Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Borsari

La corruzione pubblica. Ragioni per un cambiamento della prospettiva penale

La corruzione pubblica. Ragioni per un cambiamento della prospettiva penale

Riccardo Borsari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 464

60,00

Itinerari di diritto penale dell'economia

Itinerari di diritto penale dell'economia

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2018

Il diritto penale dell'economia rappresenta un settore chiave e in continuo divenire, sopratutto in un'epoca come la nostra caratterizzata da una profonda crisi e un intenso mutamento del tessuto socio-economico del Paese. Quest'opera si basa su un approccio votato all'interdisciplinarità, reso necessario dalla complessità della materia trattata e dagli interessi trasversali che la stessa coinvolge. In un unico volume sono state sintetizzate le odierne linee di sviluppo del diritto penale economico, mettendo in primo piano i collegamenti esistenti tra la law in the book e la law in action.
40,00

Responsabilità da reato degli enti. Un consuntivo critico

Responsabilità da reato degli enti. Un consuntivo critico

Libro

editore: Padova University Press

anno edizione: 2016

A quindici anni dalla "rivoluzione copernicana" incarnata dal d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, è diffusa l’impressione che, trascorso il primo periodo di "sperimentazione", il nuovo sistema di responsabilità da reato degli enti non goda ancora di un effettivo "assestamento", specialmente sul piano applicativo. La normativa ha infatti subito molteplici interpolazioni indirizzate soprattutto ad estenderne il perimetro di azione, sino a risultarne stravolta l’originaria impostazione a vocazione preventiva di un ristretto novero di ipotesi dolose. Ne sono derivate incertezze teorico-pratiche, tali da corroborare l’idea di una disciplina disomogenea e complessa da attuare. Anche il mondo imprenditoriale ha assunto atteggiamenti variegati nei confronti della corporate crime liability, ove all'adozione, nei grandi gruppi industriali e creditizi, di modelli organizzativi e gestionali sufficientemente compiuti, si contrappone un certo scetticismo da parte della piccola-media impresa.
40,00

Processo alla scienza

Processo alla scienza

Libro

editore: Padova University Press

anno edizione: 2016

Il volume ospita gli Atti del Convegno di Studi «Processo alla scienza», che ha affrontato il tema, di perdurante attualità e interesse, del delicato rapporto tra diritto penale e scienza, in particolare attraverso la disamina di casi giudiziari assai noti e dibattuti. Tra i plurimi aspetti che vedono intersecarsi i due ambiti, posizione cruciale e controversa è indubitabilmente da ascriversi ai profili della causalità e della colpa, che involvono la struttura e gli elementi costitutivi del reato, soprattutto nella dimensione processuale. E se l’accertamento del nesso causale si approccia alle conoscenze scientifiche e tecniche su di un piano eminentemente fenomenico, quello dell’elemento soggettivo si arricchisce di giudizi valoriali, suscitando problematicità persino maggiori.
40,00

Dirito penale, creatività e co-disciplinarità. Banchi di prova dell'esperienza giudiziale

Dirito penale, creatività e co-disciplinarità. Banchi di prova dell'esperienza giudiziale

Riccardo Borsari

Libro

editore: Padova University Press

anno edizione: 2013

La creatività del formante giurisprudenziale si va imponendo come fulcro della riflessione penalistica, anche sulla scorta dell'inarrestabile spinta propulsiva del diritto sovranazionale. Emergono disordine, crisi, incoerenze, ma anche dinamismo, flessibilità, travaso di categorie e dialoghi tra Corti e Carte. In parallelo si apprezzano importanti elementi di comunanza tra i varii settori del diritto, comunanza anzitutto dei nodi problematici che li connotano. Si affaccia con urgenza la necessità di una risposta a quelle esigenze del caso concreto che le disposizioni scritte sovente non più assicurano. Di qui il dispiegarsi di criteri di soluzione squisitamente giudiziali, pregni di valutatività e flessibilità, ma non perciò necessariamente arbitrarii e sottratti a qualsivoglia sindacato.
40,00

Diritto punitivo sovranazionale come sistema

Riccardo Borsari

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2008

pagine: XIV-658

54,00 51,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.