Libri di R. Di Leo
L'educazione libertaria
Joel Spring
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2021
pagine: 176
Questo classico dell'educazione non autoritaria ripercorre - da Godwin a Stirner, da Ferrer a Neill, da Freire a Illich - la genesi di un modello pedagogico tutt'altro che univoco, il cui intento è sottrarre il bambino a qualsiasi indottrinamento ideologico e renderlo un individuo autonomo e ben consapevole delle forze storiche e sociali che attraversano la società, determinando la collocazione del singolo al suo interno. Lungi dal voler "adattare" l'individuo alla macchina sociale, questo approccio educativo si interroga piuttosto sul perché le persone siano disposte ad accettare come legittima un'autorità sociale che limita la loro libertà. La risposta rimanda a quella docilità indotta che è il risultato di credenze e ideologie inculcate precocemente nella mente infantile. Bisogna dunque liberare il bambino dalle due istituzioni chiave che ne plasmano il destino sociale: la famiglia e la scuola, la più capillare agenzia di socializzazione oggi in funzione, intenzionalmente finalizzata, come scrive Neill, "a produrre una mentalità servile, perché solo questa può impedire che il sistema vada a pezzi". Prefazione di Marcello Bernardi. Postfazione di Francesco Codello.
Silenzio delle carte. Modernità di Giovanni D'Astoli critico ternano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2012
pagine: 112
Dopo la mostra documentaria ed iconografica, per le Giornate Europee del Patrimonio, nel settembre del 2009 a Palazzo Mazzancolli, dedicata alla figura e all'opera di Giovanni D'Astoli in seguito alla donazione delle sue carte da parte degli eredi, vede oggi la luce il catalogo di quella mostra con l'intento di fornire materiale di studio e approfondimento non solo al pubblico degli studiosi, ma anche ai cultori d'arte e di storia locale e a quanti, studenti compresi, vorranno affacciarsi ad una conoscenza più ravvicinata delle vicende cittadine del "secolo breve".
S'io fossi vento
Maria Elena Mignosi Picone
Libro: Libro in brossura
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2018
pagine: 70
La raccolta ci offre un testo sorvegliato, misurato, mai dirompente o eccessivo. Come se l’intento primo dell'autrice fosse stato quello di mantenere un equilibrio interno, una proporzione nel dicibile, lavorando di scelta ponderata, di presa di misura negli accostamenti. Questo procedimento non diminuisce la creatività, ma libera la disposizione autonoma alla ricerca, senza eccessi o sovraccarichi derivanti da un surplus empatico.
Alfio Arcifa. Con «Poeti del Tizzone»
Tito Cauchi
Libro: Copertina morbida
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2018
pagine: 260
Alfio Arcifa credo abbia vissuto la sua funzione di operatore culturale in senso formativo, continuando in parte la sua missione di educatore scolastico, all'insegna del confronto con i lettori. Ha lasciato spazio ai propri interlocutori, mettendosi in gioco in prima persona, tanto che le sue opere (quelle che conosco) sono perlopiù autobiografiche.
Antologia del premio nazionale 2017 per la poesia edita Leandro Polverini
Libro: Copertina morbida
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2018
pagine: 112
"Le lettere una dietro l'altra, formavano delle frasi armoniose, ricche di pàthos; cercavo di trattenere il pianto e soprattutto di ricordare quelle frasi che per me avevano dei significati veri e importanti. Così tutti i miei pensieri si trasformavano in parole; tutte le mie ansie, le mie gioie sembravano materializzarsi sotto i miei occhi; quando scrissi l'ultima frase, mi resi conto che avevo scritto una poesia. La mia poesia! Che mi avrebbe accompagnato per il resto della mia vita."
Distanze incolmabili
Annibale Mandato
Libro: Copertina morbida
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2018
pagine: 74
L'educazione libertaria
Joel Spring
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2015
pagine: 175
Questo classico dell'educazione non autoritaria ripercorre - da Godwin a Stirner, da Ferrer a Neill, da Freire a Illich - la genesi di un modello pedagogico tutt'altro che univoco, il cui intento è sottrarre il bambino a qualsiasi indottrinamento ideologico e renderlo un individuo autonomo e ben consapevole delle forze storiche e sociali che attraversano la società, determinando la collocazione del singolo al suo interno. Lungi dal voler "adattare" l'individuo alla macchina sociale, questo approccio educativo si interroga piuttosto sul perché le persone siano disposte ad accettare come legittima un'autorità sociale che limita la loro libertà. La risposta rimanda a quella docilità indotta che è il risultato di credenze e ideologie inculcate precocemente nella mente infantile. Bisogna dunque liberare il bambino dalle due istituzioni chiave che ne plasmano il destino sociale: la famiglia e la scuola, la più capillare agenzia di socializzazione oggi in funzione, intenzionalmente finalizzata, come scrive Neill, "a produrre una mentalità servile, perché solo questa può impedire che il sistema vada a pezzi". Prefazione di Marcello Bernardi. Postfazione di Francesco Codello.