Libri di Roberta Colombo
Algarve
Eva Missler
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dumont
anno edizione: 2019
pagine: 288
10 approfondimenti per saperne di più: A ovest: sulle tracce di Enrico il Navigatore; La chiesa di Alvor: un esempio di stile manuelino; Lungo la costa rocciosa: con la Santa Bernarda; Trekking nella Serra de Monchique; Quando le pareti raccontano: Igreja São Lourenco ad Almancil; I vini dell'Algarve e le cantine intorno a Silves; Algarve ieri e oggi: Museo di São Bràs de Alportel; Le case di Olhão: un labirinto di cubi bianchi; La Quinta de Marim e il mondo della laguna; Il Fior de Sai e i giardini argentati di Castro Marim; Il tascabile per chi viaggia di testa propria; Itinerari, escursioni, attività, consigli gastronomici e indirizzi sicuri corredati da un ritratto attuale della regione.
Teo ha le orecchie curiose. Ediz. italiana e inglese
Roberta Colombo, Arianna Sedioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fulmino
anno edizione: 2012
pagine: 48
Età di lettura: da 4 anni.
Zero gradi
Roberta Colombo
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 252
Isabella sta partendo, è separata da un anno, dopo un matrimonio lungo e senza amore. È il giorno del suo sessantacinquesimo compleanno. È inverno, fa freddo, sia fuori che dentro di lei. Sente che ha bisogno di un cambiamento, di un po’ di solitudine vera, forse di silenzio. Così lascia la sua elegante casa romana per trasferirsi in un “grazioso appartamentino vista mare” a Ostia, a pochi chilometri dalla sua vita di sempre. Parte senza dirlo a nessuno, neanche ai suoi tre amati ma ingombrantissimi figli, adulti mai cresciuti che, da quando è scomparsa, finalmente la “vedono”. Cosa sta cercando, Isabella? Un posto diverso, una vista diversa, un panorama sconosciuto. Poca cosa, in fondo: non aveva certo in programma di sentir suonare le campane all’improvviso, col cuore che batte forte di fronte allo sguardo blu di uno sconosciuto. Eppure, succederà. Così come succederanno altre inattese rivoluzioni: amicizie improbabili, desideri inconfessabili, affetti sinceri e una antica e perduta voglia di esserci, di farsi coinvolgere dalla vita e dagli altri. Una seconda giovinezza? O forse, benché tardi, la prima.
Opere a sineddoche. Enciclopedismo e letteratura dal postmoderno a oggi
Roberta Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2025
pagine: 276
Nell'epoca della complessità, la letteratura enciclopedica è stata costretta a rinegoziare la propria capacità di presa sul reale. I letterati hanno aggiornato la "sfida al labirinto" lanciata da Calvino, modellando le proprie narrazioni su due pattern ben distinti: il rizoma, che prolifera, dando origine a romanzi massimalisti e global novels; e il micelio, la cui crescita controllata si fa metafora di una prassi alternativa, basata sull'utilizzo di una parte in funzione del tutto. Da qui la proposta critica del volume, che identifica nel panorama italiano degli ultimi cinquant'anni una fioritura di «opere a sineddoche», mettendo in rilievo il paradigma che sta dietro alle invenzioni di autori anche lontani: da Umberto Eco a Michele Mari ed Eugenio Baroncelli, da Gianni Celati a Ugo Cornia, da Juan Rodolfo Wilcock a Giuseppe Pederiali e Stefano Benni.
Nei panni di un'altra
Roberta Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: HarperCollins Italia
anno edizione: 2022
pagine: 288
Agata sta per compiere sessant'anni, anche se a guardarla se li porta bene. Sta per diventare nonna, alle spalle ha un matrimonio finito e nel presente una vita di lavoro. Colf, organizzatrice domestica. Negli anni ha selezionato una clientela che non può vivere senza di lei: Agata c'è sempre per tutti, per lavare, cucinare, stirare, pagare le bollette, ma anche ascoltare, consigliare, organizzare. Queste sono le sue giornate. Fino a quando si lascia andare a una follia che cambierà tutto. Gaia, una delle sue clienti, è partita all'improvviso, lasciandole le chiavi di casa, dell'auto e Alì, il suo cagnolino, da accudire. Insomma, le ha affidato la sua vita, anche se solo per dieci giorni. E Agata la prende in parola: quando una voce al telefono annuncia che la signora Gaia è attesa in un esclusivo hotel sul Lago di Garda, Agata esita soltanto per un momento, poi risponde, convinta: Ci sarò. Alle conseguenze penserà poi, quell'opportunità è il regalo perfetto per i temibili sessanta che festeggerà indossando gli eleganti panni di un'altra. Mai avrebbe immaginato che, sulle rive di quello splendido lago, avrebbe ritrovato Massimo, il suo grande amore giovanile. E si sa, il primo amore non si scorda mai...
La leonessa di Guennol
Roberta Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 211
“Perché inventarsi qualcosa, quando possiamo raccontare la verità e mischiarla a un po’ di fantasia?” Da questa domanda, fondamentale per un autore (e a porsela è infatti un giovane aspirante scrittore) è opportuno partire per individuare la questione di base del mystery La Leonessa di Guennol, un romanzo agile, scorrevole e intrigante. Sebastian, il narratore, che frequenta la scuola di scrittura del professor Marshall, deve incontrare il “suo” personaggio, un essere reale in carne e ossa; deve seguirlo e farsi raccontare, o “indovinare”, la sua vita. Realtà e narrazione fantastica, verità storica e immaginazione, improbabili ipotesi e sconcertanti coincidenze, tutto si intreccia in una trama complessa ai limiti dell’assurdo che a un certo punto sembra prendere il sopravvento su colui che se ne crede l’autore. E che relazione ha col personaggio incontrato da Sebastian la misteriosa statuina della leonessa antropomorfa risalente alla remota età dell’Impero elamita, reperto archeologico sulla cui esistenza storica non sussistono dubbi ma sul cui potere magico ci si interroga vanamente da secoli? Sia nella cosiddetta realtà che nella sua ricreazione romanzesca non per tutte le domande esiste una risposta. Prefazione di Farhad Bitani. Postfazione di Fabio Sindici.
Urbanitudine
Roberta Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 40
Urbanitudine di Roberta Colombo è un progetto incentrato sull'idea che l'ambiente urbano non sia un luogo indistinto ma uno spazio la cui vivibilità dipende dalla possibilità di riconoscervisi. Per questo l'artista mette in atto una serie di azioni e di processi intesi a rafforzare il legame profondo dell'individuo con la dimensione urbana, nello specifico con la città di Milano. Tra questi rientrano percorsi di osservazione e di ricerca, laboratori di ceramica e un'azione condivisa, tutti basati sulla relazione fisica con i luoghi e sull'idea di coralità e di "dono di sé".
La notte delle favole. Dieci anni di racconti dimenticati a Casola Valsenio
Libro: Libro rilegato
editore: Editrice Il Nuovo Diario Messaggero
anno edizione: 2017
pagine: 288
Dal 2008, ogni anno, il Teatro del Drago propone una serata dedicata alle storie, ai racconti, alla tradizione orale, al grande patrimonio di cui Casola Valsenio è intrisa. Storie della tradizione contadina, spesso di paura o di mistero, racconti che si pensa non siano più di moda. Grazie a questo libro, molte persone e altrettante storie non saranno più dimenticate.
La casa delle marionette. Museo della collezione Monticelli di Ravenna
Roberta Colombo, Mauro Monticelli
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2013
pagine: 80
Questo piccolo museo conserva un'importante collezione che testimonia - da metà Ottocento ai giorni nostri - il passaggio dall'originaria compagnia marionettistica fondata da Ariodante Monticelli al teatro dei burattini, per arrivare all'attuale compagnia "Teatro del Drago". La singolarità del patrimonio della famiglia Monticelli sta proprio nell'essere un insieme di materiali "vivi", realizzati, usati e tramandati da ben cinque generazioni, che hanno intrecciato tra l'altro il proprio percorso artistico altre compagnie storiche quali i "Piccoli" di Vittorio Podrecca e i "Fantocci Lirici Yambo". Il volume illustra, con agili e puntuali riferimenti storici, corredati da un ricco apparato iconografico, le collezioni e la storia artistica lunga quasi due secoli della famiglia d'Arte Monticelli.
Algarve
Eva Missler
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dumont
anno edizione: 2016
pagine: 288
10 approfondimenti per saperne di più: A ovest: sulle tracce di Enrico il Navigatore; La chiesa di Alvor: un esempio di stile manuelino; Lungo la costa rocciosa: con la Santa Bernarda; Trekking nella Serra de Monchique; Quando le pareti raccontano: Igreja São Lourenco ad Almancil; I vini dell'Algarve e le cantine intorno a Silves; Algarve ieri e oggi: Museo di São Bràs de Alportel; Le case di Olhão: un labirinto di cubi bianchi; La Quinta de Marim e il mondo della laguna; Il Fior de Sai e i giardini argentati di Castro Marim; Il tascabile per chi viaggia di testa propria; Itinerari, escursioni, attività, consigli gastronomici e indirizzi sicuri corredati da un ritratto attuale della regione.
Ho sognato un mondo senza cancro. La vita e le battaglie di un uomo che non si arrende
Franco Mandelli, Roberta Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2012
pagine: 309
Il "grazie" di una donna guarita dalla leucemia e ora diventata madre. Le visite senza camice per non spaventare i pazienti bambini. L'euforia per un pionieristico trapianto di midollo riuscito che si trasforma in sconforto quando una banale infezione vanifica tutto. L'esistenza di un medico è una grande avventura. Quella di Franco Mandelli è stata molto di più: una corsa in salita, cominciata negli anni in cui leucemie e linfomi erano una condanna a morte certa. Il "professore" - così lo chiamano i suoi pazienti - ha scelto fin da subito che cosa andava messo al centro: il malato. In nome di questo credo è riuscito a fare dell'Ematologia di Roma (e italiana) una realtà di livello europeo, superando tutti gli ostacoli: la burocrazia ottusa, la scarsa lungimiranza di alcuni colleghi, la cronica mancanza di risorse e di spazi. Ma ha saputo contagiare tutti con il suo cocciuto entusiasmo: dai medici impegnati ai volontari disinteressati e generosi, fino ai personaggi dello spettacolo conquistati dalla sua passione. Attraverso i volti e le storie di uomini, donne e bambini da lui curati, Franco Mandelli racconta per la prima volta la sua vita, esprime il suo netto e lucido punto di vista su alcune questioni cruciali della medicina, rivela la missione che ne ha animato gli sforzi: trasformare leucemie e linfomi in malattie come le altre. Un nemico ostico e terribile, certo, ma che si può finalmente sconfiggere. Prefazione di Maurizio Costanzo e Introduzione di Giuseppe Remuzzi.
Ho sognato un mondo senza cancro. La vita e le battaglie di un uomo che non si arrende
Franco Mandelli, Roberta Colombo
Libro: Libro rilegato
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2010
pagine: 268
Il "grazie" di una donna guarita dalla leucemia e ora diventata madre. Le visite senza camice per non spaventare i pazienti bambini. L'euforia per un pionieristico trapianto di midollo riuscito che si trasforma in sconforto quando una banale infezione vanifica tutto. L'esistenza di un medico è una grande avventura. Quella di Franco Mandelli è stata molto di più: una corsa in salita, cominciata negli anni in cui leucemie e linfomi erano una condanna a morte certa. Il "professore" - così lo chiamano i suoi pazienti - ha scelto fin da subito che cosa andava messo al centro: il malato. In nome di questo credo è riuscito a fare dell'Ematologia di Roma (e italiana) una realtà di livello europeo, superando tutti gli ostacoli: la burocrazia ottusa, la scarsa lungimiranza di alcuni colleghi, la cronica mancanza di risorse e di spazi. Ma ha saputo contagiare tutti con il suo cocciuto entusiasmo: dai medici impegnati ai volontari disinteressati e generosi, fino ai personaggi dello spettacolo conquistati dalla sua passione. Attraverso i volti e le storie di uomini, donne e bambini da lui curati, Franco Mandelli racconta per la prima volta la sua vita, esprime il suo netto e lucido punto di vista su alcune questioni cruciali della medicina, rivela la missione che ne ha animato gli sforzi: trasformare leucemie e linfomi in malattie come le altre. Un nemico ostico e terribile, certo, ma che si può finalmente sconfiggere. (Prefazione di Maurizio Costanzo e Introduzione di Giuseppe Remuzzi)