Libri di Raffaella Canovi
D'Annunzio e il fascismo. Eutanasia di un'icona
Raffaella Canovi
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 408
Uno studio preciso, documentato, scientifico. Un volume di ricerca, che non disdegna note di colore, gettando una nuova luce su d'Annunzio. Gabriele d'Annunzio fu protagonista della scena letteraria, del costume e della politica europei dalla fine dell'800 fino all'avvento del fascismo. Il presente volume nasce dall'analisi delle carte inedite dell'Archivio Centrale dello Stato di Roma e svela i mezzi utilizzati da Mussolini per neutralizzare e allontanare dalla scena pubblica il poeta-soldato. Attraverso le note, i telegrammi e le lettere inviate a Roma dal commissario di P.S. Giovanni Rizzo si scoprono i mezzi che hanno consentito la neutralizzazione del vate d'Italia: l'acquisto dei suoi preziosi manoscritti, la creazione prima dell'Istituto per la stampa delle opere dannunziane - l'Opera Omnia - cui sarebbe seguito "L'Oleandro", fino ai finanziamenti per l'edificazione del Vittoriale mediante stanziamenti diretti imposti ai Ministeri dell'Educazione Nazionale e dei Lavori Pubblici.
Il debutto della «Figlia di Iorio» negli archivi del Vittoriale
Raffaella Canovi
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il 2 marzo 1904 debuttava la "Figlia di Iorio". Il volume ne celebra i 120 anni attraverso l'analisi degli articoli conservati presso il Vittoriale degli Italiani: si trattano la genesi, le vicende, la prima e le successive repliche e trasposizioni, senza tralasciare la vicenda legata alla fine del rapporto artistico-sentimentale fra Gabriele d'Annunzio ed Eleonora Duse. Prefazione di Paolo Puppa.
D'Annunzio e il vivere inimitabile. Cronache di un pescarese a Milano
Raffaella Canovi
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2023
pagine: 232
Attraverso il suo rapporto con la città di Milano si presentano i molteplici aspetti, alcuni più, altri meno conosciuti, di d’Annunzio: la sua passione per la moda, i gioielli e per il lusso in generale, l’amore per le donne, l’interesse per il cinema e la fascinazione superomistica, a tratti irrazionale, esercitata su di lui dal volo. Un capitolo importante è riservato ad Eleonora Duse, nuovamente incontrata dopo 18 anni proprio a Milano. Un ambito legava inoltre d’Annunzio al capoluogo lombardo, quello del suo campo di elezione: l’editoria, avendovi sede la sua casa editrice per eccellenza. A questo mondo e a quello – contiguo – del giornalismo sono dedicati due capitoli, mentre analoga attenzione è dedicata al suo rapporto, profondo e spesso controverso, con la politica del tempo. Prefazione di Franco di Tizio.
L'iniziato. D’Annunzio e la massoneria
Raffaella Canovi
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2022
pagine: 372
"Una leggenda in meno. Molti interrogativi in più. Dopo averne documentato l’incolmabile distanza dal fascismo, nel nuovo libro Raffaella Canovi spazza via la litania di avocazioni di Gabriele d’Annunzio alla politica, alla condotta d’armi e infine alla massoneria. Gabriele (Ariel) fu se stesso, divertito; e divertente con chi lo divertiva. Scostante per tutti gli altri. Spesso anche con sé, benché incline alla compiaciuta autocontemplazione. Nondimeno, documenta Canovi, l’esteta egocentrico, pronto sempre a calcare e a far calcare le scene, a esibirsi tra l’una e l’altra portata di un banchetto per strappare l’applauso ai legionari vocianti e sorriderne seriosamente nella sua impenetrabile solitudine, fu corteggiato da politici di tutte le taglie e inclinazioni partitico-ideologiche. Cent’anni dopo l’“impresa” che lo pose al centro dell’attenzione internazionale e lo ha reso immortale anche tra quanti non ne hanno mai capito né le prose né le poesie né si inteneriscono alla lettura delle sue lambiccate “orazioni”, il mito di d’Annunzio politico, stratega, fratello massone, occultista e Superiore Incognito perdura. Ora però quanto a lungo parve sicuro deve fare i conti con ragionamenti fondati su documenti e tra le nebbie di prestiti posticci di apologeti emerge nitida la realtà storica." (Dalla Prefazione di Aldo A. Mola)
L'umanesimo totale. Ripartire dall'essere umano
Raffaella Canovi, Odo Nicoletti
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2014
pagine: 144
"I nostri due autori ci accompagnano in una profonda riflessione sull'essere umano, dove incontriamo concordanze e contraddizioni, come è normale essendo una ricerca che si sviluppa lungo i secoli e attraversa culture e filosofie che si evolvono continuamente." (Dalla prefazione di Fausto Lanfranchi)
Taccuino dannunziano
Gabriele D'Annunzio
Libro
editore: Ianieri
anno edizione: 2023
pagine: 144
Gabriele d’Annunzio ha riempito decine di taccuini. Ecco un libro bianco dove lasciar traccia dei tuoi pensieri. Le pagine di questo taccuino riportano citazioni, stralci di lettere, motti e “sentenze” dannunziane. Difficile cogliere poche frasi, pensieri, motti coniati dall’indefesso e imaginifico poeta. Vi troverete bellezza, potenza, talvolta forza dirompente, albe, crepuscoli, musica.

