Libri di Roberta Bonazza
Willy Verginer. Il giardino perduto. Purgatorio e Antropocene. Ediz. italiana e inglese
Willy Verginer, Roberta Bonazza
Libro: Libro rilegato
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
Volume edito in occasione della mostra "Il giardino perduto. Purgatorio e Antropocene" di Willy Verginer (Bressanone – BZ, 1957) presso la Chiesa San Barnaba a Bondo, Comune di Sella Giudicarie (TN), dal 15 luglio al 28 agosto 2022. Lo spazio vuoto di una chiesa barocca intitolata al santo cipriota Barnaba, la poetica scultorea di Willy Verginer e il tema del giardino dell'Eden nella Divina Commedia si incontrano e aprono un dialogo al presente. Una metaforica salita al giardino dell'Eden in cima al Purgatorio dantesco, per un approdo spiazzante al cospetto del grande lamento del nostro giardino terrestre.
Luigi Pizzini. Dal ritratto al paesaggio
Annalisa Bonetti, Roberta Bonazza, Maria Luisa Crosina, Elena Dai Prà, Carlo Pizzini, Carlo Sottopietra, Alessandra Tiddia
Libro
editore: Museo di Riva del Garda
anno edizione: 2023
pagine: 205
Dentro e fuori le cime. Dolomiti di Brenta, tra l'occhio e il passo
Roberta Bonazza, Sandro Vidi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2012
pagine: 132
Uno dei più straordinari gruppi montuosi delle nostre Alpi, le Dolomiti di Brenta - cattedrale e sinfonia di roccia - raccontate per immagini nate da un rapporto intimo e profondo tra un fotografo di montagna e questi luoghi. Un viaggio lungo tre anni (2009-2012) dentro e fuori questo splendido e solitario gruppo dolomitico; per ferrate, boschi, cascate, nuvole, neve, sole, pioggia, in ogni stagione, per migliaia di metri di dislivello. Novanta fotografie in puro e potente bianco e nero in pellicola, medio formato, realizzate da Hasselblad e Rolleiflex. Spiega Bregani: "Sono un fotografo di montagna, cammino dentro e fuori le cime, ne respiro l'essenza. Non ho mete e non ho percorsi, seguo la luce, le nuvole che corrono, e il vento mi accompagna. Vogliano le montagne parlarmi di loro, così che io raccolga ogni storia dentro ogni mio piccolo frame". Roberta Bonazza racconta questa emozione dando parola allo sguardo dell'aquila. La guida alpina Sandro Vidi, nel vademecum escursionistico finale (che si aggiunge alle schede tecniche di ogni fotogramma) ci racconta i percorsi e le salite per rivivere la stessa emozione.