Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Coronato

La tempesta. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 289

"La tempesta" è il contributo finale del genio shakespeariano alla modernità. Scritta dopo la colonizzazione del Nuovo Mondo, e ben prima della discesa novecentesca nell'inconscio, l'opera è una rivoluzionaria confessione della psiche. In questa esplorazione di un abisso insondabile quanto il mare attorno all'isola incantata di Prospero, dove per effetto della magia fanno naufragio il re di Napoli e il suo seguito, Shakespeare rappresenta le passioni dell'odio e dell'amore non come guerre da muovere a dei nemici esterni, bensì a noi stessi: è la nostra psiche la terra incognita da scoprire. Questa edizione è arricchita da una nuova introduzione e da un ampio corredo di note che analizzano con rigore critico, storico e filologico gli aspetti fondamentali del testo.
10,00 9,50

L'ebreo di Malta. Con testo inglese a fronte

Christopher Marlowe

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 288

Un testo che supera l'innegabile antisemitismo di superficie in una generale idea di corruzione che comprende ogni etnia, religione e personaggio e riporta il lettore sia al Medioevo e ai suoi roghi, sia al più vicino Novecento dei genocidi. Questa è la storia di Barabba, abile e crudele mercante ebreo che rifiuta la conversione al cristianesimo, commette omicidi e stragi e finisce bruciato in un infernale calderone rovente.
15,00 14,25

Psicologia sociale

Psicologia sociale

Elliot Aronson, Timothy D. Wilson, Robin M. Akert

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 560

31,00

Storia della retorica

Storia della retorica

Brian Vickers

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 656

L'autore prende le mosse dal mondo greco, allorché la retorica venne durevolmente codificata come indispensabile supporto dell'eloquenza e venne sottoposta al duro attacco di Platone, che ha pesato a lungo nella tradizione occidentale; alla retorica classica segue la frantumazione medievale e la riconquistata unità nell'età rinascimentale. Accanto all'evoluzione storica, Vickers discute aspetti cruciali quali la funzione espressiva delle figure retoriche e i legami tra la retorica e le arti non verbali della musica e della pittura. L'ultimo capitolo è dedicato alla sopravvivenza della retorica nel romanzo moderno, da Joyce a Queneau, da Tournier a Orwell. Un Epilogo fa il punto sugli studi di retorica attuali.
26,86

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.