Libri di Richard David Precht
Ma io, chi sono? (Ed eventualmente, quanti sono?). Un viaggio filosofico
Richard David Precht
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2012
pagine: 414
Richard David Precht, che insegna filosofia in Germania e negli USA, accompagna il lettore in un entusiasmante viaggio filosofico: 35 località per 35 domande. Si parte con "Che cos'è la verità?", l'interrogativo che riecheggia a Sils Maria, al quale si risponde sulle note di Lucy in the Sky with Diamonds (ma anche con l'aiuto di Nietzsche...). L'itinerario geografico-filosofico si conclude (provvisoriamente) con un'altra domanda, "La vita ha un senso?". Il quesito risuona all'interno della macchina di Matrix e mobilita il sapere dei fratelli Wachowski e Stanislaw Lem, di Platone e Tolstoj, di Cartesio e Luhmann, Douglas Adams e Lewis Carroll... Richard David Precht conosce i maestri del pensiero, ascolta i Beatles e il rap, è fanatico di cinema, ama le fiabe e la fantascienza, è aggiornato sulle più recenti scoperte scientifiche. Soprattutto, è in grado di fare capire, in termini chiari e spesso divertenti, senza alcuna pedanteria, le grandi questioni che da sempre si pongono gli esseri umani, le stesse domande alle quali, da sempre, i filosofi hanno cercato di dare una risposta.
L'arte di non essere egoisti. Perché vorremmo tanto essere buoni e cosa ci impedisce di farlo
Richard David Precht
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2012
pagine: 514
In questo momento di crisi e di perdita di valori, si invoca la necessità di una "nuova morale". Anche perché la morale tradizionale sembra averci portato in un vicolo cieco: molti di noi ritengono di comportarsi correttamente e si sentono "buoni", eppure nel mondo ci sono tantissime ingiustizie. I dilemmi sulla natura degli esseri umani e sul comportamento "giusto" si impongono oggi con tragica urgenza, ma accompagnano l'intera storia dell'umanità. Da sempre ci chiediamo perché noi esseri umani siamo insieme egoisti e altruisti, individualisti e generosi, ambiziosi e collaborativi, permalosi e comprensivi, miopi e consapevoli delle nostre responsabilità. Richard David Precht parte dai fondamenti della nostra concezione del Bene e del Male, così come è stata approfondita dai maggiori filosofi. Ma ci aiuta a capire le nostre motivazioni profonde anche grazie al concorso dei più recenti studi di psicologia sperimentale e delle neuroscienze. "L'arte di non essere egoisti" riguarda ciascuno di noi: per esempio, perché rimandiamo e rimuoviamo le nostre buone intenzioni, ingannando noi stessi, per poi ritrovarci ad agire, di fatto, in modo egoistico? E investe l'intera società: diventa infatti urgente arrestare il decadimento morale della democrazia. Attingendo alla saggezza dei grandi pensatori del passato, ma con la mente aperta ai problemi, alle conoscenze e alle opportunità del mondo contemporaneo, Precht ci insegna a guardare il mondo e noi stessi con occhi nuovi.
Amore. Un sentimento disordinato
Richard David Precht
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2010
pagine: 376
L'amore è la cosa più strana che ci può capitare. Ci sorprende e ci sconvolge. È impossibile comprenderlo attraverso la logica e la deduzione filosofica, i sondaggi e le ricerche di mercato, le analisi del sangue e i test ormonali. Ed è assurdo generalizzare - "gli uomini" e "le donne" - di fronte a un sentimento disordinato e sovversivo, che ci fa scegliere le persone. O meglio, quella persona. Ma che cosa fa scattare questa attrazione, che può diventare un legame profondo? Per capire l'amore, non basta certo un banale manualetto di istruzioni. "Amore. Un sentimento disordinato" esplora e chiarisce le grandi domande che ci poniamo quando pensiamo all'amore. Che rapporto c'è tra l'amore e il sesso? Gli uomini e le donne pensano davvero in modo diverso? Posso amare chi voglio? Cosa c'entra l'amore con le nostre ambizioni e aspettative? E l'amore è sempre lo stesso, o in questi anni qualcosa è cambiato?
Ma io, chi sono? (Ed eventualmente, quanti sono?). Un viaggio filosofico
Richard David Precht
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2009
pagine: 416
Tra Nietzsche e i Beatles, tra Platone e Matrix, tra Spinoza e Lewis Carroll Un viaggio filosofico in tre parti, che affronta i grandi temi dell'esperienza umana. Che cosa posso sapere? Quello che l'uomo può sapere di sé stesso e della realtà in cui è immerso. Una panoramica degli strumenti che utilizziamo per scoprire noi, gli altri e il mondo: la memoria, il linguaggio, i sentimenti. E quello che ci insegnano le recenti scoperte delle neuroscienze. Che cosa devo fare? Perché siamo capaci di dare giudizi morali? Agire "bene" o "male" corrisponde davvero alla natura umana? La psicologia e l'etologia ci stanno aiutando a capire i fondamenti dell'etica. E ci aiutano a rispondere alle inedite questioni morali che dobbiamo affrontare oggi: fecondazione assistita, eutanasia, ingegneria genetica, biotecnologie... Che cosa posso sperare? I grandi temi della felicità e della libertà: l'amore, Dio, il senso della vita.