Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renzo S. Crivelli

Il fantasma del palazzo e altri racconti

Renzo S. Crivelli

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2019

pagine: 189

Presente e passato s'inseguono in queste storie tra sentimenti, mistero, spiritualità e introspezione che indagano il trascorrere del tempo in un microcosmo collocato nel Piemonte Orientale, da Novara ai laghi d'Orta e Maggiore fino all'Ossola. In un mondo in cui il passato è sempre in agguato, con i suoi insegnamenti e le sue premonizioni, tra fantasmi benigni e vendette postume, burle colossali e vicende d'amore impossibili, fanno capolino personaggi di oggi e di ieri, reali e storici, persino mitologici: dalla Sibilla Cumana a Petronio, da fra Dolcino e Margherita a Abelardo e Eloisa, al monaco Guglielmo da Volpiano e fino a Cicerone. La memoria riesce a mutare il rapporto fra realtà e sogno, dà nuova vita e luce a fatti scomparsi o perduti, facendo affiorare anche cose che sono state volutamente negate e allontanate da noi. E soprattutto emergono il luccichio delle acque del lago, il fascino di un monastero silenzioso, la pianura con le cascine e i personaggi da osteria, la montagna con i panorami da pittori, in una narrazione lirica che è un omaggio dell'autore, Renzo S. Crivelli, al territorio novarese natio.
15,00 14,25

Flash letterari. Narrativa e poesia di lingua inglese

Flash letterari. Narrativa e poesia di lingua inglese

Renzo S. Crivelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 252

Frutto di una militanza critica trentennale, legata alla collaborazione con le pagine culturali della "Domenica" del "Sole 24 Ore", il libro raccoglie recensioni o saggi brevi sulle letterature di lingua inglese, ripartiti fra Inghilterra, Irlanda, Scozia e Stati Uniti, che permettono al lettore di acquisire lo spaccato di un'opera, sempre inquadrata nel suo contesto storico. Le letterature di lingua inglese hanno un innegabile appeal sul lettore italiano, contando su filoni che la critica ha differenziato per contenuti e culture specifiche. In questa raccolta sono sottolineate proprio tali diversità: dal breve Rinascimento inglese, tra fine Cinquecento e inizio Seicento, a quello, ottocentesco, irlandese e americano sino ai tempi nostri. Autori come Defoe, Byron, Conrad, Dickens, Woolf si affiancano al grande filone irlandese che va da Yeats a Banville, passando attraverso Joyce (a cui è dedicato ampio spazio). Non è tralasciata la specificità della Scozia che ha in Hogg e Stevenson i suoi autori maggiori, fino a Spark e al recente McCall Smith. Gli Stati Uniti, infine, da James e Dickinson a Melville, a Twain, sono presenti con la loro forza rappresentativa.
25,00

Un amore di Giacomo. Poemetto in prosa di James Joyce nella Trieste di primo Novecento

Renzo S. Crivelli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 221

"Un amore di Giacomo" è una storia sentimentale che ha come protagonista James Joyce, il grande autore dell'Ulisse. Come Charles in "Un amore di Swann" di Proust, "Giacomo" ha un alter ego dell'autore: così che a Odette, la donna irraggiungibile amata da Swann, possiamo sostituire una (o più) allieve del professor James Joyce. Tutto questo contiene "Giacomo Joyce", un poemetto in prosa dello scrittore irlandese trovato fra le sue carte dopo la morte e uscito postumo nel 1968. Si tratta di una serie di "quadri", tutti con lo sfondo di Trieste e composti fra il 1905 e il 1914, che hanno come oggetto una storia d'amore fra Joyce e una (o più) "jeunes filles en fleurs" della borghesia austriaca d'inizio Novecento. Joyce insegnò inglese alla Berlitz School triestina, ma per arrotondare frequentò anche le ricche case dell'establishment cittadino, riscuotendo molto successo con le sue lezioni. A questa edizione, a cìnquant'anni dalla prima, si affianca una minuziosa ricostruzione del mondo dorato delle giovani allieve che entrarono in contatto con lui e degli ambienti della Trieste asburgica attraversata da ventate di irredentismo. Il testo è commentato anche tramite un ampio apparato di annotazioni.
22,00 20,90

Joyce in scena. Trittico triestino

Renzo S. Crivelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2016

pagine: 140

Il libro raccoglie i testi del progetto "Joyce a Trieste", mirato a dare spazio alla presenza del grande scrittore irlandese nella capitale giuliana dal 1904 al 1920 (con alcune interruzioni a Roma e a Zurigo). Joyce ha scritto una sola opera teatrale: Exiles (di un'altra, My Brilliant Career sappiamo solo che è esistita e che egli la distrusse, mentre di una terza, Dream Stuff, non resta quasi nulla), e quindi l'idea che aspetti anche immaginari della sua vita possano trovare sulla scena una collocazione accattivante non è inverosimile. Il trittico è composto da "Nora Joyce: l'altro monologo" (Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, 2004), "Il Maestro e Cicogno" (Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, 2007), "Egon & Jim" (Teatro Stabile di Trieste La Contrada, 2016). Nel caso di Nora figurano due versioni del testo: la prima è quella estesa, la seconda quella messa in scena con alcune riduzioni e l'introduzione del personaggio di Lucia, la figlia di Joyce.
12,00 11,40

T. S. Eliot

Renzo S. Crivelli

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 311

A cinquant'anni dalla morte, T.S. Eliot (1888-1965) è ancora attuale. La sua poesia, insieme a quella dei grandi sperimentatori suoi contemporanei Virginia Woolf e James Joyce -, ha segnato, nello spartiacque tra "laicità" e religione, la prima metà del XX secolo. Tra le sue opere, "The Waste Land" rappresenta la parabola apicale della decadenza europea dopo la tragedia del primo conflitto mondiale, mentre la sua produzione teatrale, specie con il dramma "Murder in the Cathedral", si pone come una tappa importante nello sviluppo della drammaturgia degli anni Trenta e Quaranta. Anche i suoi scritti teorici sulla filosofia, la teologia e la letteratura aprono importanti squarci sul pensiero politico e religioso di quel periodo. Questo libro rivisita l'arte di Eliot alla luce della sua visione dell'Europa, un'entità spirituale oltre che politica, incapace ancora di trovare un equilibrio morale e culturale. Qui sta il fulcro del suo insegnamento, che vede proprio nella "Waste Land" l'espressione più alta attraverso la narrazione della devastazione etica delle nazioni. L'autore getta, inoltre, nuova luce sui collegamenti con la Grande Guerra, nel contesto del suo centenario, che viene letta "in filigrana" laddove la critica ufficiale ha spesso sottolineato un "distacco" eliotiano dalla realtà storica.
16,00 15,20

Una rosa per Joyce-A Rose for Joyce

Una rosa per Joyce-A Rose for Joyce

Renzo S. Crivelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2004

pagine: 240

18,00

La regola di Tremaux

La regola di Tremaux

Renzo S. Crivelli

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2007

pagine: 224

Un bancario con la passione per i poemi antichi e i labirinti ha lasciato il proprio lavoro e cambiato la propria vita grazie a un articolo scritto per il giornale della città, in cui si riconosce Novara. Diventatone caporedattore, l'uomo si ritrova però a dover fare i conti con una misteriosa "proprietà", che controlla il giornale attraverso alcune veline. Deciso a smascherarla, l'uomo si butta a capofitto alla ricerca dello scoop che la possa infangare e attraverso cui negoziare una migliore posizione economica. L'incontro con un'affascinante donna altoborghese e la scoperta di un complicatissimo labirinto cui applicare la Regola di Trémaux, l'inventore ottocentesco di un infallibile metodo per entrarvi ed uscirne indenni, lo porteranno forse alla svolta definitiva della sua vita.
12,00

Lo sguardo narrato. Letteratura e arti visive

Lo sguardo narrato. Letteratura e arti visive

Renzo S. Crivelli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 223

Il Novecento è stato caratterizzato, in pittura e in letteratura, da una nuova consapevolezza della crescita parallela di queste due arti e dalla loro necessità di abbeverarsi alle stesse fonti, del presente come del passato. Questo libro vuole essere un'ulteriore dimostrazione di tali affinità sostanziali sia sul piano strutturale che contenutistico. Sulla scia delle teorizzazioni di Kandinsky, molti sono gli scrittori che hanno manifestato una particolare attenzione per le peculiari affinità costruttive dell'immagine dipinta e di quella "narrata" (da William C. Williams a Virginia Woolf, da Wallace Stevens a Dylan Thomas, da Sylvia Plath a John Ashbery, da Robert Frost a V. S. Naipaul). La critica non può, dunque, non tenere conto di questo specifico approccio che privilegia i canali percettivi dello sguardo (uno "sguardo narrato") nell'indagine del patrimonio immaginifico di artisti di oggi e di ieri che si sono confrontati con queste due arti sorelle. Bruegel, Caravaggio, Bosch, Parmigianino, Holbein, Wyeth, Kandinsky, Marin, De Chirico sono tutti pittori che hanno fecondato l'immaginario di poeti e prosatori del Novecento, fornendo alla loro arte nuovi strumenti percettivi.
21,50

Introduzione a T. S. Eliot

Introduzione a T. S. Eliot

Renzo S. Crivelli

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 232

Questo libro oltre a rendere conto della vasta portata culturale ed artistica della produzione eliotiana, di cui fornisce le pricipali chiavi di lettura, ristabilisce, al di là delle alterne fortune critiche di questo autore, un giusto equilibrio tra l'opera precedente e quella susseguente alla sua conversione. Anche all'Eliot europeista, propugnatore di una cifra artistica comune del Vecchio Continente, è riservato uno spazio più adeguato, a sottolineare l'attualità di molti dei suoi progetti culturali.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.