Libri di Remigio Zena
La cavalcata
Remigio Zena, Franco Limardi
Libro: Libro in brossura
editore: Black Dog
anno edizione: 2023
pagine: 160
Palermo, primi anni del secolo scorso. Pellegrino Gullifà, commissario della Regia Polizia, deve dipanare un caso complicatissimo. Corse clandestine di cavalli, "uomini d'onore", oscure presenze e donne fatali si intrecciano in un vortice di mistero che mette a durissima prova il coraggio e i nervi d'acciaio del nostro investigatore.
La bocca del lupo
Remigio Zena
Libro: Libro in brossura
editore: Helike
anno edizione: 2022
pagine: 273
Francisca Carbone “Bricicca” è una giovane vedova, con il marito perito di tubercolosi, in difficoltà. Il suo negozio di frutto e verdura non rende quanto dovrebbe e lei cerca fortune con un attività clandestine. L’intenzione è quella di far maritare le tre figlie. La devota Angela è innamorata di un giovane, ma le sorelle di questi disapprovano la relazione e cercano di impedire le nozze. La seconda figlia di nome Battistina vive dai nonni a Manassola, ed è considerata dalla madre quasi una bastarda. Si veste di stracci e fa lavori umili per mandare i risparmi alla madre, ma la genitrice la ignora. Ormai rassegnata entra in convento e si avvicina alle vicende dei missionari di Don Bosco. La bella Marinetta è la più giovane delle tre: ha tredici anni e vuol diventare ballerina. Abbandona però questa idea quando conosce una prostituta di professione. Cosa ci fa ora Bricicca nel carcere di Sant'Andrea, a Genova? Il re le concederà la grazia? Un romanzo pubblicato nel 1892, tra i primi esempi di verismo italiano.
La bocca del lupo
Remigio Zena
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2021
pagine: 320
Genova, 1887. Nel quartiere popolare della Pece Greca vive la Bricicca, che cerca di integrare i pochi guadagni ottenuti dal suo banco di frutta e verdura quelli del lotto clandestino gestito da un uomo senza scrupoli. Le difficoltà sono accentuate dalle vicende delle figlie: la generosa Angela, che non riesce a coronare il suo sogno d'amore e si ammala fino a morirne; l'umile Battistina, che prenderà i voti per unirsi a una missione in Patagonia; e infine la giovanissima e frivola Marietta, che ha come unico scopo il vivere bene ma si troverà a fare la prostituta. "La bocca del lupo" è il capolavoro di Remigio Zena, l'opera in cui - grazie alla perfetta descrizione dei luoghi, alla precisa e feroce caratterizzazione dei personaggi, alla varietà degli eventi - ha saputo fondere con ineguagliata abilità l'impalcatura drammatica verista con quella della commedia. «Nessuno capì così bene i poveri, i diseredati, come Remigio Zena; nessuno li lasciò ragionare con tanta indulgenza, con tanta pietà superiore e nascostamente sorridente». (Eugenio Montale)
La cavalcata
Remigio Zena
Libro
editore: Barion
anno edizione: 2014
pagine: 134
Il marchese Gaspare Invrea, in arte Remigio Zena, è, fra gli irregolari del secondo Ottocento, uno dei talenti più puri ed eclettici. Zuavo nel 1870 in difesa del Papa re, poi magistrato itinerante, ne La cavalcata racconta di una Palermo eccentrica e straniante, divisa tra lo zolfo di certi eccessi satanici e l'omertà dei picciotti. Ritratto non scontato di una città sospesa fra vizio e virtù.
Le idee del maestro Hoffmann
Remigio Zena
Libro
editore: Internòs Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 112
Poesie grigie. Libri tre [1880]
Remigio Zena
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 205
Il volume, qui riproposto in una stampa conforme all'edizione originale (Genova, 1880), è la prima raccolta di liriche di Remigio Zena, pseudonimo di Gaspare Invrea. La raccolta, suddivisa in tre "libri" - La commedia, Acque-forti, Libro III - presenta versi ironici e dotati di uno spirito vivace, influenzati dallo stile scapigliato, in cui sono comunque presenti anche spunti di idealismo mistico. Nato da un'illustre famiglia patrizia, Invrea si laureò in legge all'Università di Genova e svolse la sua ttività nell'amministrazione della giustizia militare in Italia e in Africa. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Tipografia del R.I. de' sordo-muti, 1880.