Libri di Renato Manicardi
Milano 1926 e altre storie
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2025
pagine: 96
Preziosa strenna da collezione con un ricco apparato iconografico a colori e oltre 20 testi d'Autore per (ri)scoprire storie, aneddoti e curiosità meneghine, numerosi dei quali legati a episodi accaduti a Milano nel 1926. Addentrandosi nelle pagine del volume, si viene condotti in un sorprendente viaggio nella città di un secolo fa, quando - ad esempio - venne inaugurato lo stadio di San Siro (non a caso scelto come sede della cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026), fondato il premio Bagutta, aperto l'albergo Diurno Metropolitano… Prefazione di Gianni Santucci, giornalista del "Corriere della Sera"
Storia de Milan dal 1896 fina ai dì d’incoeu contada su dal Meneghin alla Cecca
Renato Manicardi
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2021
pagine: 176
Libera interpretazione di 120 anni di storia di Milano ispirata dalla "Storia de Milan" scritta (nel 1896) da Camillo Cima, della quale ha l’ambizione di costituirne il seguito, senza peraltro pretendere di eguagliarne il livello. La cronologia inizia appunto dal 1896 e avrebbe dovuto terminare nel 2015, l’anno di Expo, ma poi è arrivata fino al 2020, anno in cui un periodo della storia di Milano (e non solo) si chiude per aprirne uno nuovo, ancora tutto da immaginare. Il racconto è in forma di dialogo tra Meneghino e la sua compagna, la Cecca, ed è scritto in un milanese che si richiama alla grafia usata dai più noti e tradizionali autori, a cominciare dal Porta e poi Cherubini, Arrighi, il nostro Cima, fino alla più recente grammatica di Claudio Beretta.
Milanesi. Lo «spirit de Milan» raccontato da Meneghino e Cecca
Renato Manicardi
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Lo "spirit de Milan" raccontato - qua e là anche in milanese - da due meneghini doc che non hanno mai smesso (e mai smetteranno) di pensare che la loro città sia "la più bella del mondo", per tantissimi motivi, difetti inclusi. Un gustoso affresco dei milanesi di nascita e d'adozione, di ieri e di oggi, dalla A (Ambrosiani, Aperti, Allegri, Amichevoli, Affidabili, Accoglienti...) alla Z, delle loro abitudini (senza dimenticare tic e manie), del loro modo di vivere e di vedere il mondo, dei "primati" della loro città. Un ritratto sincero, che non generalizza né banalizza, che a volte diverte e che fa riflettere, sempre.

