Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Bonavita

Storia della letteratura italiana. Volume Vol. 5

Storia della letteratura italiana. Volume Vol. 5

Riccardo Bonavita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 165

La riforma universitaria ha portato a un profondo ripensamento della modalità di insegnamento della letteratura italiana. Il restringimento degli spazi e dei tempi di approfondimento, le esigenze di semplificazione dei contenuti e soprattutto la divisione dei corsi stessi in moduli in sé conclusi ma concatenati impongono nuovi strumenti didattici. Questo manuale "componibile", formato da sei volumi venduti separatamente, è unitario nell'impostazione e flessibile nelle possibilità di utilizzo. Questo volume, il quinto, è dedicato alla letteratura italiana dell'Ottocento.
15,00

L'anima e la storia. Struttura delle raccolte poetiche e rapporto con la storia in Franco Fortini

L'anima e la storia. Struttura delle raccolte poetiche e rapporto con la storia in Franco Fortini

Riccardo Bonavita

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2017

pagine: 420

Nel 1978 Fortini riunisce per Einaudi le sue prime quattro raccolte poetiche maggiori nel volume "Una volta per sempre". Poesie 1938-1973: un personalissimo canzoniere che vuole rappresentare il punto d'arrivo del percorso lirico dell'autore. È questa trentennale ricerca, teorica e formale, di una poesia che possa confrontarsi con la Storia, a essere l'oggetto di studio del libro di Riccardo Bonavita. Abbinando saldamente le teorie di Pierre Bourdieu a una lettura puntuale non solo delle raccolte che non trovano spazio nell'edizione ne varietur, ma anche di singoli testi lirici e saggistici - molti dei quali ottenuti tramite un'estesa ricerca d'archivio che ha portato alla luce un dattiloscritto inedito del 1954 -, Bonavita restituisce al lettore la traiettoria di una delle più importanti vicende poetiche del secondo Novecento italiano. Prefazione di Luca Lenzini. Premessa di Giuliana Benvenuti.
25,00

Leopardi. Descrizione di una battaglia

Leopardi. Descrizione di una battaglia

Riccardo Bonavita

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2012

Il Leopardi che ci offre Riccardo Bonavita in questo libro è diverso da quello canonico, monumento impolverato dai riti dell'accademia e dal consumo scolastico. Un intellettuale dialogico che combatté in prima linea quelle che spaccarono l'Ottocento italiano come vere e proprie 'battaglie' (così, alla maniera di Kafka, sin dalla tesi di laurea Bonavita definiva il giovanile "Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica").
18,00

Spettri dell'altro. Letteratura e razzismo nell'Italia contemporanea

Riccardo Bonavita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 227

Negli anni Trenta la cultura italiana si popola di immagini, stereotipi, schemi mentali che saranno poi selezionati e amplificati dalla propaganda di regime per sostenere la campagna razzista e conferire efficacia, persuasività e immediatezza alle dottrine e alle politiche fasciste. Il libro documenta la vasta circolazione di pregiudizi, credenze ed atteggiamenti razzisti nella produzione letteraria del nostro paese tra Otto e Novecento, identificando il razzismo come pregiudizio condiviso e, insieme, ideologia da diffondere. L'analisi di un vasto corpus narrativo di romanzi e racconti dedicati alla vita nelle colonie, lo studio dell'antisemitismo nella letteratura di consumo e l'attenzione a figure esemplari come quella di Papini confluiscono nella trattazione, volta a ricostruire e interpretare le rappresentazioni letterarie italiane delle due principali figure dell'alterità: gli ebrei e le genti di colore.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.