Libri di Roberta Montinaro
Trust e negozio di destinazione allo scopo
Roberta Montinaro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: VIII-388
Storia di una ricerca
Natalino Irti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il testo reca, in incipit, la testimonianza diretta di Natalino Irti sul proprio percorso di ricerca e di studioso del diritto. Contiene, poi, un’analisi della produzione scientifica di Irti, condotta dalle curatrici attraverso la lettura ragionata delle sue principali opere con l’intento di porre in risalto le linee portanti del pensiero dell’Autore, come sviluppatosi dagli anni ’60 ad oggi. Gli scritti di Irti sono studiati nella loro successione temporale, ma senza tralasciare i profondi legami di visione tra essi esistenti, attraverso una periodizzazione orientata per temi e per metodi. Ne emerge una Weltanschauung ampia e articolata ma pur sempre unitaria e coerente nella concezione del diritto, dell’essere umano e della loro relazione. Completano l’opera la scheda biografica e la nota bibliografica a carattere documentale. Arricchiscono il testo le stampe fotografiche delle copertine delle opere più celebri di Irti, quelle che hanno segnato indelebilmente l’evoluzione del pensiero giuridico in Italia e all’estero per buona parte del ’900 e per il primo ventennio del XXI sec.
La giustizia contrattuale nel sistema delle fonti
Roberta Montinaro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: VII-184
Dubbio scientifico e responsabilità civile
Roberta Montinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXVI-226
Il libro affronta il tema degli effetti giuridici ricollegabili, nella prospettiva del diritto privato, ai rischi incerti di lesione della salute di coloro che utilizzano un prodotto immesso in commercio. La trattazione ha richiesto all'autrice di verificare, in primo luogo, la possibilità di fare ricorso ai concetti che compongono lo strumentario tradizionale del giurista, quali la colpa civile ed il nesso di causalità, ed alle forme di responsabilità civile che prescindono dalla colpa. Inoltre, dalla regolamentazione riguardante la sicurezza dei prodotti, in generale, e degli alimenti, in particolare, è emerso il principio di precauzione, con cui si anticipa la protezione della salute ad un momento in cui ancora incerta appare alla scienza la nocività di una data sostanza o tecnologia. Ciò ha imposto di prendere in esame il rapporto tra la responsabilità civile e la suddetta disciplina da cui derivano, pure in caso di incertezza scientifica, degli obblighi che il produttore deve adempiere per prevenire l'immissione in commercio di prodotti insicuri. A tal fine, particolare attenzione è stata prestata ai doveri di informazione ed alla traslazione del rischio incerto di danno a carico dell.utilizzatore del prodotto. Infine, l'indagine ha permesso di porre in rilievo l'esistenza, nella disciplina consumeristica, di tecniche di tutela di tipo preventivo, azionabili pure in caso di rischio incerto di danno.