Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaele Di Marcello

I turismi in bicicletta come strumenti di sviluppo del territorio. Analisi e prospettive in Europa e in Italia

Raffaele Di Marcello

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2016

pagine: 260

Questo volume riprende il lavoro portato avanti all'interno del dottorato di ricerca in "Sociology of Regional and Local Development", XXVII ciclo, presso l'Università di Teramo. La ricerca di dottorato, di cui questa pubblicazione è una sintesi, ha approfondito le dinamiche del fenomeno dei turismi in bicicletta, fenomeno che negli ultimi anni ha conosciuto un rinnovato interesse sia negli utenti che all'interno delle politiche dei vari Stati, ma che manca, almeno in Italia, di un approfondimento scientifico. Il testo parte da un excursus sulla storia della bicicletta passando poi all'individuazione di una definizione di "cicloturismo" che possa individuare compiutamente il fenomeno, identificando le diverse tipologie dei soggetti che utilizzano la bicicletta all'interno della loro esperienza turistica. Una successiva analisi della letteratura esistente e delle fonti statistiche e documentarie, nazionali e internazionali (riferimenti storici, normativi, economici e sociologici), ricostruisce l'evoluzione del fenomeno ponderando il peso dei fattori strutturali che possono influenzare la formazione delle rappresentazioni sociali inerenti al tema della ricerca.
16,00 15,20

Mobility management e mobilità ciclistica

Raffaele Di Marcello

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2021

pagine: 166

La figura del Mobility Manager è stata introdotta, in Italia, con D.M. 27/03/1998 (meglio conosciuto come “Decreto Ronchi”) che ha introdotto politiche ed interventi finalizzati a limitare le emissioni inquinanti a seguito degli impegni presi con la ratifica del Protocollo di Kyoto. Figura fondamentale per l’adozione di forme di mobilità ambientalmente più sostenibili ed efficienti nell’ambito dei luoghi di lavoro e degli istituti scolastici, il Mobility Manager non ha, purtroppo, supporti normativi adeguati per portare avanti la propria missione. Questo volume, oltre ad indagare le normative vigenti in materia, esplora il rapporto tra l’attività del Mobility Manager e la promozione dell’uso della bicicletta, quale strumento di incentivazione della mobilità sostenibile e di una migliore qualità della vita e dell’ambiente, cercando di fornire un supporto a chi è investito da questo importante ruolo.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.