Libri di R. Stradiotti (cur.)
L'ultimo Romanino. Ricerche sulle opere tarde del pittore bresciano. Catalogo della mostra (Brescia, 21 giugno-19 novembre 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 95
Di tutta la lunga carriera di Girolamo Romanino (Brescia, 1484/1487-1560), gli ultimi anni di attività, quelli che all'incirca dalla metà del Cinquecento conducono fino alla morte del pittore, costituiscono il capitolo certamente meno indagato e forse anche meno apprezzato. In realtà, anche questa stagione estrema della vicenda dell'artista lombardo appare animata da una vitalità e da un'energia inventiva davvero straordinarie, la cui inconfondibile impronta si coglie tanto negli spettacolari affreschi profani realizzati in palazzo Lechi e in palazzo Averoldi a Brescia, quanto nella poderosa e quasi inaudita invenzione compositiva della pala con la Vocazione di Pietro e Andrea, commissionata all'artista nel 1557 dai benedettini del convento di San Pietro a Modena. In anni in cui il colto e sofisticato linguaggio della Maniera si era ormai diffuso una parlata comune, alla quale non si poteva rinunciare, Girolamo seppe tenere fede, in quelle imprese, alle ragioni della propria vocazione di "irregolare", dando vita a opere di vigoroso realismo e di dirompente carica espressiva, che si pongono come un unicum nel contesto della pittura italiana contemporanea.
Da Romanino e Moretto a Ceruti. Tesori ritrovati della Pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo della mostra (Brescia, 22 ottobre 2005-19 marzo 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 191
Il catalogo aggiunge nuove opere a quelle già segnalate nel precedente "Da Raffaello a Ceruti" (Silvana, 2004), appartenenti alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia. Le nuove scoperte riguardano artisti come Moretto, Moroni, Luca Giordano, Rosa da Tivoli, Domenico Antonio Vaccaro, Romanino, Giacomo Ceruti. Il volume contiene le nuove attribuzioni, i risultati della campagna di restauro che ha coinvolto le opere, e le tele che, da lungo tempo conservate nei depositi, sono presentate al pubblico. Il libro è il catalogo della mostra (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo, 22 ottobre 2005-19 marzo 2006).
Da Raffaello a Ceruti. Capolavori della pittura dalla pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo della mostra (Brescia, 23 ottobre 2004-20 marzo 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2004
pagine: 239
Una raccolta, corredata di saggi e di schede dettagliate, di alcuni veri e propri capolavori della pittura italiana tra Cinque e Seicento appartenenti alla collezione Tosio Martinengo di Brescia: da alcuni capolavori di Raffaello alla testimonianza dell'arte bresciana, sensibile agli influssi veneto-bizantini, all'arte giottesca e al filone cortese di matrice lombarda. Di notevole interesse le opere rinascimentali di Gerolamo Savoldo, Gerolamo Romani, detto il Moretto, e Lorenzo Lotto. Ampio spazio è dedicato alla ritrattistica cinquecentesca e ad alcune tra le figure più importanti del Seicento e Settecento come Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, e Antonio Cifrondi.