Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Papetti

Arte e popoli

Arte e popoli

Fabiana Ragonesi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2008

pagine: 32

I materiali di scarto e gli oggetti sono il punto di partenza per incontrare, costruendo o ricreando fantasticamente, manufatti d'arte o oggetti della tradizione di alcune affascinanti culture nel mondo.
5,50

Giallosbratto. L'enigma dei rifiuti spariti

Giallosbratto. L'enigma dei rifiuti spariti

Piero Zama

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2008

pagine: 32

Un gruppo di appassionati cultori di enigmistica deve risolvere un intricato furto di rifiuti. La lettura del testo e i giochi con le immagini conducono alla soluzione dell'enigmatico caso.
5,50

Carteggio. Volume Vol. 1

Paolo VI

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Studium

anno edizione: 2015

pagine: CXXVI-1630

"Il volume che presentiamo segna una tappa nuova nell'impegno dell'Istituto nel campo dell'edizione delle fonti relative alla vicenda personale e al ministero ecclesiale di Giovanni Battista Montini-Paolo VI. Prende avvio, infatti, la pubblicazione dell'epistolario generale di Giovanni Battista Montini, che comprende le lettere scritte da lui e a lui indirizzate tra il 1914 e il 1923. Le lettere raccolte in questa edizione documentano la formazione ricevuta da Giovanni Battista Montini nell'ambiente familiare e nel contesto del cattolicesimo bresciano. Esse ci permettono di gettare uno sguardo sul primo manifestarsi e sulla progressiva maturazione della sua vocazione sacerdotale e illustrano i suoi primi passi nell'ambiente romano e l'avvio del servizio alla Santa Sede, che nel breve periodo trascorso alla Nunziatura di Varsavia ha trovato una prima concreta e sofferta attuazione. Nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario dell'inizio del Concilio Vaticano II, l'Istituto Paolo VI si augura che quest'opera possa contribuire a una conoscenza più fondata e vera dell'uomo e del papa che ha guidato la Chiesa cattolica durante il Concilio e si è dedicato instancabilmente alla realizzazione delle sue indicazioni nei difficili anni seguenti." (L'istituto Paolo VI)
150,00 142,50

Verso la civiltà dell'amore. Paolo VI e la costruzione della comunità umana

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2012

pagine: 310

In questo trentunesimo volume della collana «Pubblicazioni dell'Istituto Paolo VI» sono raccolti gli Atti dell'XI Colloquio Internazionale di Studio, svoltosi a Concesio (Brescia) nei giorni 24-25-26 settembre 2010 sul tema «Verso la civiltà dell'amore. Paolo VI e la costruzione della civiltà umana». Il tema della civiltà dell'amore fu sempre caro a Giovanni Battista Montini, che, durante il pontificato, si dedicò con particolare impegno e con fede incrollabile al suo sviluppo teologico, magisteriale e pastorale, in una lucida e realistica visione di un mondo sempre più indifferente ai veri valori, sempre più incapace di superare il ristretto ambito personale per ispirarsi alla legge dell'amore, per la realizzazione della quale Cristo si fece uomo e morì sulla croce. Paolo VI cercò di dialogare con questo mondo, senza sovrastarlo, e di esserne un interlocutore paterno e illuminato. L'articolazione del Colloquio si svolge secondo due linee principali, quella storica e quella teologica, e ci guida lungo un cammino che inizia nella prima metà del Novecento dalla «civiltà cattolica», fin verso le varie modulazioni della «civiltà cristiana» (De Giorgi), per approdare, dopo Pio XI, alla ricerca della «civiltà dell'amore» (Veneruso). Questa, necessariamente, deve essere costruita su una «civiltà umana» nella sua accezione più profonda e completa (Durand), formata da uomini in quanto persone e in quanto esseri sociali (Sesboüé). In tale prospettiva una particolare importanza assunsero nel magistero di Paolo VI l'enciclica Populorum progressio e i Messaggi per la Giornata della Pace che egli stesso istituì (Joblin), dove si evince che il superamento armonico del contrasto tra religione e secolarizzazione, nell'interpretazione cristiana della transizione occidentale (Sequeri, conduce alla realizzazione di un nuovo legame sociale, la «civiltà dell'amore» appunto.
35,00 33,25

30,00 28,50

Gioca e fai. Terra, aria, ombre e luci

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2010

pagine: 144

Un libro che è anche un laboratorio per promuovere in modo divertente e impegnato le ragioni dell'ambiente. Testi e materiali ad uso didattico ma soprattutto gioco, per accostarsi al mondo del riciclo. Come realizzare un bellissimo teatro delle ombre con materiali di riciclo: vecchi cartoni, cassette della frutta, stecchini e avanzi di stoffe; come costruire gli aquiloni a partire da materiali facilmente reperibili: carte, sacchetti, canne di orto, carta di giornale, buste di plastica; come progettare bellissimi caleidoscopi e giocare con i colori della luce; come creare cavallini in cartapesta: bastone a cavallo, carretto cavallo, statuine a avallo, cavallo a dondolo e da montare. Età di lettura: da 8 anni.
12,90 12,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.