Slow Food
Pasta. Le forme del grano. 190 formati. 110 ricette
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 352
Un libro completo tutto dedicato alla pasta. La storia, le materie prime, le lavorazioni, i formati tradizionali e tante ricette per fare la pasta in casa o per preparare i sughi più adatti al formato scelto. Un percorso narrativo e fotografico alla scoperta di uno dei più grandi simboli del made in Italy. Nel volume si ricostruiscono le storie e le identità territoriali di quello che è ritenuto, a ragion veduta, il prodotto più celebre dell'italianità nel mondo. Dalla pasta fresca fatta in casa con farina di grano tenero a quella realizzata a lenta essiccazione con semole di grano duro, fino alla pasta all'uovo, ripiena, senza glutine o... senza grano! Il libro, ricco di immagini e infografiche, si propone come l'opera per raccontare un capolavoro assoluto dell'Italia nel mondo.
Alaska. Pasta madre. Diario di cucina ai confini della terra
Ruth Allman
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 192
Ruth Allman era la nipote del giudice Wickersham e della sua signora, pionieri in Alaska nell’anno 1900. Lì imparò molto sulla vita di frontiera, in condizioni estreme. Quando sposò Jack Allman, ex minatore e operaio nella costruzione delle prime ferrovie, costruì con il marito un lodge in un luogo isolato a miglia di distanza da vicini o da negozi. Jack, prima di arredare la casa o procurarsi un letto, creò a fianco della loro cabin in legno nella valle dello Yukon, il suo sourdough pot per conservare la pasta madre. Aveva imparato da indigeni e pionieri che lì quel magico impasto lievitato, vivo, era essenziale per mangiare. Nel 1976 Ruth decise di dare alle stampe questo libro, completamente scritto a mano (perché una volta in Alaska anche i giornali erano scritti a mano) e illustrato da lei stessa, che racconta la sua incredibile avventura e tutte le ricette imparate da indigeni e pionieri, unite a quelle messe a punto da lei negli anni. Slow Food Editore pubblica per la prima volta in Italia il manoscritto originale, con la sua traduzione e approfondimenti storici, tecnici e culturali.
La vita giapponese illustrata. Per sapere tutto sull'arte di vivere del Sol Levante
Laure Kié, Haruna Kishi
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 144
Un libro interamente illustrato, per sapere tutto sulla vita in Giappone! Dalle informazioni essenziali sulla vita quotidiana, passando attraverso cultura, arte, cucina, feste… Un invito alla scoperta dell’arte di vivere nipponica, per conoscere meglio questo paese affascinante. Quali sono le norme del galateo e quali le gaffe da evitare? Quali le basi della lingua? Come è concepito un interno giapponese? Di quali tappe si compone la cerimonia del tè? Che aspetto hanno gli yokai, creature sovrannaturali della tradizione popolare? Che tecniche usano i lottatori di sumo? Come si ordina al ristorante, si beve una birra o un bicchiere di sakè? Come si paga al supermercato? Dove trovare i migliori onsen in cui rilassarsi? Qui troverete tutte le risposte in un solo colpo d’occhio. Un viaggio attraverso le immagini in uno dei Paesi più affascinanti del mondo.
La forma dell'oro. Viaggio nella storia del Parmigiano Reggiano un'avventura sociale
Giovanni Ballarini
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 238
Una storia che inizia nel Medioevo, poco dopo l'anno 1000, e si dipana attraverso le epoche, modulandosi con i grandi cambiamenti geopolitici, economici, agricoli, commerciali, le mode a tavola e non, per proiettarsi nel futuro. Un fil rouge dato dal formaggio, la sua nascita nelle abbazie e poi la sua diffusione nei secoli su tutte le tavole d'Europa. Un formaggio che assumerà secoli dopo il nome di Parmigiano Reggiano, evolvendo, cambiando a seconda dei tempi, ma restando sempre il re della tavola. Un prodotto iconico dell'Italia ma soprattutto di un territorio che è stato modellato anche e soprattutto in funzione della sua produzione, integrata con l'allevamento, la coltivazione e forme di industrializzazione varia. Un modo originale, gradevolmente narrativo ma rigoroso e dotto per parlarci dell'epopea che ci ha consegnato un vero e proprio tesoro che ci è consegnato ogni giorno in grandi forme, le forme dell'oro.
Grammatica illustrata della cucina italiana. Storia e ricette di 250 piatti simbolo
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 384
Un repertorio immenso, codificato scientificamente, dal quale abbiamo scelto i 250 piatti che meglio rappresentano il nostro Paese. Una gastronomia, quella nazionale, figlia di incontri, scontri e scambi, caratterizzata dalla grande diversità che ogni territorio e regione porta con sé, per un quadro quanto mai variegato, in gran parte noto in tutto il mondo. Dalla carbonara all'amatriciana, dal porceddu all'insalata russa, dai tortellini alle lasagne, dalle melanzane alla parmigiana alla pizza napoletana, dal cacciucco al bollito misto, passando per i cjarsons friulani, la soça valdostana, il cotechino cremonese, il gelo di mellone siciliano, fino agli ziti con il ragù napoletano. Per ogni piatto la sua storia, curiosa e ispiratrice, che abbina il piacere della lettura a quello della vista: 250 tavole ad acquerello restituiscono la sua golosità e poesia.
Ostinati. Storie di resilienza e sostenibilità delle osterie d'Italia. 15 racconti. 115 ricette
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 381
Ostinati indica un destino, una vocazione, ma anche un atteggiamento nei confronti della vita, un voler mantenere viva la tradizione, il proprio borgo, il rapporto con la natura e con il territorio. Ci siamo accorti di storie bellissime che meritavano di essere raccontate. E così dopo "La grande cucina di osteria d’Italia" eccoci con una monografia nuovamente dedicata agli osti e alla loro cucina. La chiave proposta questa volta è quella della sostenibilità unita alla resilienza, ovvero alla capacità di non arrendersi: dalla cucina all’orto ai materiali scelti per l’osteria, ma anche sociale quando parliamo di integrazione oppure di realtà che resistono a situazioni difficili, si pensi, ad esempio all’osteria di Arquata del Tronto, aperta in un container dopo il terremoto. Ovviamente non mancheranno le ricette che potrete sperimentare a casa vostra portando in tavola tanti pezzetti di Italia. Un libro bello ed emozionante, con tanti scatti fotografici e scritto dalla nuova generazione di autori gastronomici, tra gli altri Giorgia Cannarella, Barbara Giglioli, Francesca Mastrovito, Salvatore Spatafora, Tokyo Cervigni.
Atlante gastronomico della frutta
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
Per ogni singola pianta il lettore troverà un compendio di informazioni diverse, da fruire a seconda della propria curiosità e dei propri interessi: dalla classificazione botanica all'elenco delle cultivar che si trovano sui banchi del mercato, dalla stagionalità della raccolta alle pratiche colturali, dalle tecniche di conservazione all'uso in cucina, il volume si presenta come un'utile guida sia all'acquisto (più) consapevole sia all'autoproduzione, anche in vaso. Sono cinquanta le colture arboree prese in esame e corredate dalle delicate e poetiche illustrazioni di alcune tavole botaniche di fine Settecento.
Osterie d'Italia 2021. Sussidiario del mangiarbere all'italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 940
Osterie d'Italia 2021 racconta anche quest'anno il meglio della cucina di territorio e di tradizione: saranno tanti i nuovi ingressi tra le pagine della guida, perché il mondo delle osterie ha dimostrato di potersi adattare e di sapersi rinnovare anche in un momento tutt'altro che semplice. L'edizione 2021 sarà ricca di novità: accanto alle informazioni che da sempre si trovano in guida troverete anche piatti simbolo di ciascun locale, per sapere subito cosa non perdere. Una nuovissima integrazione online, gratuita e riservata a chi acquisterà la versione cartacea, accompagnerà l'uscita in libreria: qui i dati che pensiamo siano passibili di cambiamento nel corso dell'anno (si pensi ad esempio al numero di coperti, alla presenza di nuovi dehors, agli orari) saranno costantemente aggiornati. per offrire un servizio sempre più puntuale a chi ci dà fiducia e per sostenere un meraviglioso patrimonio italiano che non possiamo perdere. Scoprite l'italia con Osterie d'Italia!
La cucina indiana illustrata. Le ricette e le curiosità per conoscere tutto sulla cultura gastronomica dell'India
Pankaj Sharma, Alice Charbin, Sandra Salmandjee
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 128
La cucina indiana è un mix di tradizioni regionali, dalle cime innevate dell'Himalaya a Il'altopiano del Deccan, una cucina che accompagna i momenti più importanti della vita (nascite, matrimoni, cerimonie religiose), una cucina multiculturale come il Paese che racconta, multietnico e multireligioso, dove ogni comunità segue le proprie regole alimentari o i propri divieti. Le tavole illustrate condurranno il lettore attraverso le influenze storiche, la filosofia ayurvedica, gli utensili in cucina, le spezie con le loro ricette, i pani e il riso, il daal e il curry, le bevande. Non mancano poi gli approfondimenti sul mercato, sui riti legati al momento del pasto, sull'accoglienza degli ospiti e tante altre curiosità. Ricette, aneddoti, storie... tutto raccontato attraverso parole, ma soprattutto bellissime illustrazioni! per trovare le risposte a tutte le domande sulla cultura culinaria indiana.
5 grammi di felicità. Breve storia di Guido Gobino per i 25 anni del suo celebre Tourinot®
Giuseppe Culicchia
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 192
Guido Gobino nasce a Torino in una famiglia di cioccolatieri il 22 febbraio 1958, l'anno in cui in Italia viene pubblicato Il Gattopardo, negli Stati Uniti viene fondata la NASA e in Svezia il Brasile vince per la prima volta i Mondiali di calcio: tutte cose che a dire la verità passano in secondo piano per i suoi genitori, presi come sono dal lieto evento. Una vita che è un romanzo, pieno di colpi di scena, tra il nonno contadino, Guido appunto, e l'amato papà Beppe, cui ancora oggi Gobino associa l'odore della tostatura. Proprio Beppe, arrivando a Torino dalla provincia, comincia a scoprire il mondo del cioccolato e, attraverso vicissitudini più e meno liete, sarà grazie a lui che Guido scoprirà la sua vera vocazione, ovvero ideare capolavori nel campo della produzione artigianale del cioccolato. Da magazziniere, a impiegato dell'Italgas a fondatore di un laboratorio di eccellenza che ancora oggi porta il suo nome. E poi gli altri grandi incontri che hanno contribuito al suo successo, uno tra tutti quello con Bob Noto, compianto fotografo, artista e amante della gastronomia. Tutto questo senza dimenticare l'intento celebrativo del libro, i venticinque anni del Tourinot, ovvero il gianduiotto che regala cinque grammi di felicità. Il tutto raccontato dalla penna di Giuseppe Culicchia.
Il giro del mondo in 80 bicchieri. Appunti di viaggio da sorseggiare, dalle birre belghe al whisky giapponese
Adrien Grant Smith Bianchi, Jules Gaubert-Turpin
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 200
Preparatevi a un nuovo viaggio con Adrien e Jules. Dopo il successo de "Le carte del vino", gli autori tornano con le loro cartine illustrate, piene di informazioni e storie. Terminate tutte le regioni visitate del mondo e i vini che vi si producono, i due affrontano un giro del mondo in 80 bicchieri. Ottanta tra le più diffuse o più tradizionali bevande alcoliche al mondo. Attraverso tutti i continenti ci porteranno alla scoperta di prodotti notissimi come l’amaro, la grappa e il limoncello italiani, le birre d’abbazia belghe e le porter inglesi, passando per il bourbon statunitense, il whisky scozzese o giapponese, l’armagnac e il cognac francesi, il saké, il pisco peruviano e altri nomi ben più curiosi, tutti da scoprire, come lo huangjiu cinese, l’arak di Bali, l’airag monogolo, il torrontés argentino, il sodabi del Benin...
Un anno in fattoria. Le quattro stagioni nella vita di una fattoria biologica dal campo alla tavola
Nancy Castaldo, Ginnie Hsu
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 80
Da dove viene il nostro cibo? Che ruolo hanno le fattorie? Che cosa vuol dire essere un contadino? In questo libro illustrato, segui una fattoria durante tutto l’anno per scoprire come il contadino coltiva cibi freschi e gustosi in modo sostenibile e naturale. In primavera visita il pollaio, semina campi e scopri le macchine agricole. Quando arriva l’estate, pianta il mais, incontra gli insetti impollinatori e partecipa alla fiera del paese. In autunno, prepara torte e conserve, raccogli le zucche e metti i campi a riposo. Le attività invernali prevedono invece la potatura del frutteto, lo scambio dei semi e la cottura del pane. Per concludere il tuo anno in fattoria, scopri che cosa puoi fare per sostenere gli agricoltori. Un glossario chiude il libro, per non avere dubbi sui termini chiave dell’agricoltura sostenibile. Attraverso questo sguardo colorato e intimo i bambini impareranno non solo come la fattoria ci nutre, ma come l’agricoltore deve nutrire e prendersi cura della sua azienda. Età di lettura: da 6 anni.

