Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Arfelli

Ponteggi. Normativa, Progettazione, Circolari commentate, Documentazione, Pi.M.U.S. e Casi pratici. Per imprese, professionisti, formatori, organi di vigilanza e consulenti

Riccardo Arfelli, Stefano Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 350

Il volume affronta in modo sistematico la materia dei ponteggi, con un approccio che integra rigore normativo ed esperienza operativa. Vengono illustrate l'evoluzione storica e legislativa, le definizioni e le tipologie di ponteggio, le modalità di montaggio, uso e smontaggio, fino alle problematiche reali dei cantieri e alle possibili soluzioni. Particolare rilievo è dato alla raccolta commentata delle circolari ministeriali – anche quelle di più difficile reperibilità – che consentono di interpretare correttamente la normativa vigente. Il testo è arricchito da numerosi esempi, schede, fotografie, diagrammi e sequenze di montaggio, strumenti concreti per comprendere e applicare con sicurezza le disposizioni. Completano l'opera i materiali online: disegni esecutivi, tracce del Pi.M.U.S., schede tecniche e schemi operativi di montaggio, utili per imprese, professionisti, formatori e organi di vigilanza.
42,00 39,90

MOG modello di organizzazione e gestione. Sistema sicurezza nel cantiere. Gestione, controllo e riesame

Riccardo Arfelli, Maurizio Biolcati Rinaldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Wolters Kluwer Italia

anno edizione: 2013

pagine: IX-194

Il Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori (SGSL) si configura come lo strumento più indicato per definire le procedure per lo svolgimento delle attività di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro. Si tratta di uno strumento a carattere puramente volontario che un'organizzazione può decidere di adottare per gestire meglio la sicurezza della propria azienda, avendo così un maggiore controllo sui rischi. Il SGSL definisce le modalità per individuare, all'interno della struttura organizzativa aziendale, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della politica aziendale di prevenzione, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza cogenti. L'adozione di un SGSL consente di pianificare la struttura organizzativa in un percorso che declina gli obiettivi e le azioni dell'azienda nell'ottica della salute e sicurezza a cui tutti all'interno dell'azienda devono attenersi in rapporto al proprio ruolo ed alle responsabilità assunte.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.