Libri di R. Genet (ill.)
Terrarium. Mondi vegetali sotto vetro
Anna Bauer, Noam Levy
Libro: Copertina morbida
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2020
pagine: 224
Un terrario è composto da elementi vegetali e minerali e da microorganismi, che accostati fra loro in un contenitore di vetro ricreano un paesaggio. Nel contenitore che li ospita essi interpretano il loro ruolo biologico: interagiscono e si sviluppano come gli attori di un vero e proprio ecosistema... Le autrici, Anna Bauer e Noam Levy, hanno aperto Green Factory nel 2009. Nel loro atelier-boutique parigino creano modelli di mondi in miniatura per tutti coloro che sognano di far entrare un pezzetto di natura in casa propria: giungle, deserti, foreste lussureggianti... Il volume, oltre a spiegare il funzionamento di questo magico mondo autosufficiente, dà anche un elenco di tutte le piante che si adattano al terrario, nonché dell'intera gamma di materiali vegetali e minerali per arricchire le proprie composizioni.
Miniguida chic e festosa del gin tonic
Stanislas Jouenne
Libro: Copertina rigida
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2017
pagine: 72
Siete in un albergo di lusso e avete un appuntamento a cena. Per ingannare il tempo, vi avvicinate al bar con passo sicuro. Il bancone, lucidissimo, è un richiamo cui non potete resistere. Vi accomodate su uno sgabello e chiedete un Gin&Tonic. Di colpo vi sembra di essere James Bond in "Licenza di uccidere": il verde vivace del lime, il leggero scricchiolio del ghiaccio, si aprono un varco nel vostro cuore. Il gusto rotondo, aromatico e speziato del gin è la giusta via per il buonumore. E mentre sorseggiate il vostro cocktail, accarezzando con lo sguardo la magnifica vista oltre le pareti di vetro che vi circondano, si fa strada un pensiero compiaciuto: avete fatto bene a comprare "La piccola guida chic e festosa del Gin Tonic". Il Gin è un distillato malleabile, un partner ideale per preparare tanti cocktail aromatici ma è anche spigoloso, importante, molto esigente: ecco perché in libreria avete cominciato a sfogliare quel libro e alla fine lo avete preso. Gli accostamenti a base di frutta e spezie, la forza del gin e la vibrante sensualità delle erbe aromatiche vi hanno convinto a sperimentare anche i cocktail a base di gin come il Parisian Sling o il Breakfast Martini. E pensare che il Gin cominciò a muovere i primi passi alla fine del Seicento, quando era stato creato un tonico, suo antenato, con l'obiettivo di purificare il sangue e dare sollievo dai dolori reumatici. Troppo buono per essere una medicina! Il bicchiere panciuto che avete davanti è vuoto. È ora di andare. James Bond non avrebbe saputo fare scelta migliore.