Libri di Roberto Bosio
Non di solo euro. Breve giro del mondo delle monete alternative
Roberto Bosio
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2014
pagine: 64
In epoca moderna, le monete complementari - possibili su scala locale e con buoni esempi di successo e di durata - si sviluppano soprattutto nei periodi di crisi. Il libricino spiega cosa esse sono e come funzionano, proponendo una gamma di esempi, storici e attuali, nel mondo e in Italia. Queste monete, che possono essere l'evoluzione delle banche del tempo o rappresentare sistemi di bonus, permettono di rivitalizzare gli scambi e di ritornare all'economia "sostanziale".
Varese. Il bianco, il nero e il colore
Claudio Argentiero, Roberto Bosio, Franco Pontiggia
Libro
editore: Punto Marte
anno edizione: 2019
Il richiamo degli ultimi. La straordinaria vita di Jack London
Roberto Bosio
Libro
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2007
pagine: 128
Cercatore d'oro, cacciatore di foche, ladro di ostriche, marinaio e vagabondo. Ma anche strillone di giornali, operaio, lavandaio e venditore porta a porta. La vita di Jack London è appassionante quanto i suoi migliori romanzi. Figlio illegittimo di un astrologo che lo abbandona ancora prima di nascere, venne allevato da una madre spiritista, una nutrice nera e un padre adottivo che passò da un fallimento all'altro. Crebbe sui moli di Oakland e nelle acque della baia di San Francisco in compagnia di ladri e contrabbandieri. Diventò uno degli scrittori più famosi, prolifici, e meglio retribuiti che si ricordino, pubblicando una cinquantina di volumi in una quindicina d'anni. Dai ghiacci dell'Alaska al sole delle isole della Polinesia, dalle barriere coralline degli atolli dell'oceano Pacifico ai bassifondi delle grandi metropoli, la grande avventura di un uomo senza pace che "seppe godere come pochi altri della gioia della vita". Una vita spesa senza fare economie, in una sfida perenne alla natura, alle convinzioni e alla fine anche a se stesso.
Accreditamento e servizi di salute mentale. Appunti per una discussione
Roberto Bosio
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2009
pagine: 160
Come evitare la trappola nucleare. Fermiamo Mr. Burns
Roberto Bosio, Alberto Zoratti
Libro
editore: Arianna Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 236
Perché la "corsa al nucleare"? A cosa serve più energia, quando i consumi sono in forte calo? In diminuzione a causa della crisi economica, dei miglioramenti tecnologici e della possibilità di risparmiare il 30% d'energia riducendo e, gradualmente, eliminando gli sprechi! L'Italia utilizzerà nuovamente l'energia nucleare nonostante la tragedia che ha colpito il Giappone? Una storia, quella del nucleare, ancora costellata da censure, omissioni, carenze nei controlli e manipolazione dell'informazione. Una lettura che non si limita a rendere pubblica l'antieconomicità dell'energia nucleare o l'incapacità dell'industria di smaltire eventuali scorie radioattive, ma che traccia il percorso verso un sistema energetico fondato sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili, anziché su quelle fossili. L'unica alternativa possibile e realmente percorribile per combattere il mutamento climatico.
Libera volpe in libero pollaio. La finanza vorace e 10 mosse per addomesticarla
Roberto Bosio
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2013
pagine: 64
Come siamo finiti nella crisi? E come si potrebbe uscirne? Un breve saggio, scritto con linguaggio semplice, spiega la genesi della grande crisi e i suoi effetti sulla popolazione; come le banche, dopo essere state aiutate, abbiano peggiorato la situazione. Infine, dieci idee per farla finita con lo strapotere della finanza.
«Muoiono solo gli stronzi». La straordinaria vita di Mario Monicelli
Roberto Bosio
Libro: Copertina morbida
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il racconto della vita del padre della commedia all'italiana. Novantacinque anni che comprendono una carrellata lungo settant'anni di cinema italiano, due guerre mondiali, un boom economico... Una storia che finisce per intrecciarsi con quella del nostro paese, di cui Monicelli è stato un testimone partecipe, mettendo in scena i vizi degli italiani con il suo sguardo spietato. Regista geniale e uomo difficile che non si è mai lasciato conoscere, fedele alla sua idea che i sentimenti è meglio non manifestarli.
Mattatore. Vita e parole di Vittorio Gassman
Roberto Bosio
Libro: Copertina morbida
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2015
pagine: 136
Novara. Dialoghi visivi tra architettura e paesaggio
Claudio Argentero, Roberto Bosio, Mario Alzati
Libro: Libro rilegato
editore: Punto Marte
anno edizione: 2015
pagine: 160
Fermiamo Mr Burns. Come evitare la trappola nucleare
Roberto Bosio, Alberto Zoratti
Libro
editore: Arianna Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 222
Mentre in Italia il dibattito sull'energia nucleare torna in prima pagina e mentre si moltiplicano coloro che guardano con interesse al business dell'atomo, gli autori Bosio e Zoratti rimettono sul campo i limiti dell'energia nucleare, la gestione tutta italiana della rincorsa all'atomo, le alternative reali ad un futuro apparentemente già scritto. Attualità e puntualità scientifica, case history come l'inchiesta sul ruolo di Enel nel nucleare dei paesi dell'Est e ricchi approfondimenti, rendono il testo un ottimo strumento per avvicinarsi al tema dell'incubo nucleare. Una lettura che non si limita a rendere pubblica l'antieconomicità dell'energia nucleare o l'incapacità dell'industria di smaltire eventuali scorie radioattive, ma che traccia il percorso verso un sistema energetico fondato sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili, anziché su quelle fossili. L'unica alternativa possibile e realmente percorribile per combattere l'effetto serra.
Pagare con la vita. Lo scandalo dell'indebitamento dei paesi poveri
Roberto Bosio, Riccardo Moro
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2000
pagine: 192
Il debito internazionale è una delle sfide più forti per l'inizio del nuovo millennio. I paesi poveri devono pagare oltre duemila miliardi di dollari a governi, banche e istituzioni finanziarie del nord del mondo. Questo debito è insostenibile, perché crea una spirale di povertà che rende schiavi milioni di persone. È ingiusto, perché è stato già ripagato in lunghi anni di "aggiustamenti strutturali". È iniquo, perché è stato contratto da élite politiche che agiscono per proprio esclusivo interesse. La gravità del problema sta ormai raggiungendo l'opinione pubblica mondiale. Organizzazioni della società civile e istituzioni religiose hanno creato Jubilee 2000. La Chiesa italiana, raccogliendo l'appello del Papa, sta portando avanti la "Campagna ecclesiale per la riduzione del debito estero dei paesi più poveri". Questo libro approfondisce il senso di questa mobilitazione generale e ne diventa uno strumento.