Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ramin Jahanbegloo

La disobbedienza consapevole. Introduzione alla nonviolenza

Ramin Jahanbegloo

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 272

La nonviolenza non è l’opzione di un’élite intellettuale, ma un’alternativa pratica che inizia dalla quotidianità di ciascuno. Essa non può dunque essere confusa con la passività o con l’indifferenza poiché sposta il piano del confronto dalla prova di forza a quello della riflessione sui valori e sulla giustizia, imponendo una modifica radicale nel modo di pensare della società civile. La riflessione di questo libro si snoda su due livelli: uno è storico, attraverso l’interpretazione di alcuni avvenimenti a partire dalla prospettiva nonviolenta, l’altro è filosofico-politico, sia attraverso il confronto con la tradizione occidentale sia proponendo una concezione tipicamente orientale, in cui la dimensione spirituale dell’essere umano svolge un ruolo essenziale.
22,00 20,90

In libertà. Conversazioni con Ramin Jahanbegloo

In libertà. Conversazioni con Ramin Jahanbegloo

Isaiah Berlin, Ramin Jahanbegloo

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 271

Sir Isaiah Berlin è considerato oggi il rappresentante più eminente della storia delle idee in Occidente. In libertà ci permette di seguire l'itinerario intellettuale di questo pensatore, instancabile analista della scienza morale, sociale e politica. Volentieri controcorrente, si interessa tanto a Machiavelli e a Marx che a pensatori meno noti come Vico, Hamann, Herder o Herzen, a partire dai quali ha potuto approfondire i suoi concetti della libertà e del pluralismo.
22,00

Conversazioni con Michael Walzer. Il pluralismo, la libertà, la sinistra

Conversazioni con Michael Walzer. Il pluralismo, la libertà, la sinistra

Ramin Jahanbegloo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 184

Michael Walzer si racconta: la vita, l'itinerario filosofico e politico vengono ripercorsi in dialogo con Ramin Jahanbegloo, l'intellettuale iraniano esiliato dal regime dei mullah. Emerge la storia di un grande pensatore americano, un riferimento caro a tutti i progressisti, di qua e di là dell'Atlantico, per le sue idee sulla democrazia, il pluralismo, la sinistra, il rapporto tra libertà, individuo e comunità. "Le conversazioni tra Walzer e Jahanbegloo ci aiutano in tanti modi, anche a vedere meglio noi stessi e i nostri guai, quelli di un continente che si riteneva al riparo dai problemi "americani" dei grandi flussi migratori ed è invece alle prese con le turbolenze di un cambiamento, sempre più intenso, della sua stessa popolazione" (dalla prefazione di Giancarlo Bosetti).
14,00

Leggere Gandhi a Teheran

Leggere Gandhi a Teheran

Ramin Jahanbegloo

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 111

In queste pagine, inconsuete e insieme attualissime, il filosofo iraniano Ramin Jahanbegloo fornisce una visione originale del Mahatma Gandhi non solo come grande pensatore e leader carismatico della nonviolenza, ma come quel gigante del ventesimo secolo che ha aperto la strada a una versione del pluralismo capace di unire gli elementi più preziosi del pensiero liberale con le tradizioni spirituali e religiose dell'oriente. Aprendo un nuovo campo negli studi gandhiani, questo libro aiuta il lettore a comprendere l'importanza delle idee del padre dell'India moderna per il mondo attuale, anche in occidente, dove mostra la possibilità di aprire una nuova stagione nelle relazioni tra le culture e le civiltà, una stagione carica di promesse per il futuro dell'Iran e delle relazioni tra occidente e mondo islamico. Le pagine di Jahanbegloo sono illuminanti nel mostrarci come le sfide del tempo di Gandhi sono simili alle nostre nella tensione tra religione e politica, tra fondamentalismo e libertà e nel contrasto quotidiano con coloro che sempre vorrebbero seguire la via della violenza e del conflitto, non tra le civiltà, ma tra le intolleranze.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.