Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Richard Barnett

Il sorriso rubato

Il sorriso rubato

Richard Barnett

Libro

editore: Logos

anno edizione: 2017

pagine: 256

Il sorriso rubato racconta la storia dell'odontoiatria a partire dai rudimentali e strazianti tentativi dei primi cavadenti fino alle procedure agili e indolori di oggi, che sconfinano nell'ambito della chirurgia estetica. Illustrazioni spaventose e tuttavia affascinanti che raffigurano tecniche e strumenti sono affiancate da caricature e dipinti a tema, nonché dai volumi e reperti più rari dello straordinario archivio della Wellcome Collection di Londra, un museo che, attraverso attrezzature mediche e opere d'arte, indaga i rapporti tra medicina, vita e arte nel passato, presente e futuro. I testi chiari e coinvolgenti firmati dallo storico della medicina Richard Barnett ripercorrono gli sviluppi della figura e della pratica del dentista, un tempo ciarlatano e fenomeno da baraccone e oggi professionista altamente qualificato. Il libro mette inoltre in luce come la società abbia mutato atteggiamento nei confronti dell'odontoiatria, ormai deputata non tanto all'estrazione di denti marci quanto alla ricerca del sorriso perfetto.
25,00

Interventi cruciali. Trattato illustrato su principi e pratiche della chirurgia nel diciannovesimo secolo

Interventi cruciali. Trattato illustrato su principi e pratiche della chirurgia nel diciannovesimo secolo

Richard Barnett

Libro: Copertina rigida

editore: Logos

anno edizione: 2017

pagine: 256

Fino agli anni Quaranta del XIX secolo, gran parte di quello che succedeva negli spazi rumorosi, sporchi e affollati chiamati sale operatorie sarebbe risultato familiare a un chirurgo del Seicento. Vestiti nei loro abiti civili, chirurghi e assistenti (tutti uomini) si adoperavano su pazienti che rimanevano svegli durante l'atroce calvario. Le operazioni erano rapide nella speranza di ridurre al minimo dolore, shock e perdita di sangue, e i tassi di mortalità erano elevati - anche se non così alti come si potrebbe pensare. Nel giro di due generazioni, invece, le sale operatorie divennero luoghi simili a laboratori, dove chirurghi e infermiere in camici sterili lavoravano in un silenzio quasi assoluto. L'anestesia aveva rimosso il problema della coscienza dei pazienti, e gli interventi potevano anche richiedere un'ora o più. Come si giunse a questo risultato? Quali cambiamenti interessarono il rapporto tra medicina teorica e chirurgia? Perché la pratica chirurgica entrò a far parte delle discipline scientifiche? In che modo gli sviluppi culturali, economici e intellettuali influenzarono ciò che accadeva nelle sale operatorie? Attingendo ai contributi editoriali di storici della medicina, teorici della cultura e filosofi, ripercorrendo gli illustri trattati sulla chirurgia e riportando incredibili aneddoti scovati negli archivi storici, Richard Barnett indaga con singolare lucidità il mondo della chirurgia del XIX secolo, esponendone tensioni e contraddizioni con precisione spietata. La fusione avvincente tra narrazione e illustrazioni tratte dagli archivi della Wellcome Collection ci invita a leggere con occhi nuovi uno dei secoli più sorprendenti della storia.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.