Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Spaventa

Economia dell'identità. Come le nostre identità determinano lavoro, salari e benessere

George A. Akerlof, Rachel E. Kranton

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: VII-212

Nel 1995, l'economista Rachel Kranton scrive una lettera al futuro premio Nobel George Akerlof e lo informa che secondo lei i risultati della sua più recente pubblicazione sono sbagliati. Anziché sviluppare una polemica, questo gesto dà il via a una forte collaborazione fra i due studiosi che arrivano a elaborare una nuova teoria: noi possiamo compiere le nostre scelte economiche sia sulla base di incentivi monetari sia in riferimento alla nostra identità. A parità di incentivi monetari, noi evitiamo quelle azioni che confliggono con l'idea che abbiamo del nostro sé e della nostra vita. Secondo Akerlof e Kranton introdurre il concetto di "identità" spiega perché gli individui - nel confrontarsi con la stessa situazione economica - compiono scelte diverse. Ma aiuta anche a comprendere perché incentivi come le stock option funzionino o meno, perché alcune scuole ottengano risultati d'eccellenza e altre no, perché alcune città non investano sul loro futuro.
18,00 17,10

Michelle. La biografia

Liza Mundy

Libro: Libro rilegato

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2009

pagine: 270

Michelle Robinson non è solo la donna che ha sposato Barack Obama. Michelle Robinson è un avvocato di valore, un dirigente d'azienda capace, un amministratore pubblico competente. Una donna tenace, intelligente, con un forte senso di appartenenza alla comunità afro-americana, che non ha paura di sottolineare le cose che non vanno nel suo Paese. Una donna che ce l'ha fatta contando solo sulle proprie forze, e che per questo è così amata dalla gente comune. In questa accurata biografia Liza Mundy, firma di punta del "Washington Post", compone un ritratto della First Lady raccontando i passaggi salienti della sua esistenza: l'infanzia nel quartiere più umile di Chicago, l'educazione rigorosa in una famiglia unita e armoniosa, la passione per lo studio e l'interesse per i più deboli, fino agli anni dell'università e del lavoro (il diploma a Princeton, la scuola di legge a Harvard, l'impiego in un prestigioso studio legale e quello nel management degli ospedali dell'Università di Chicago).
17,50 16,63

Crack. Come siamo arrivati al collasso del mercato e cosa ci riserva il futuro

Crack. Come siamo arrivati al collasso del mercato e cosa ci riserva il futuro

Charles R. Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2009

pagine: XLV-264

Com'è possibile che il disastro concentrato nel settore dei mutui, gli ormai famigerati subprime loans abbia congelato il mercato del credito, mandato in tilt le quotazioni azionarie, provocato il fallimento di numerose banche e portato il mercato internazionale sull'orlo del collasso finanziario? L'avvocato ed ex banchiere Charles Morris analizza in questo libro, uscito negli Usa ad aprile 2008, nei minimi dettagli, con uno stile chiaro anche per i non addetti ai lavori, i motivi che hanno portato il mercato alla più grossa crisi finanziaria del credito. Partendo dalle teorie economiche degli anni Settanta, fino alla bolla speculativa del nuovo millennio, l'autore analizza come le crescenti complessità dei prodotti finanziari e lo scarso controllo da parte delle istituzioni abbiano portato la situazione al punto di rottura: trecentottanta miliardi di dollari in perdite già subite e calcolate da Bloomberg, più circa centosettanta previsti a carico di banche e finanziarie entro il 2009 secondo la stima di Meredith Whitney della Oppenheimer & Co. Questo finora il costo globale, tra contabilizzato e previsto, della crisi finanziaria del 2007-2008, crisi che sta coinvolgendo drammaticamente tutti i mercati internazionali e di cui è difficile intuire lo sviluppo futuro. Introduzione di Luigi Spaventa.
17,50

Crack. Come siamo arrivati al collasso del mercato e cosa ci riserva il futuro

Crack. Come siamo arrivati al collasso del mercato e cosa ci riserva il futuro

Charles R. Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2008

pagine: 304

Com'è possibile che il disastro concentrato nel settore dei mutui, gli ormai famigerati subprime loans abbia congelato il mercato del credito, mandato in tilt le quotazioni azionarie, provocato il fallimento di numerose banche e portato il mercato internazionale sull'orlo del collasso finanziario? L'avvocato ed ex banchiere Charles Morris analizza in questo libro, uscito negli Usa ad aprile 2008, nei minimi dettagli, con uno stile chiaro anche per i non addetti ai lavori, i motivi che hanno portato il mercato alla più grossa crisi finanziaria del credito. Partendo dalle teorie economiche degli anni Settanta, fino alla bolla speculativa del nuovo millennio, l'autore analizza come le crescenti complessità dei prodotti finanziari e lo scarso controllo da parte delle istituzioni abbiano portato la situazione al punto di rottura: trecentottanta miliardi di dollari in perdite già subite e calcolate da Bloomberg, più circa centosettanta previsti a carico di banche e finanziarie entro il 2009 secondo la stima di Meredith Whitney della Oppenheimer & Co. Questo finora il costo globale, tra contabilizzato e previsto, della crisi finanziaria del 2007-2008, crisi che sta coinvolgendo drammaticamente tutti i mercati internazionali e di cui è difficile intuire lo sviluppo futuro. Introduzione di Luigi Spaventa.
17,50

Funky business

Funky business

Jonas Ridderstrale, Kjell Nordström

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 2001

pagine: 270

Tecnologia, istituzioni e valori vengono sovvertiti e rovesciati. Stiamo deregolamentando le nostre vite e quelle dei nostri figli. Il comportamento sociale, le aspettative e i sistemi sono sottoposti a vere e proprie scosse sismiche. Man mano che surplus ed eccesso divengono un modello di vita (e di affari) la società si va ristrutturando secondo meccanismi tribali. Solo chi è in possesso di una formula unica e originale sopravviverà. In tempi come questi non è possibile fare gli imprenditori in modo tradizionale, bisogna essere 'funky'.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.