Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Marchionatti

Luigi Einaudi nella cultura, nella società e nella politica del Novecento. Atti del Convegno (Torino, 16-17 aprile 2009)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: X-380

Il volume offre un quadro aggiornato e completo degli studi intorno a Luigi Einaudi attraverso i contributi di esperti di diverse discipline che approfondiscono la conoscenza dell'opera e dell'azione di un Maestro, che fu al contempo economista, storico, teorico del liberalismo e del federalismo europeo, opinion maker, organizzatore di cultura, pedagogo e uomo pubblico in qualità di governatore della Banca d'Italia, membro dell'Assemblea Costituente, ministro del Bilancio e presidente della Repubblica.
45,00 42,75

From our italian correspondent. Luigi Einaudi's articles in «The Economist»

From our italian correspondent. Luigi Einaudi's articles in «The Economist»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2000

pagine: LXVIII-836

97,00

Economia, sociologia e politica nell'opera di Vilfredo Pareto

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2000

pagine: VIII-440

53,00 50,35

Economia della criminalità. Delitto e castigo come scelta razionale
24,50

La Scuola di economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni

La Scuola di economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: VIII-488

Il libro offre un affresco della Scuola che ebbe il suo leader in Luigi Einaudi. I personaggi che vi compaiono appartengono a vario titolo alla scuola torinese dalla fondazione del Laboratorio di economia a fine '800 fino a metà '900: da Gaetano Mosca a Edoardo Giretti; da Riccardo Bachi e Piero Sraffa a Carlo Rosselli ed Ernesto Rossi, e altri ancora. Essi testimoniano l'importanza che la Scuola ebbe nella società italiana.
56,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.