Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Giani

L'Italia è un Paese più trasparente? Un bilancio del d.lgs. 33/2013

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 200

Il principio di trasparenza amministrativa ha un sicuro fondamento costituzionale negli artt. 1, 3, 24, 97 e 113 Cost., come la Corte costituzionale ha evidenziato in una pluridecennale giurisprudenza, fino alla sentenza n. 20/2019. Esso ha, tuttavia, faticato a emergere nella disciplina dell'attività amministrativa, come risulta dal complesso percorso della sua affermazione: dalla legge n. 241/90, al successivo svilupparsi nella legislazione ordinaria, fino al definitivo consolidarsi con il d.lgs. n. 33/2013. Quest'ultimo testo normativo ha contemplato l'introduzione nel nostro ordinamento del portato più diretto della trasparenza amministrativa, costituito dall'accesso civico generalizzato, peraltro in un quadro procedimentale rinnovato. Un ruolo importante in materia di trasparenza amministrativa è svolto dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, il quale è chiamato, ai sensi dell'art. 5, 7°comma, d.lgs. n. 33/2013, a rendere un parere nel procedimento di accesso civico e in tal modo contribuisce, con i suoi orientamenti, a conformare in concreto il principio in esame. Decorso un decennio dall'entrata in vigore del decreto trasparenza, è tempo di tentare un bilancio sull'effettivo affermarsi di tale principio nell'operare dell'amministrazione e nelle sentenze dei giudici amministrativi. Il presente volume persegue l'obiettivo di approfondire, attraverso la ricostruzione teorica e l'esame parallelo della giurisprudenza sia amministrativa che del Garante, la portata e lo spessore dell'ingresso del principio di trasparenza nel nostro ordinamento.
20,00 19,00

Diritto dei contratti pubblici

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 808

75,00 71,25

27,00 25,65

I contratti pubblici dopo il terzo correttivo. Commento al decreto legislativo n. 152/2008

I contratti pubblici dopo il terzo correttivo. Commento al decreto legislativo n. 152/2008

Riccardo Giani

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2008

pagine: XIII-473

Il volume commenta tutte le novità contenute nel terzo decreto correttivo al Codice degli appalti al fine di offrire a chi, per ragioni di lavoro e di studio si occupa di contratti pubblici, una pronta interpretazione delle nuove disposizioni appena entrate in vigore. Il testo non si ferma all'esegesi atomistica delle nuove disposizioni normative ma fa il punto su ciascun istituto toccato dal terzo correttivo, ripercorrendo la strada compiuta nelle tappe fondamentali sia normative (legge Merloni - Codice - e i successivi primi due decreti correttivi) che giurisprudenziali, con il risultato di offrire al lettore l'interpretazione delle novità dell'ultima ora, colte nella loro dimensione più ampia e profonda, quale portato di un originale percorso esegetico e attuativo. Tra le novità più profondamente scandagliate si segnalano il nuovo volto del Project financing, lo scomputo dei contributi di urbanizzazione, la verifica di anomalia sotto soglia ed il ruolo della commissione giudicatrice nelle gare rette dal criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
29,00

Impresa familiare. Associazione in partecipazione

Impresa familiare. Associazione in partecipazione

Silvio D'Andrea, Riccardo Giani, Silvano Imbriaci

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 339

Nel quadro dei nuovi scenari che caratterizzano la disciplina dei rapporti di lavoro, impresa familiare e associazione in partecipazione trovano sicuramente una collocazione centrale, in virtù della loro riconosciuta e rinnovata capacità di intercettare le esigenze sempre diverse collegate al lavoro associativo. Questo volume si propone di illustrare le tipologie dei rapporti di lavoro che si instaurano tra titolare dell'impresa e collaboratori familiari prestatori di attività lavorativa e tra associante a associato, le relative problematiche civilistiche, i risvolti previdenziali e gli adempimenti fiscali che ne derivano. L'approccio estremamente operativo, l'ausilio di numerosi schemi riepilogativi e un'ampia e puntuale casistica dei due istituti nella giurisprudenza e nelle circolari più recenti rendono questa guida uno strumento efficace per l'attività quotidiana di consulenti del lavoro, avvocati e commercialisti.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.