Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Aprati

Diritto processuale penale

Fabio Alonzi, Roberta Aprati, Andrea Chelo, Francesca Cortese, Alessandro Diddi, Katia La Regina, Antonella Marandola, Francesco Vergine

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2024

pagine: 848

Il manuale riscostruisce il sistema processuale penale alla luce della legislazione vigente (che ha visto tra gli ultimi interventi la L. 168/2023, Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica, e il D.Lgs. n. 31/2024, Disposizioni integrative e corrrettive del D.Lgs. n. 150/2022) e dei continui interventi della giurisprudenza, sia di legittimità che sovranazionale. La trattazione è affrontata in chiave dinamica, iniziando cioè la trattazione dalla notitia criminis – che non solo formalmente segna il momento dal quale prende avvio il fenomeno oggetto del presente studio – per poi seguire lo svolgimento del procedimento, durante l’intero arco del suo sviluppo, fino alla fase esecutiva. Lo scopo è quello di mostrare, allo studente in primis, l’esatta fenomenologia processuale e consentire così di poter seguire, fase dopo fase, il progredire delle attività di una ideale inchiesta giudiziaria. Il volume si caratterizza non solo per la scientificità e la chiarezza espositiva ma anche per l’articolazione su differenti livelli espositivi, contraddistinti anche graficamente, che permettono allo studente di far propri i concetti fondamentali della materia per poi, man mano, affrontare le questioni più operative e porre la sua attenzione sui profili più problematici della materia.
65,00 61,75

Effettivo pregiudizio e nullità

Roberta Aprati

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

Con la locuzione "effettivo pregiudizio" si indica un giudizio volto a verificare se la violazione di una prescrizione processuale, la cui osservanza è prevista a pena di nullità, abbia offeso realmente il valore tutelato dalla disposizione non rispettata. Per dichiarare una nullità, dunque, sarebbe prima necessario accertare la ricorrenza di un danno. La Corte di cassazione si è ormai appropriata di questo argomento interpretativo, in quanto strumento elettivo per la semplificazione del sistema penale processuale. L'effettivo pregiudizio sta allora diventando un vero è proprio principio del sistema. Di qui la necessità di un'indagine volta a comprendere il funzionamento e la legittimità di un così dirompente canone, capace di mutare il sistema delle nullità, trasformandolo da formale in sostanziale.
32,00 30,40

Prove contraddittorie e testimonianza indiretta
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.