Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Frola

Le avventure della merce. Per una critica del valore

Anselm Jappe

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 258

La “critica del valore”, fondata nel 1987 da Robert Kurz e dalla rivista tedesca “Krisis”, ha ormai trovato – senza supporto accademico o mediatico – una larga diffusione sul piano internazionale nell’ambito delle critiche radicali del capitalismo. Partendo dalla critica marxiana del valore, della merce, del lavoro astratto, del denaro e del feticismo, ma senza iscriversi in nessuna forma di “marxismo”, essa propone una lettura globale del capitalismo contemporaneo – tanto del mercato che dello Stato – che va molto al di là di una semplice critica del neoliberismo e della speculazione finanziaria. Non annuncia una redistribuzione del lavoro e del denaro, ma il loro superamento. Questo libro, uscito in francese nel 2004 e tradotto in sei lingue, presenta al pubblico italiano, in un linguaggio accessibile, la critica del valore nei suoi vari aspetti, dalle basi teoriche alle analisi dell’attualità politica ed economica, passando per la storia del capitalismo e per l’antropologia culturale.
22,00 20,90

Le avventure della merce. Per una nuova critica del valore

Le avventure della merce. Per una nuova critica del valore

Anselm Jappe

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 240

Il volume presenta in modo succinto ma preciso la corrente di critica sociale conosciuta come "critica del valore". Offre una lettura dell'opera di Marx ben diversa da quella data da quasi tutte le varianti del marxismo storico, proponendo invece delle concezioni radicalmente critiche della società capitalista strutturata dalla merce, dal denaro e dal lavoro astratto.
15,00

Crisi: nella discarica del capitale. La critica del valore, l'euro e l'assurdità delle politiche europee di austerità

Crisi: nella discarica del capitale. La critica del valore, l'euro e l'assurdità delle politiche europee di austerità

Norbert Trenkle, Ernst Lohoff

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 126

La crisi dilaga. Nei paesi dell'Eurozona, mentre il lavoro sparisce dai settori centrali della produzione a causa delle più recenti tecnologie, le ciniche politiche di austerità ricacciano la popolazione in una miseria che l'Occidente aveva ormai dimenticato. La stessa economia mondiale sembra ad un passo dal crollo. Gli osservatori economici e le teorie antagoniste si abbandonano a sogni regressivi, sperando nell'improbabile ritorno di un capitalismo "sano". Secondo la corrente internazionale della "Critica del valore", al contrario, le cause della crisi vanno ricercate proprio nelle gravi contraddizioni che il capitalismo celava, fin dall'inizio, nella sua stessa struttura. I testi di Lohoff e Trenkle, presentati qui per la prima volta in lingua italiana e corredati di una lunga postfazione esplicativa, rappresentano un valido approccio alla storia e ai metodi della più radicale delle teorie critiche.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.