Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Nelva

Manuale del recupero edilizio. Edifici in muratura e in cemento armato

Manuale del recupero edilizio. Edifici in muratura e in cemento armato

Fabrizio Astrua, Riccardo Nelva

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 480

Questo Manuale nasce dall’idea di realizzare uno strumento pratico, snello ed efficace, per il recupero di edifici storici o semplicemente antichi. Esso è il frutto del bagaglio di decenni di didattica universitaria, di ricerca e di esperienza professionale, che gli Autori desiderano mettere a disposizione dei professionisti (architetti, ingegneri, geometri, amministratori), delle imprese edili medio-piccole (compresi i capimastri) e degli studenti desiderosi di ampliare il loro campo conoscitivo. Il Manuale è finalizzato a dare informazioni culturali, tecniche e professionali di base, con illustrazione di criteri e metodi, con esempi pratici di soluzioni, schede sintetiche di intervento e di progetto, esempi di calcolo, finalizzati alla soluzione delle problematiche più frequenti. Il volume, di pratica consultazione, fornisce i principali criteri di intervento che il progettista può seguire, il supporto dei riferimenti normativi per gli eventuali approfondimenti, nonché gli opportuni rimandi ai settori specialistici (ad esempio per la diagnostica preventiva, per gli interventi con tecniche innovative quali le fibre di carbonio, per l’uso di materiali speciali per il restauro, ecc.). È stato adottato un linguaggio il più possibile semplice e facilmente comprensibile da parte di tutti gli operatori del mondo dell’edilizia. Poiché i singoli paragrafi sono stati scritti da Autori diversi, esperti nelle diverse tematiche trattate, i relativi testi possono presentare modi di esposizione differenti. D’altra parte non si è voluto togliere l’originalità e l’efficacia delle esposizioni modificando e uniformando i testi. La materia affrontata prende in esame le seguenti tipologie: Edifici in muratura portante di mattoni ed in muratura mista (ad es. recupero di volte, solai a putrelle e voltini, solai in legno, solai in c.a., fondazioni, murature verticali, ecc.), nonché edifici in muratura con elementi metallici; Coperture a falde con struttura lignea (recupero di orditure portanti e di orditure secondarie, ecc.) e coperture piane; Edifici con struttura in c.a. a telaio, a setti portanti (soprattutto a vista) e prefabbricati. Recupero di facciate in c.a. (ad esempio di edifici degli anni Settanta del Novecento).
54,00

L'opera dell'ingegnere Silvio Bizzarri in Piemonte tra gli anni Cinquanta e Settanta del XX secolo. Ediz. italiana e inglese

Carla Jachino, Riccardo Nelva

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 160

La ricerca rientra tra gli studi sull'evoluzione dei progetti e delle opere di ingegneria civile-edile, prevalentemente realizzati in conglomerato cementizio armato, ed in modo meno diffuso con strutture in acciaio, appartenenti a progettisti dell'area torinese, operanti nei decenni tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni Ottanta del Novecento. In particolare questa analisi si avvale anche dell'esame di documentazioni conservate in archivi inediti di professionisti operanti nel periodo interessato. Nello specifico la ricerca si è sviluppata partendo dall'esame dell'archivio dell'ingegner Silvio Bizzarri, che ha svolto l'attività di libero professionista in area Subalpina nel periodo citato. Nello studio si è mirato ad individuare e confrontare le caratteristiche dell'edilizia civile, industriale e delle grandi opere infrastrutturali che, rispecchiando la tradizione costruttiva locale legata anche al clima culturale connotato nei primi decenni del Novecento dalla diffusione delle opere in calcestruzzo armato realizzate secondo il nuovo sistema costruttivo, presentano peculiarità che si distinguono all'interno dell'ampio campo della ricostruzione post-bellica e del cosiddetto "boom edilizio" italiano. La collana Updating è edita dal Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali (DISET) del Politecnico di Torino.
23,00 21,85

13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.