Libri di Remigio Menegatti
Parlo con te. Il vangelo della messa dei ragazzi. Anno C
Remigio Menegatti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 152
Per molte parrocchie la messa festiva dei ragazzi è un'esperienza consolidata. E spesso, a partire dall'intenzione di essere semplice, chi vi tiene l'omelia sperimenta la fatica di non cadere nel banale. Per sostenere questo impegno il volume, che conclude l'itinerario avviato con gli anni A e B, indica un metodo e presenta alcuni contenuti relativamente alle domeniche e feste dell'Anno C. Il brano evangelico preso in considerazione è sempre ripreso dal lezionario. Un titolo iniziale ha la funzione di password per aprire il file di lavoro e attivare la fantasia del lettore. Nel testo evangelico alcune parole chiave sono messe in risalto dal carattere tipografico diverso rispetto al resto; analogo carattere si trova nella nota a fianco, quasi un post-it offerto come spiegazione del senso di quella specifica espressione. Segue poi un commento che cerca di tener conto del linguaggio, degli interessi, delle immagini familiari ai ragazzi, in modo da coinvolgerli. I commenti spesso partono dalla vita dei ragazzi stessi per poi passare a sottolineare il messaggio di Gesù, quasi moderne parabole affinché le parole del Maestro possano risultare forti e chiare come quando erano ascoltate dalle folle sulle rive del lago di Galilea, nelle sinagoghe, nella casa di Betania... Una preghiera finale aiuta a fare sintesi di quanto è emerso dal brano e sottolineato dal commento, per avviare il dialogo con Dio e per collocare la riflessione in un contesto di celebrazione orante.
Parlo con te. Il Vangelo della Messa dei ragazzi. Anno B
Remigio Menegatti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 152
Per molte parrocchie la Messa festiva dei ragazzi è un’esperienza consolidata. E spesso, a partire dall’intenzione di essere semplice, chi vi tiene l’omelia sperimenta la fatica di non cadere nel banale. Per sostenere questo impegno il volume, che prosegue l’itinerario avviato con l’Anno A, indica un metodo e presenta alcuni contenuti relativamente alle domeniche e feste dell’Anno B. Il brano evangelico preso in considerazione è sempre ripreso dal lezionario. Un titolo iniziale ha la funzione di password per aprire il file di lavoro e attivare la fantasia del lettore. Nel testo evangelico alcune parole chiave sono messe in risalto dal carattere tipografico diverso rispetto al resto; analogo carattere si trova nella nota a fianco, quasi un post-it offerto come spiegazione del senso di quella specifica espressione. Segue poi un commento che cerca di tener conto del linguaggio, degli interessi, delle immagini familiari ai ragazzi, in modo da coinvolgerli. Un commento che parte spesso dalla loro vita per poi passare a sottolineare il messaggio di Gesù, quasi moderne parabole affinché le parole del Maestro possano risultare forti e chiare come quando erano ascoltate dalle folle sulle rive del lago di Galilea, nelle sinagoghe, nella casa di Betania... Una preghiera finale aiuta a fare sintesi di quanto è emerso dal brano e sottolineato dal commento, per avviare il dialogo con Dio e per collocare la riflessione in un contesto di celebrazione orante.
Parlo con te. Il Vangelo della Messa dei ragazzi. Anno A
Remigio Menegatti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 148
Per molte parrocchie la Messa festiva dei ragazzi è un’esperienza consolidata. E spesso, a partire dall’intenzione di essere semplice, chi vi tiene l’omelia sperimenta la fatica di non cadere nel banale. Per sostenere questo impegno il volume indica un metodo e presenta alcuni contenuti relativamente alle domeniche e feste dell’Anno A. Il brano evangelico preso in considerazione è sempre ripreso dal lezionario. Un titolo iniziale ha la funzione di password per aprire il file di lavoro e attivare la fantasia del lettore. Nel testo evangelico alcune parole chiave sono messe in risalto dal carattere tipografico diverso rispetto al resto; analogo carattere si trova nella nota a fianco, quasi un post-it offerto come spiegazione del senso di quella specifica espressione. Segue poi un commento che cerca di tener conto del linguaggio, degli interessi, delle immagini familiari ai ragazzi, in modo da coinvolgerli. Un commento che parte spesso dalla loro vita per poi passare a sottolineare il messaggio di Gesù, quasi moderne parabole affinché le parole del Maestro possano risultare forti e chiare come quando erano ascoltate dalle folle sulle rive del lago di Galilea, nelle sinagoghe, nella casa di Betania... Una preghiera finale aiuta a fare sintesi di quanto è emerso dal brano e sottolineato dal commento, per avviare il dialogo con Dio e per collocare la riflessione in un contesto di celebrazione orante.
Dal binario 3¾. La grande avventura. Campo scuola. Volume Vol. 1
Remigio Menegatti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 72
Il sussidio si propone di coinvolgere i ragazzi nella scoperta dell'Iniziazione cristiana, ovvero quel cammino che la comunità cristiana mette a disposizione dei battezzati per far scoprire loro questa identità, il Vangelo e la possibilità di vivere l'amore di Dio. Per ogni singola giornata il testo per gli animatori identifica gli obiettivi da perseguire, descrive lo svolgimento della storia e le attività da organizzare.
Dal binario 3¾. La grande avventura. Volume Vol. 2
Remigio Menegatti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 48
Il sussidio si propone di coinvolgere i ragazzi nella scoperta dell'Iniziazione cristiana, ovvero quel cammino che la comunità cristiana mette a disposizione dei battezzati per far scoprire loro questa identità, il Vangelo e la possibilità di vivere l'amore di Dio. Questo fascicolo, destinato ai ragazzi, contiene testi di preghiere e celebrazioni, nonché indicazioni per le attività di gruppo. Età di lettura: da 6 anni.
C'è abbastanza campo. I ragazzi e la celebrazione eucaristica
Remigio Menegatti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 80
La liturgia, con la catechesi e la testimonianza della carità, fanno parte non solo del cammino di iniziazione cristiana, bensì della vita ordinaria della comunità. A chi anima la liturgia dei ragazzi serve la pazienza di mettersi in sintonia coi più giovani così da renderli protagonisti della celebrazione. Quando le celebrazioni sono coinvolgenti, essi partecipano non per dovere, derivante dal "precetto" da soddisfare, bensì per l'esperienza della gioia di incontrare Dio e i fratelli. In questo modo ogni domenica può diventare, per loro e per tutta la comunità, una Pasqua.
Chiamati. Volume Vol. 1
Gaetano Pozzato, Giampietro Fasani, Remigio Menegatti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 64
Il volume presenta un itinerario che accompagna il preadolescente nel prendere coscienza della potenzialità che ha in sé. Egli è aiutato ad accogliere la sua crescita come dono di Dio e a cercare un senso da dare alla sua esistenza. Gesù si fa vicino a lui, come un compagno di viaggio che propone un progetto di vita felice, nella logica del dono di sé.
Protagonisti. Volume Vol. 2
Gaetano Pozzato, Giampietro Fasani, Remigio Menegatti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 80
Il volume è un itinerario che aiuta il ragazzo, che ha percepito l'importanza del suo coinvolgimento con la realtà, ad essere protagonista della sua vita, a scoprire i talenti che possiede e a metterli a disposizione degli altri, sull'esempio di Gesù.
Testimoni. Volume Vol. 3
Gaetano Pozzato, Giampietro Fasani, Remigio Menegatti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 64
Il volume è un itinerario che conduce il ragazzo a far proprie le scoperte del cammino formativo vissuto nelle due fasi precedenti, a ridisegnare la sua identità cristiana. E' sollecitato a cogliere se stesso alla luce del dono dello Spirito, riconfermato in lui con il sacramento della Cresima.