Libri di Rasupuram K. Narayan
Il Ramayana
Rasupuram K. Narayan
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il Rāmāyaṇa , grande poema epico indiano che narra la vicenda di Rāma, eroe generoso e devoto, figlio di re Daśaratha e incarnazione di Viṣṇu, è una parabola di portata estremamente importante e, allo stesso tempo, una travagliata e avventurosa storia di formazione. Lo scopriamo attraverso le parole di R.K. Narayan, che, con grande scioltezza compositiva, ci conduce nelle immense foreste e nelle città affollate di un'India da sogno, mostrandoci la tradizione fondante di un'intera civiltà, con i suoi valori, i suoi dei, le sue consuetudini. Di più, rivelandoci, tra gli altri, il valore e le debolezze di Rāma, l'umanità profonda di cui anche i demoni più terribili sembrano dotati, Narayan traccia una suadente lezione di psicologia universale: la lotta fra il bene e il male, oltre che sulle rive dell'isola di Laṅkā, avviene in qualche zona oscura della coscienza di tutti noi.
Il Mahabharata
Rasupuram K. Narayan
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2017
pagine: 224
Al centro di questo celebre poema indiano sono l'inimicizia che divide i due rami della famiglia regale dei Kuru - i Pandava e i Kaurava - i loro tentativi di impossessarsi del potere e la grandiosa, definitiva battaglia che assurge a simbolo universale della lotta fra il bene e il male. Dei ed eroi, intrighi diabolici e gesta sovraumane, sontuose città regali e paesaggi incantati: la ricchezza dell'epica indiana viene restituita dal racconto di R.K. Narayan.
Il chiacchierone
Rasupuram K. Narayan
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1999
pagine: 146
Chi è il misterioso uomo vestito di blu appena arrivato in treno a Malgudi? Quali sono i motivi che lo inducono a dimorare in pianta stabile nella sala d'aspetto della stazione, alle prese con cimici e polvere? Davvero proviene dalla leggendaria Timbuctù? E su cosa verte infine l'appassionante studio cui sembra dedicare i suoi viaggi e che è destinato a sconvolgere il mondo della ricerca scientifica e le sorti dell'umanità intera? Disturbati da questi interrogativi, a poco a poco gli imperturbabili abitanti della cittadina di Malgudi, già teatro di molte altre storie raccontate da Narayan, abbandonano la loro proverbiale e sonnolenta apatia, ritrovandosi a partecipare coralmente e quasi inconsapevolmente a una sorta di indagine investigativa.
Il nostro amico Sampath
Rasupuram K. Narayan
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2000
pagine: 237
Aspettando il Mahatma
Rasupuram K. Narayan
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 2001
pagine: 228
Un romanzo d'amore la cui trama segue l'evolversi degli eventi che hanno segnato l'indipendenza dell'India e insieme rievoca la figura del Mahatma Gandhi. Tutto comincia con Sriram, un ingenuo sognatore abituato a vivere nel guscio protettivo della famiglia, che scopre l'arrivo del Mahatma grazie a una giovane donna bella e agguerrita. L'affascinante Bharati, figlia adottiva di Gandhi, lo converte al suo credo; e così più per amore che per convinzione, Sriram sposerà la causa del "guru" in missione nei piccoli villaggi dell'India.
L'insegnante di inglese
Rasupuram K. Narayan
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2006
pagine: 252
Krishna è un giovane insegnante di inglese che vive e lavora nel college indiano in cui ha studiato. È sposato e ha una bambina, che abita con la madre e i suoceri a parecchi chilometri di distanza da lui. Ma la sua vita subisce una brusca accelerazione proprio quando moglie e figlia decidono di raggiungerlo a Malgudi, per vivere con lui. Per Krishna si tratta di una vera e propria rivoluzione, che lo costringe ad abbandonare la perfezione ovattata del mondo accademico per misurarsi con la vita vera, le emozioni, l'affetto per la figlia e infine anche con la malattia che colpisce la moglie e la porterà, dopo una lunga agonia, alla morte.
Aspettando il Mahatma
Rasupuram K. Narayan
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2007
pagine: 288
Un romanzo d'amore la cui trama segue l'evolversi degli eventi che hanno segnato l'indipendenza dell'India e insieme rievoca la figura del Mahatma Gandhi. Tutto comincia con Sriram, un ingenuo sognatore abituato a vivere nel guscio protettivo della famiglia, che scopre l'arrivo del Mahatma grazie a una giovane donna bella e agguerrita. L'affascinante Bharati, figlia adottiva di Gandhi, lo converte al suo credo; e così più per amore che per convinzione, Sriram sposerà la causa del "guru" in missione nei piccoli villaggi dell'India.
Il laureato
Rasupuram K. Narayan
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2002
pagine: 222
Chandran frequenta l'ultimo anno di college, barcamenandosi fra lo studio e l'associazione di storia di cui è segretario, e senza un'idea di quel che farà dopo la laurea. Durante una delle sue passeggiate al fiume s'innamora perdutamente di una ragazza e annuncia di volerla sposare, pur non avendole mai nemmeno parlato. Secondo l'astrologo di famiglia però il matrimonio non è ben visto dalle stelle, e Chandran, disperato, si allontana da casa. Dopo nemmeno un giorno deciderà di vivere come un sanyasi, un asceta, per diversi mesi, durante i quali non darà più notizie di sé spaventando a morte i genitori.
Swami e i suoi amici
Rasupuram K. Narayan
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1997
pagine: 208
La stanza di Savitri
Rasupuram K. Narayan
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 208
Il pittore di insegne
Rasupuram K. Narayan
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 216
Le giornate si ripetono serene e immutabili nei vicoli e nei mercati di Malgudi e sul litorale del fiume dove Raman, pittore di insegne, coltiva la solita clientela, il circolo di amici, le letture, la sua fervida immaginazione, il suo puntiglioso e bizzarro codice di vita. La bellissima Daisy, solerte funzionario del Centro di Pianificazione Familiare, passa come un turbine su questo piccolo mondo fuori dal tempo. Una storia d'amore imprevedibile e densa di ironia, nella quale una coppia - apparentemente male assortita - si trova alle prese con le insidie e le lusinghe del sentimento mentre, dintorno, una folla di personaggi minori e di comparse dà vita a un vivace quadro d'insieme.