Libri di Roberta Ranieri
La cucina pugliese illustrata. Le ricette, i prodotti e i luoghi per conoscere tutto sulla cultura gastronomica della Puglia
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2025
pagine: 128
Chi non ha mai, se non assaggiato, sentito parlare delle orecchiette alle cime di rapa, dei panzerotti, delle bombette, dei pasticciotti, del pesce crudo alla barese, degli spaghetti all'assassina…? Il fortunato format delle cucine internazionali illustrate di Slow Food Editore si espande con l'esordio di questo volume dedicato alla Puglia o, meglio, “alle Puglie” come si diceva un tempo: perché i prodotti, le tradizioni culinarie e produttive, gli usi e costumi a tavola o il cibo di strada cambiano con il trasformarsi della morfologia della regione. Un viaggio culinario tra questi magnifici luoghi, accompagnati dalla loro bellezza illustrata sapientemente assieme ai singoli prodotti, piatti e relative ricette.
Amori in cottura. Storie di cibo e sentimenti
Loredana De Vitis
Libro: Libro in brossura
editore: Collettiva
anno edizione: 2021
pagine: 100
18 storie di inebrianti sentimenti con un ingrediente in comune: il cibo. 18 saporosi racconti tratti da storie vere di donne e uomini, padri e madri, figli, figlie, zii, zie e nonne. 18 ricordi di amori indimenticabili legati a ricette d’antipasti, primi, secondi, contorni e dolci succulenti [più una tazza di caffè]. un unico consiglio culinario possibile: gustarli fino in fondo. per quello che dura.
Il gabbiano. Versione filologica per il teatro
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Osimo Bruno
anno edizione: 2022
pagine: 94
Quando si traduce si fanno necessariamente delle scelte, perché non si può tradurre tutto in modo ottimale. Nel caso specifico, quando il testo della traduzione è destinato alla recitazione, tutte le battute devono avere come dominante la recitabilità, la pronunciabilità, la plausibilità della frase. Sono considerazioni che fa in primo luogo l’autore, e che il traduttore deve fare proprie. Fermo restando che un testo del 1896 non ha di solito lo stesso registro e lo stesso lessico di un testo del 2022, le frasi devono suonare verosimili in bocca a chi le pronuncia. Questa è stata la nostra preoccupazione principale traducendo il capolavoro di Čechov. L’altra dominante è stata il rigore filologico. Quando si traduce un gigante, non solo letterario ma anche filosofico e umano, bisogna mettere da parte – se necessario: con Čechov a noi è successo molto di rado – il proprio gusto personale e lasciar emergere quanto possibile la poetica dell’originale. La tragedia (non si capisce perché l’autore la definisca «commedia») ruota intorno alla figura di una donna affetta da disturbo istrionico della personalità, Arkàdina.
Le tre funzioni del testo
Jurij Mihajlovic Lotman
Libro
editore: Osimo Bruno
anno edizione: 2020
pagine: 25
Nella saggistica di Jurij Lotman, occupano un posto centrale il concetto di traduzione, la teoria dello scambio di informazioni tra i vari sistemi culturali e le modalità nelle quali agiscono i meccanismi del processo traduttivo. Secondo le riflessioni dello studioso, il sistema di corrispondenze è convenzionale, e quindi culturospecifico. Il traduttore è “modellizzatore” della realtà: può semplificarla, renderla più complessa, può produrre modelli esplicativi convincenti con i frammenti trovati. Tuttavia, rimane certa l’impossibilità di produrre un testo “equivalente”, per cui tutte le diverse ricostruzioni attuate dal traduttore sono necessariamente incomplete e circostanziali.