Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Gambardella

Sessant’anni di Gaudium et spes. Una ri-scrittura

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 200

Gaudium et Spes è un testo dirompente; approvato nel 1965 al termine del concilio Vaticano II, impone di aprire la chiesa al confronto con il mondo. La «nuova stagione» sinodale trova la sua radice in questa consapevolezza della chiesa come «popolo di Dio», chiamata a divenire per tutti un luogo di dialogo e d’esperienza personale di Cristo. I contributi qui raccolti cercano di attualizzare il testo alle questioni di oggi e costituiscono un articolato approfondimento di quelle domande antropologicamente nodali che il concilio aveva colto e che, mediante il lavoro della SIRT, si è cercato di  riportare alla luce per una ricezione più ampia e rinnovata.
18,00 17,10

Educare all’affettività nella società tecno-liquida

Libro: Libro in brossura

editore: Sciascia

anno edizione: 2025

pagine: 368

30,00

L'antropologia dell'artificiale. Prospettive di ricerca per una ricomprensione della tecno-umanità. Configurazioni e rimodulazioni del pathos

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 352

Il volume, recante gli atti del 69° convegno dei ricercatori di filosofia promosso dal Centro Studi Filosofici di Gallarate, intende presentare l'antropologia dell'artificiale come una prospettiva di riscoperta dell'umano-che-ci-è-comune all'interno della cornice configurata dalle rivoluzioni tecnologiche e dalla rivoluzione digitale che stiamo attraversando in questo così delicato frangente storico. In particolare, le riflessioni proposte, dal taglio ora maggiormente teorico, ora maggiormente applicativo, offrono un contributo assai significativo per la ricomprensione del pathos umano in tutte le sue espressioni, a partire dall'interazione uomo-artefatto tecnologico. Quest'ultima allora può senz'altro costituire uno strumento euristico per la riscoperta dell'essere umano nella sua chiamata ultima alla relazione con l'altro da sé e nella sua radicale apertura al compimento assiologico. Prefazione di Francesco Totaro. Contributi di: Calogero Caltagirone, Paul Gilbert, Luisa Damiano, Paul Dumouchel, Giampaolo Ghilardi, Tonino Cantelmi, Cecilia Benassi, Roberta Caruso, Giovanna Arigliani, Nancy Forgione, Cecilia Maria Di Bona, Kris Michele Bello, Flavia Chieffi, Carlotta Ciarrapica, Roberta Gambardella, Emanuela A. Tangari, Luca Cucurachi, Fabrizio Luciano, Francesco Zinchiri, Antonio Martino, Angelo Tumminelli, Maria Caterina Salvini, Giuseppe Stinca, Giovanna Varani.
33,00 31,35

Diverso. Gunther Anders. La filosofia della tecnica come occasione

Roberta Gambardella

Libro: Libro in brossura

editore: Sciascia

anno edizione: 2024

pagine: 134

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.