutare, un programma radiofonico a cui partecipano, nel corso degli anni, i sette bambini della famiglia Glass, l'insoddisfazione per un mondo che cammina in modo sbagliato, la tentazione mistica... "Nove racconti": con "Il giovane Holden", l'opera più importante di Salinger. "Alzate l'architrave, carpentieri" e "Seymour". "Introduzione": Seymour Glass è il protagonista di questi due racconti coi quali Salinger ha proseguito la saga di una famiglia divenuta, dagli anni Cinquanta ad oggi, un mito della letteratura e dell'immaginario giovanile in tutto il mondo.
Tre uomini a zonzo
Jerome K. Jerome
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
pagine: 247
Cambiare aria e sfuggire alla routine: questo si propongono tre amici londinesi quando decidono di visitare la Germania e fare un giro in bicicletta per la Selva Nera. Ma la loro avventura comincia ancora prima di partire: ad esempio, non è per niente facile convincere le mogli che quel viaggio è necessario, e poi c'è da pensare all'itinerario, ai bagagli. Uno scapolo e due ammogliati, tre caratteri a volte incompatibili trascorrono una vacanza vivacizzata da una serie di divertenti disavventure. Con una buona dose di umorismo, comunque, si riesce a superare ogni difficoltà, e andare a zonzo in compagnia si rivela un'esperienza meravigliosa. Età di lettura: da 10 anni.
Il giovane Holden-Franny e Zooey-Nove racconti-Alzate l'architrave, carpentieri e Seymour. Introduzione
J. D. Salinger
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 759
"Il giovane Holden", l'unico romanzo scritto da Salinger, uscí nel 1951 e da allora non ha smesso di influenzare l'immaginario di milioni di lettori. A questo libro-culto seguirono due anni dopo i "Nove racconti", scelti dall'autore tra gli oltre trenta apparsi su diversi periodici americani a partire dal 1940. "Franny e Zooey" uscí nel 1961 ed ebbe in America un immediato successo, vendendo oltre 125000 copie in due settimane. Salinger scrisse nel risvolto di copertina: "Queste due storie sono le prime di una serie che io sto scrivendo su una famiglia newyorkese del ventesimo secolo: la famiglia Glass... Mi piace immensamente lavorare a queste storie, sono stato ad aspettarle per la maggior parte della mia vita, e ho la ferma intenzione di finirle con la dovuta attenzione e abilità". La saga della famiglia Glass continuò con "Alzate l'architrave, carpentieri e Seymour. Introduzione", due racconti lunghi usciti sul "New Yorker" nel 1955 e nel 1959 e in volume nel 1963. L'ultimo testo pubblicato da Salinger, il racconto lungo "Hapworth 16, 1924" - una lettera ai famigliari scritta da un campo estivo nel Maine da Seymour Glass all'età di sette anni e trascritta, dopo il suicidio di Seymour a 31 anni, da suo fratello Buddy - uscí nel "New Yorker" nel 1965, ma a tutt'oggi resta inedito per volontà del suo autore.
Franny e Zooey
J. D. Salinger
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 158
"Tanto per cominciare, Zooey era un giovanotto piccolo, dal corpo estremamente esile. Da dietro (soprattutto dove gli si vedevano le vertebre) sarebbe quasi potuto passare per uno di quegli sparuti bambini di città che ogni estate vengono spediti alle colonie a ingrassarsi e prendere il sole. Visto in primo piano, di faccia o di profilo, era straordinariamente, spettacolosamente bello. La sorella maggiore mi ha pregato di dire che assomigliava all'"esploratore mohicano ebreo-irlandese dagli occhi azzurri che morì tra le vostre braccia al tavolo della roulette di Montecarlo". A salvare in extremis quel volto dall'eccessiva bellezza, se non addirittura dallo splendore, era un orecchio che sporgeva leggermente più dell'altro."
Franny e Zooey
J. D. Salinger
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 176
"Tanto per cominciare, Zooey era un giovanotto piccolo, dal corpo estremamente esile. Da dietro (soprattutto dove gli si vedevano le vertebre) sarebbe quasi potuto passare per uno di quegli sparuti bambini di città che ogni estate vengono spediti alle colonie a ingrassarsi e prendere il sole. Visto in primo piano, di faccia o di profilo, era straordinariamente, spettacolosamente bello. La sorella maggiore mi ha pregato di dire che assomigliava all'"esploratore mohicano ebreo-irlandese dagli occhi azzurri che morì tra le vostre braccia al tavolo della roulette di Montecarlo". A salvare in extremis quel volto dall'eccessiva bellezza, se non addirittura dallo splendore, era un orecchio che sporgeva leggermente più dell'altro."