Libri di Roberto Bricola
L'ultimo giorno dei giacobini
Roberto Bricola
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 124
Il 27 luglio 1794, che secondo il calendario rivoluzionario francese corrispondeva al 9 Termidoro, la maggioranza della Convenzione Nazionale mise fine al governo di Robespierre che aveva instaurato un regime basato, come lo aveva definto egli stesso, sul "terrore con la virtù". I promotori di quell'azione erano certamente i più violenti e feroci tra i capi rivoluzionari, dediti a praticare in ogni modo quel "terrore" verso gli avversari senza peraltro praticare alcuna virtù. Costoro si allearono ai componenti più moderati della Convenzione decretando così la fine del governo giacobino, che era diventato in breve tempo un regime totalitario e repressivo. Nel giro di pochi anni coloro che avevano decapitato un re per proclamare la repubblica aprirono le porte alla presa di potere addirittura di un imperatore: Napoleone Bonaparte. La storia della Rivoluzione francese e le sue fasi tumultuose possono ancora oggi insegnare molto, tra aspirazioni di democrazia diretta dei Sanculotti che attraversano molte delle spinte populiste odierne e nostalgie di regimi autoritari che mettono entrambe in discussione la democrazia rappresentativa di stampo liberale oggi da molti considerata in crisi.
La spada e la memoria. Volume Vol. 3
Roberto Bricola
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
Luoghi, genti, umili eroi di casa mia
Roberto Bricola
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 104
Quale modo più affettuoso di ricordare la propria famiglia che rievocare la storia degli avi e della terra in cui nacquero e in cui oggi sono sepolti? Come contadini sono nati, figli di generazioni di contadini che da secoli hanno vissuto ed affrontato la vita fatta certo di molte fatiche, dolori e privazioni, ma, sperabilmente, con la giusta dose anche di momenti di gioia e serenità a cui tutti aspiriamo. Vite umili e dignitose, anonime e semplici, che scorrono nel corso dei secoli, sfiorate inesorabilmente dai grandi avvenimenti della storia. Il primo della mia famiglia di cui è documentata la partecipazione ad un evento storico rilevante fu un mio prozio, il caporale Michele Merlo. Lui partecipò da combattente alla mitica Breccia di Porta Pia e tornò a casa con una medaglia. Un altro mio zio, purtroppo, il soldato Bricola Marziano Silvio dal fronte russo non tornò. Morì nell'ospedale-prigione n. 2851 ad Ustà, in Russia come dice la comunicazione ufficiale del Ministero, il 22 marzo 1943. Aveva 21 anni. Ad Ustà non c'è nessun monumento, nessun cippo commemorativo dei nostri morti. A tutti loro è dedicato questo libro.
La spada e la memoria. Volume Vol. 2
Roberto Bricola
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 206
Nell'ultimo giorno della sua vita il capitano dei moschettieri d'Artagnan, impegnato nell'assedio della città olandese di Maastricht, che gli sarà fatale, riceve la visita del suo vecchio amico Aramis, ora duca di Almeida, e insieme ripercorrono alcune tappe della loro vita avventurosa che si è intrecciata a molti eventi che hanno caratterizzato la storia e la cultura europea del XVII secolo. In questa seconda parte del romanzo d'Artagnan, agente del cardinale Mazzarino, è a Napoli agitata dalla rivolta contro gli spagnoli, dove arriva anche il duca d'Almeida, che affianca l'Arcivescovo della città, Ascanio Filomarino, nella delicata e pericolosa opera di mediazione tra il vicerè spagnolo e i popolari insorti che dopo la morte di Masaniello intendono proclamare la Repubblica. Procedendo nei ricordi e nelle confidenze tra i due vecchi amici Almeida racconta come, dopo il fallito tentativo di colpo di stato in Francia ai danni di Luigi XIV, sia riuscito a fuggire in Italia grazie al provvidenziale aiuto di un famoso corsaro: Henry Morgan. Seconda parte di una storia suddivisa in tre parti.
La spada e la memoria. Volume Vol. 1
Roberto Bricola
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 162
Nell'ultimo giorno della sua vita il capitano dei moschettieri d'Artagnan, impegnato nell'assedio della città olandese di Maastricht che gli sarà fatale, riceve la visita del suo vecchio amico Aramis, ora duca di Almeida, ed insieme ripercorrono alcune tappe della loro vita avventurosa che si è intrecciata a molti eventi che hanno caratterizzato la storia e la cultura europea del XVII secolo: la guerra dei trent'anni, la nuova filosofia di Cartesio, la presa di potere di Luigi XIV, la rivolta antispagnola napoletana guidata da Masaniello, la rivoluzione copernicana, le scoperte di Galileo ed altri scienziati tra cui Giovanni Domenico Cassini. In questa prima parte del romanzo d'Artagnan, a Milano come agente di Richelieu, assiste ai disordini culminati con l'assalto ai forni, dove un giovane montanaro generoso ma imprudente si è messo nei guai. Aramis invece, lasciato l'abito da moschettiere per quello talare, fa amicizia col giovane Cartesio ed il vecchio Tommaso Campanella. Quest'ultimo lo mette a parte di un segreto che potrebbe mutare il corso futuro dell'Europa. Prima parte di una storia suddivisa in tre parti.