Libri di Richard Rogers
Un posto per tutti. Vita, architettura e società giusta
Richard Rogers
Libro: Copertina morbida
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2018
pagine: 372
Molto più di una semplice autobiografia, questo libro è un'improvvisazione jazz in cui si amalgamano memorie personali e idee per una società migliore. Raccoglie progetti, disegni e fotografie, collaborazioni e dispute. L'autore vi esprime la sua passione per le grandi città e gli spazi pubblici, il suo amore per la famiglia e gli amici, la sua fiducia nell'istruzione e nella cittadinanza attiva. In qualunque modo lo si voglia leggere, farà comprendere come l'architettura sia uno strumento fondamentale per far fronte alle due grandi sfide della nostra epoca: le disuguaglianze sociali e il cambiamento climatico. Nato a Firenze nel 1933 fra gli arredi modernisti del cugino Ernesto Nathan Rogers e una vista sulla cupola del Brunelleschi, Richard Rogers intuisce presto che la buona architettura deve riflettere i mutamenti della tecnologia e lo spirito della propria epoca. Così, terminati gli studi a Yale - dove incontra il futuro socio Norman Foster s'imbarca in un road trip alla ricerca di idee e soluzioni progettuali innovative: le tinte forti della California e del Messico, le strutture aperte dell'architettura industriale, la leggerezza e il gioco di trasparenze delle Case Study Houses sono una grande fonte di ispirazione ed entrano per sempre in quel vocabolario visivo che porta con sé tornando a Londra. Parkside - la casa costruita per i suoi genitori a Wimbledon fra il 1968 e il 1969 - è il primo frutto dell'esperienza americana e contiene in nuce tutto il suo ethos architettonico: l'uso audace del colore e di elementi prefabbricati ecosostenibili, il valore della trasparenza e della flessibilità. È il prototipo di un edificio che si presta a molteplici cambiamenti d'uso, incarnando il noto diktat "lunga durata, ampia adattabilità, bassa energia". È anche l'ultimo progetto di edilizia familiare prima di essere inghiottito - insieme a Renzo Piano - nel vortice del concorso per un importante edificio pubblico nel bel mezzo di Parigi. Oggi, a più di quarant'anni dal diluvio di critiche che ne accompagnò la costruzione e l'apertura, il Centre Pompidou continua a essere un'icona indiscussa della modernità e uno dei cuori pulsanti della vita cittadina, a dimostrare che l'architettura ha il potere di modellare le nostre vite: quella buona umanizza e civilizza, quella cattiva brutalizza.
Metodi digitali. Fare ricerca sociale con il web
Richard Rogers
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 322
Come usare i dati del Web per interpretare la realtà sociale? L'autore propone di "seguire il medium", vale a dire integrare i metodi di analisi tradizionali con nuovi metodi "digitali" di analisi di tipo sociale e culturale che partano dal medium stesso e dai dispositivi che esso offre. Questo significa innanzi tutto capire come funziona il medium e costruire strumenti e tecniche capaci di fornire informazioni a partire dagli usi che vengono fatti delle piattaforme su di esso disponibili.
Architettura. La storia completa
Libro: Libro rilegato
editore: Atlante
anno edizione: 2023
pagine: 576
I capolavori dell'architettura in una rassegna ampia e dettagliata. Dalle case primordiali alle strutture High Tech, dai luoghi sacri agli spazi commerciali, dalle dimore aristocratiche agli insediamenti popolari, il libro presenta le costruzioni più significative, gli architetti più influenti, gli edifici che hanno fatto la storia e quelli che prefigurano gli anni a venire. Prefazione di Richard Rogers e Philip Gumuchdjian.
Architettura. La storia completa
Libro: Libro in brossura
editore: Atlante
anno edizione: 2015
pagine: 576
Dalle costruzioni neolitiche alla bioarchitettura, dalle piramidi egizie alla città perduta di Machu Picchu, dalle pagode cinesi alle moschee islamiche, dal classicismo rinascimentale al razionalismo novecentesco, "Architettura - la storia completa" abbraccia ogni epoca, stile, genere e tecnica costruttiva, prendendo in esame centinaia di edifici e progetti tra i più diversi. Gli stili di matrice europea sono ampiamente trattati, così come le figure chiave dell'architettura occidentale, senza tuttavia dimenticare i linguaggi che si sono diffusi nel resto del mondo né trascurare gli stili vernacolari, le rispettive influenze e i risultati meno ovvi. Gli edifici più rappresentativi sono esaminati attraverso immagini ravvicinate che sottolineano gli obiettivi degli architetti, le particolarità stilistiche e le modalità di costruzione. Frutto della collaborazione di numerosi esperti internazionali, "Architettura - la storia completa" ripercorre il cammino di una disciplina tra le più rilevanti e dalle ripercussioni più profonde sul vivere quotidiano, tracciando un resoconto visivo della grande varietà di stili, usi e trasformazioni che hanno caratterizzato l'architettura dalle origini ai giorni nostri. Ordinato storicamente, ampiamente illustrato e coadiuvato da una cronologia, il libro è una guida ai criteri tecnici, estetici, scientifici ed etici che definiscono l'architettura nel XXI secolo. Prefazione di Richard Rogers e Philip Gumuchdjian.