Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ramona Nicastro

Sviluppare le abilità sintattiche. Attività di prevenzione e trattamento con «la fabbrica delle frasi»

Sviluppare le abilità sintattiche. Attività di prevenzione e trattamento con «la fabbrica delle frasi»

Lisa Diridoni, Ramona Nicastro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 61

Il CD-ROM: La sintassi costituisce l'insieme delle regole che stabiliscono le possibili combinazioni delle parole in una frase. Ci sono bambini che presentano specifiche difficoltà nella comprensione e produzione di frasi, come quelli affetti da ipoacusia, con ritardo mentale e quelli con Disturbo Specifico di Linguaggio (DSL). Il software si propone di stimolare l'apprendimento e lo sviluppo delle abilità sintattiche attraverso due attività distinte, ma collegate fra loro: come primo passo il programma permette di abbinare le parole, rappresentate da disegni, andando a creare delle frasi; in seguito, in una sessione di lavoro separata, viene stimolata la riflessione su come scegliere e abbinare gli elementi lessicali per ricostruire correttamente una frase complessa rappresentata da un'immagine. Il software propone 47 strutture sintattiche di crescente complessità, con più di 10.000 possibili frasi. Pensato per l'uso specialistico in un percorso riabilitativo, è utile anche per le attività da far svolgere a casa: lo gnomo Davide, infatti, guida l'utente all'interno della "fabbrica delle frasi" seguendo il bambino passo dopo passo in ogni attività. Oltre a giocare nei laboratori interattivi del software, è possibile "fabbricare le frasi" tramite i materiali stampabili presenti all'interno del software: nelle diverse pagine sono disponibili gli elementi sintattici necessari per ricostruire tutte le strutture.
36,00

Training percettivo-uditivo. Attività di detezione, discriminazione, identificazione

Training percettivo-uditivo. Attività di detezione, discriminazione, identificazione

Ramona Nicastro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 85

Il software si propone come valido strumento per attività di allenamento all'ascolto e all'analisi delle informazioni uditive, rivolto sia a soggetti udenti che ipoacusia. Il training, proposto come una serie di attività che si svolgono all'interno di un luna park, contiene 11 giochi riferibili ai 5 livelli di abilità percettiva proposti da Erber (1982): detezione, discriminazione, identificazione, riconoscimento e comprensione. All'interno di ogni gioco è possibile scegliere o creare esercizi con stimoli di vario tipo (toni puri, rumori ambientali, fonemi, sillabe, parole e sequenze di parole), nonché con eventuale presenza di rumore di fondo. All'adulto è riservata infine un'area gestionale in cui monitorare l'andamento delle attività e pianificare eventuali interventi mirati. Il volume che accompagna e integra il software, descrive i meccanismi della percezione uditiva, il suo sviluppo e i diversi livelli a cui può essere analizzato uno stimolo uditivo: rendersi semplicemente conto della sua presenza (detezione), saper definire se è uguale o diverso da un altro (discriminazione), saperlo individuare entro un numero limitato di scelte (identificazione), saper definire a cosa corrisponde (riconoscimento) o saper mettere in pratica una risposta comportamentale o verbale idonea (comprensione).
39,00

Difficoltà di articolazione verbale. Materiali per l'intervento con le immagini

Difficoltà di articolazione verbale. Materiali per l'intervento con le immagini

Ramona Nicastro

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il corretto sviluppo del linguaggio, e in particolare dell'aspetto fonetico-fonologico, rappresenta uno dei prerequisiti essenziali per l'apprendimento della letto-scrittura. Questo libro propone un percorso di recupero delle difficoltà di articolazione, da utilizzare con bambini che abbiano difficoltà di articolazione di tipo periferico, disturbi specifici del linguaggio, alterazioni linguistiche in quadri di compromissione cognitiva (per es. la sindrome di Down). Gli esercizi si basano su immagini articolatorie, che l'autrice utilizza da anni nella pratica professionale e che possono essere impiegate per diverse finalità: per l'impostazione dei fonemi, per la correzione degli errori articolatori, per esercizi di percezione uditiva, per stimolare i prerequisiti della lettura attraverso appositi esercizi di tipo metafonologico.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.